![Annovi Reverberi Power Garden CAR 130 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/annovi-reverberi/power-garden-car-130/power-garden-car-130_user-manual_2944887011.webp)
Annovi Reverberi S.p.A. Via Martin Luther King, 3 - 41122 Modena - Italy
Livello di revisione: 06
11
I
IT
3
PRODOTTI FITOSANITARI
• Misurare con precisione le dosi di prodotti fitosanitari da immettere nel serbatoio principale.
• Assicurarsi che le sostanze chimiche impiegate siano compatibili con i materiali di costruzione dell’impianto
del carrello.
• La conservazione dei prodotti fitosanitari deve avvenire in locali dedicati, adeguatamente ventilati, provvisti
di chiara indicazione della pericolosità delle sostanze stoccate e inaccessibili a minori, animali e personale
non competente. Tali locali non dovranno essere adibiti allo stoccaggio di derrate alimentari.
• Prima dell’uso leggere attentamente le avvertenze di sicurezza riportate sulle confezioni dei prodotti fito-
sanitari. Adottare precauzioni d’uso adeguate alla pericolosità del prodotto. Non superare le concentrazioni
massime raccomandate.
• Non effettuare miscele di prodotti diversi di cui non si è certi della compatibilità.
• In caso di contatto con la pelle, gli occhi o le mucose lavare immediatamente con acqua pulita, in seguito
rivolgersi subito ad un medico portando con se la confezione del prodotto.
• In caso di ingestione, non indurre il vomito e rivolgersi subito ad un medico portando con se la confezione
del prodotto.
• Evitare di inalare i vapori dei prodotti fitosanitari, utilizzare sempre la maschera protettiva.
• Evitare di mangiare, bere o fumare mentre si maneggiano prodotti fitosanitari pericolosi.
• Indossare adeguati indumenti protettivi e operare con i prodotti fitosanitari lontano da minori, animali e per-
sonale con indumenti protettivi inadeguati.
• Prima di ogni trattamento, lavare accuratamente i contenitori dei formulati e gli strumenti di dosaggio im-
piegati.
• Smaltire i recipienti dei prodotti chimici esclusivamente presso gli appositi centri per la raccolta differenziata.
• E’ opportuno pulire il carrello nello stesso posto in cui si eseguono i riempimenti o in un piazzale in cui le
acque vengano raccolte in un pozzetto di smaltimento.
• Evitare lo scarico incontrollato dei residui di miscelazione nei corsi d’acqua, nelle fognature e nelle aree pub-
bliche.
3.1
TUTELA AMBIENTALE
I prodotti per irrorazione agricola sono in genere deleteri per l’ambiente in caso di uso improprio. Si
prega quindi l’operatore di attenersi alle seguenti norme di comportamento.
• Riempire la cisterna con acqua esclusivamente proveniente da condutture idriche a caduta libera. Non entra-
re a contatto con l’elemento erogante.
• Prestare la massima attenzione durante la preparazione e il travaso della miscela di prodotto onde evitarne lo
spargimento sul suolo o nelle acque.
• Evitare assolutamente che il liquido irrorato durante i trattamenti raggiunga edifici pubblici o privati, abita-
zioni, giardini pubblici o privati, corsi d’acqua o specchi d’acqua pubblici o privati, luoghi di stoccaggio di
derrate alimentari, luoghi frequentati da persone o animali.
• Evitare di effettuare trattamenti in giornate particolarmente ventose. La deriva generata dal vento potrebbe
far si che il prodotto irrorato contamini zone distanti dall’area in corso di trattamento.