![BTB WK10HD Скачать руководство пользователя страница 20](http://html1.mh-extra.com/html/btb/wk10hd/wk10hd_user-instruction-manual_2824773020.webp)
FIGURA B
FIGURA C
QUESTO
CAUSERA VIBRAZIONE
E SBATTIMENTO DELLA
LAMA, OLTRE AD
INEFFICIENTE TAGLIO
DEL SIGILLANTE
FIGURA E
MANUALE D'ISTRUZIONI PER L'UTENTE (ITALIANO)
FINITURA DELLA MODANATURA
CRISTALLO
SALDATURA A PUNTI
FINITURA DELLA MODANATURA
SALDATURA A PUNTI
BRUSCA SPINTA IN DENTRO
E IN FUORI DELLA LAMA
SIGILLANTE
DURO E/O
LARGO
INTRODUZIONE
Questo utensile brevettato per parabrezza viene usato con l'originale
metodo di taglio dall'interno con cui si possono rimuovere con successo i
cristalli anteriori dell'auto fissati con l'uretano, inclusi i veicoli con
modanature pure fissate con l'uretano, quelli con modanature incapsulate
e/o dove il sigillante all'uretano si trova lontano dal bordo del cristallo o
resta nascosto molto al di sotto dell'area del cruscotto. La lama dell'utensile
si muove con movimento alterno contro la superficie del cristallo all'interno
del veicolo, tagliando in maniera rapida ed efficiente il sigillante all'uretano
tutto intorno al perimetro de cristallo. Si elimina cossě l'uso della forza e le
modanature fissante con l'uretano rimangono installate.
LINEE GUIDA GENERALI E ISTRUZIONI DI RIMOZIONE
MONTAGGIO DELLA LAMA SULL'UTENSILE AD ARIA COMPRESSA
Quando sull'utensile ad aria compressa viene montata la lama, staccare sempre
la tubatura dell'aria compressa. Per montare la lama, usare la chiave a brugola
da 4,0 mm fornita e svitare la vite di bloccaggio a punta conica del mandrino
per la lama. Inserire fino in fondo la lama nel mandrino, accertandosi di ciò
attraverso il foro di verifica, e serrare di nuovo la vite di bloccaggio. Riattaccare
la tubatura dell'aria compressa in preparazione all'uso.
TUTTE LE LAME POSSONO ESSERE MONTATE NELL'IMPUGNATURA A MANO
Su questa impugnatura viene montato lo stesso tipo di mandrino per le lame.
GAMMA DI LAME
È disponibile una piccola ma comprensiva gamma di lame per impiego nella
maggior parte delle installazioni.
COPERCHIO DEL REGOLATORE
Sul coperchio del regolatore, che è stato progettato per essere tenuto piatto
contro la superficie del cristallo, si possono montare e aggiustare i bracci di
regolazione per la profondità di taglio. Questo garantisce che anche la lama
venga tenuta in posizione piatta e in stretto contatto con la superficie del
cristallo per consentire un'efficiente operazione de taglio sotto il controllo
dell'operatore. (vedere i disegni
A
e
B
).
CORRETTA PROCEDURA DI TAGLIO
La figura
C
illustra il corretto metodo d'impiego dell'utensile ad aria
compressa. Il coperchio e la lama del regolatore sono tenuti piatti contro il
cristallo e la mano dell'operatore viene posta sotto l'utensile per permettere
che durante l'operazione di taglio anche la parte posteriore dell'utensile
rimanga quanto più vicino possibile al cristallo.
INCORRETTA PROCEDURA DI TAGLIO
La figura
D
illustra un modo incorretto di usare l'utensile ad aria compressa.
La lama è forzata in un'innaturale posizione piegata e la mano viene posta
sulla parte superiore dell'utensile. Ciò causerà vibrazione e sbattimento della
lama, oltre ad un inefficiente taglio del sigillante.
RIMOZIONE DELLA MODANATURA FISSATA CON L'URETANO
In presenza di modanature fissate con adesivo, eseguire sempre il normale
taglio interno de cristallo e seguire quindi una delle procedure qui appresso.
1.
20
FIGURA D
PROCEDURA DI TAGLIO USANDO UN UTENSILE AD ARIA COMPRESSA
CON MOVIMENTO ALTERNATIVO
Posizionare l'utensile e la lama sul cristallo. Avviare l'utensile e regolare la
sua potenza di azionamento. Premere il grilletto di regolazione della velocità
mantenendola al massimo. Procedere con il taglio dell'uretano/del sigillante
come raccomandato que di seguito.
1.
2.
Con i tipi de sigillante più duri, specialmente con i cristalli ricurvi, si
raccomanda di dare all'utensile e alla lama rapide brusche spinte dentro e
fuori il sigillante all'uretano, applicando anche un lubrificante per ottenere i
migliori risultati, specialmente quando il sigillante rimane nascosto al di
sotto dell'area del cruscotto.
SIGILLANTE PARTICOLARMENTE DURO E/O LARGO
Nel tagliare un sigillante particolarmente duro e/o largo, assicurarsi che la
lama sia bene affilata e venga usato un lubrificante. Quando l'utensile e la
lama vengono usati in linea retta, applicare la punta della lama direttamente
sul sigillante e, effettuando anche un movimento rapido a spinte brusche,
spostarsi da sinistra a destra per una breve distanza, tagliando
progressivamente da parte a parte il sigillante. Prima di passare alla sezione
successiva del lavoro, assicurarsi di avere ottenuto la completa separazione.
(vedere i disegni
B
ed
E
).
Non forzare in profondità la lama nel sigillante, altrimenti può verificarsi un
inceppamento che può essere evitato. Ricordarsi di premere al massimo il
grilletto di velocità/potenza dell'utensile ad aria compressa e lasciare
sempre che l'utensile e la punta di taglio della lama FUNZIONINO
CONTINUAMENTE mentre viene tagliato il sigillante all'uretano.
Con i sigillanti più piccoli e/o di tipo più morbido, tenere l'utensile e la
lama a 45° e applicare una certa pressione per incoraggiare ed ottenere
un taglio continuo usando la punta e il lato della lama,
OPPURE
Tenere l'utensile e la lama a 90° e usarli con un movimento a sega
mentre ci si sposta da sinistra a destra.
Sollevare ed estrarre il cristallo insieme alla modanatura ancora
attaccata ad esso (vedere la figura
F
).
FIGURA F
SALDATURA A PUNTI
LAMA
CRISTALLO
CRISTALLO
FINITURA DELLA MODANATURA
FIGURA A
BRACCIO DEL
REGOLATORE
REGOLAZIONE DELLA
PROFONDITÀ
COPERCHIO DEL REGOLATORE
APPOGGIATO SUL CRISTALLO
?