![Annovi Reverberi Power Garden CAR 130 Скачать руководство пользователя страница 28](http://html1.mh-extra.com/html/annovi-reverberi/power-garden-car-130/html/annovi-reverberi/power-garden-car-130/power-garden-car-130_user-manual_2944887028.webp)
Annovi Reverberi S.p.A. Via Martin Luther King, 3 - 41122 Modena - Italy
I
28
IT
8.5 ROTTAMAZIONE
In caso di rottamazione il carrello dovrà essere smaltito in discariche adeguate attenendosi alla legislazione vi-
gente.
Prima di procedere alla rottamazione è necessario separare le parti di plastica o gomma, il materiale elettrico ed
elettronico.
Prima di procedere alla rottamazione pulire accuratamente l’attrezzatura lavandola dentro e fuori. Lo scarico dei
residui di lavaggio nell’ambiente senza precauzioni e vietato poiché causa di inquinamenti delle falde.
Recuperare gli eventuali oli esausti e smaltirli negli appositi centri di raccolta.
L'olio usato deve essere opportunamente recuperato e non deve essere disperso nell’ambiente, in
quanto, secondo le vigenti normative di legge, è classificato come rifiuto pericoloso, e come tale
va conferito agli appositi centri di raccolta.
Per la raccolta degli oli esausti e obbligatorio rivolgersi al “Consorzio Obbligatorio Oli Usati”.
Le parti costituite unicamente da materiale plastico, alluminio, acciaio, potranno essere riciclate se raccolti dagli
apposti centri.
8.3
IMMAGAZZINAMENTO – RIMESSAGGIO
Se il carrello viene immobilizzato per lunghi periodi è necessario immagazzinarlo in un luogo riparato da agenti
atmosferici e proteggerlo per evitarne danneggiamenti.
Non appoggiare il carrello su terreno cedevole o eccessivamente inclinato.
Al fine di preparare il carrello per il rimessaggio occorre procedere ad una accurata pulizia del serbatoio e del
circuito idraulico con la stessa procedura utilizzata a fine trattamento.
Inoltre occorre provvedere a:
• Svuotare completamente il circuito idraulico per evitare eventuali danni causati dal gelo
• Miscelare con acqua pulita un liquido anticongelante in modo da proteggere non solo la pompa ma anche
tutti i componenti a contatto con il liquido (valvola di regolazione della pressione, lancia e filtro)
• Pulire il filtro di aspirazione e l’ugello
• Annullare la pressione all’interno dell’accumulatore di pressione della pompa
• Mettere il carrello in un luogo aerato al riparo dalla pioggia e dal sole
8.4
PRIMO UTILIZZO O RIMESSA IN SERVIZIO DOPO LUNGO PERIODO DI INATTIVITA’
Prima di utilizzare il carrello per la prima volta oppure dopo un lungo periodo di inattività è necessario eseguire
quanto segue:
• Verificare che il carrello non presenti danneggiamenti.
• Verificare che il carrello sia montato correttamente in ogni sua parte
• Verificare gli organi meccanici, che devono essere in buono stato e non arrugginiti
• Verificare che il filtro di aspirazione e l’interno della cisterna siano puliti e privi di residui
• Verificare che i collegamenti siano montati in modo corretto seguendo lo schema base
• Verificare che le fascette stringitubo siano serrate correttamente come tutti i raccordi e connessioni
• Controllare ed eventualmente ripristinare il livello dell’olio della pompa
• Controllare lo stato delle membrane della pompa e dell’accumulatore di pressione
• Verificare che l’ugello lancia sia in buono stato, senza segni evidenti di usura e incrostazioni
• Controllare lo stato di tutti i tubi flessibili e sostituirli se necessario
• Controllare il serraggio di tutti i bulloni del carrello