![Climbing Technology 2D640D0 Скачать руководство пользователя страница 13](http://html.mh-extra.com/html/climbing-technology/2d640d0/2d640d0_instructions-manual_2625102013.webp)
- 13 -
ai quali si espone.
Prima dell’utilizzo occorre: aver letto attentamente e com-
preso queste istruzioni d’uso; aver acquisito una forma-
zione adeguata circa il suo utilizzo; aver acquisito fami-
liarità con il dispositivo e conoscerne le prestazioni ed
i limiti.
Prima di ogni utilizzo: verificare che il sistema sia corretta-
mente assemblato e che i vari componenti lavorino senza
interferire l’uno con l’altro; verificare sempre che l’insie-
me delle attrezzature in possesso dell’utilizzatore sia costi-
tuito da prodotti tra loro compatibili e conformi a regole,
norme e direttive in vigore.
Attenzione!
Verificare sem-
pre la compatibilità della corda in vostro possesso: alcu-
ne corde possono essere infatti più o meno scorrevoli e
questo può dipendere da vari fattori (costruzione della
guaina, eventuali trattamenti superficiali, diametro della
corda, corde bagnate o ghiacciate).
Prima di intraprendere un lavoro in fune: va predisposta
una procedura di soccorso efficace per il recupero dell’o-
peratore in difficoltà; informare l’utilizzatore dell’esisten-
za della procedura di soccorso predisposta.
Inoltre: assicurarsi sempre che le condizioni di salu-
te dell’utilizzatore siano tali da consentire l’uso sicuro
dell’attrezzo in caso di impiego sia normale che d’emer-
genza; si dovrà prescrivere, se necessario, che il prodot-
to venga consegnato individualmente all’utilizzatore, op-
pure si dovrà sottoporre il prodotto a controllo da parte
di personale competente e abilitato prima e dopo l’uso.
Non è consentito apportare alterazioni, modifiche o ag-
giunte all’attrezzo. I modi di utilizzo errati od impropri del
prodotto sono molteplici e solo alcuni di essi sono illu-
strati in questa nota e barrati con una croce.
Attenzione!
Soltanto i modi indicati come corretti sono
ammessi: tutti gli altri modi d’utilizzo possibili devono es-
sere considerati come vietati.
2) MARCATURA.
Sull’attrezzo sono riportate le seguenti indicazioni
(Fig. 3)
:
1) Nome del costruttore o del responsabile dell’immis-
sione sul mercato. 2) Paese di fabbricazione. 3) Model
-
lo del prodotto. 4) Senso di utilizzo corretto. 5) Numero,
anno e caratteristiche delle norme EN di riferimento: EN
12841:2006-B - Sistemi di accesso con fune / Dispositi-
vi di regolazione della fune / Risalitore della linea di la-
voro; ROPE
10 ≤ Ø ≤ 13 - da usare con corde stati
-
che certificate secondo EN 1891 tipo A, Ø compreso tra
10 e 13 mm; 100 kg - carico massimo consentito; EN
567:1997 - Bloccante; ROPE
10 ≤ Ø ≤ 13 - da usa
-
re con corde statiche (EN1891) o dinamiche (EN892),
Ø compreso tra 10 e 13 mm. 6) Logo che avvisa l’uten
-
te di leggere attentamente le istruzioni prima dell’utiliz-
zo. 7) Logo UIAA:
prodotto certificato secondo la UIAA
126
. 8) 0333 - Numero dell’organismo che interviene
durante la fase di controllo della produzione. 9) Marchio
CE. 10) Numero del lotto e anno di produzione. Verifi-
care che le indicazioni incise sull’attrezzo siano leggibi-
li anche dopo l’uso.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 3).
A - Foro superiore; B - Camma di bloccaggio; C - Le-
va di apertura/sicurezza/sbloccaggio; D - Foro di attac-
co inferiore.
4) CONTROLLI.
Prima di ogni utilizzo verificare che: non vi siano segni di
usura, fessurazioni, corrosione o deformazioni; la camma
di bloccaggio ruoti liberamente senza impuntamenti e la
molla della camma la faccia scattare in posizione di bloc-
co corda; i denti della camma siano tutti presenti e sen-
za usura; il connettore inserito nel foro di aggancio possa
ruotare senza impedimenti esterni; il sistema di chiusura
dei connettori funzioni correttamente; non vi sia presen-
za di sporco (es. sabbia); la corda e le eventuali cuciture
non presentino tagli, punti di usura, abrasioni, bruciatu-
re o corrosioni; ci sia lo spazio libero richiesto al di sotto
dell’utilizzatore, in corrispondenza della postazione di la-
voro, in modo tale che, in caso di caduta, non vi sia col-
lisione con il suolo o altri ostacoli presenti sulla traiettoria
di caduta.
Attenzione!
In caso di incertezza non usare il
prodotto e sostituirlo immediatamente.
Durante ogni utilizzo: verificare sempre il corretto posi-
zionamento della corda all’interno dell’attrezzo; prestare
attenzione alle corde ghiacciate o sporche di fango e ad
eventuali corpi estranei che possano impedire il corretto
funzionamento della camma di bloccaggio sulla corda;
verificare regolarmente il buon funzionamento del pro-
dotto e l’ottimale collegamento e disposizione degli al-
tri componenti del sistema; controllare la perfetta chiusu-
ra della leva e il relativo bloccaggio dei connettori usati;
assicurarsi che la corda rimanga tesa per limitare even-
tuali cadute; evitare che tra l’ancoraggio e l’utilizzatore si
formino allentamenti della corda; prestare particolare at-
tenzione a non causare la fuoriuscita della corda durante
l’utilizzo in traverso su corde tese.
5) ISTRUZIONI D’USO.
Il dispositivo è stato studiato per essere impiegato nelle
condizioni climatiche normalmente sopportate dall’uomo
(temperatura d’utilizzo compresa fra -29°C e +40°C).
In allegato alla presente istruzione troverete una sche-
da tecnica (conforme alla EN 365:2004) che dovrà es
-
sere completata e tenuta aggiornata dall’utilizzatore. In
mancanza della scheda tecnica astenersi dall’uso del di-
spositivo. Durante l’utilizzo è essenziale, per la sicurezza
dell’operatore, che il dispositivo o il punto di ancoraggio
siano sempre correttamente posizionati e che il lavoro sia
effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di ca-
duta e l’altezza di caduta. Si devono utilizzare esclusiva-
mente punti di ancoraggio conformi alla norma EN 795
(min 10 kN - Fig. 9), che non presentino spigoli taglienti.
L’utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del punto di
ancoraggio.
Attenzione!
Non utilizzare su cavo metalli-
co o corda intrecciata.
5.1 - Inserimento della corda.
Aprire la camma ruo-
ENGLISH |
ITALIANO
| FRANÇAIS | DEUTSCH | ESPAÑOL
Содержание 2D640D0
Страница 4: ...STOP 4 INSTALLATION AND TESTING 5 1 SETUP 5 2 SETUP 5 3 SETUP 5 4 OK 5 5 CHECK 5 6 TESTING 5 ...
Страница 6: ...DANGER DANGER DANGER 6 PRECAUTIONS OF USE OK NO 8 1 8 2 OK 8 3 8 4 8 5 8 ...
Страница 25: ... 25 NOTES NOTE REMARQUES NOTIZEN NOTAS ...
Страница 28: ...IST12 2D640CT rev 1 01 13 ...