Italiano
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Drain TP 80, TP 100
89
5.6.3 Allacciamento dei dispositivi di monitoraggio
Tutti i dispositivi di monitoraggio devono essere sem-
pre allacciati.
Controllo della temperatura avvolgimento motore
I sensori bimetallo vengono collegati direttamente
nell'apparecchio di comando oppure attraverso un relè
amplificatore. Al raggiungimento del valore di soglia
deve seguire lo spegnimento.
• Valori di allacciamento max.:
250 V (AC), 2,5 A, cos
φ
= 1
• Denominazione dei fili: WSK
In caso di funzionamento in atmosfera esplosiva
occorrono i requisiti seguenti:
• Il dispositivo di controllo della temperatura va colle-
gato mediante un relè amplificatore.
Raccomandiamo al riguardo il relè “CM-MSS”.
Il valore di soglia è qui già impostato.
• Lo spegnimento deve aver luogo con un blocco di
riattivazione. Ossia, la riattivazione potrà essere pos-
sibile solo dopo aver azionato manualmente il “tasto
di sblocco”.
I danni all'avvolgimento riconducibili a un controllo non
appropriato del motore non sono coperti da garanzia.
Controllo dell’umidità vano motore
Il sensore di umidità va collegato tramite un relè ampli-
ficatore. Il valore di soglia è di 30 kOhm. Al raggiungi-
mento del valore di soglia deve seguire lo spegnimento.
Raccomandiamo al riguardo il relè “NIV 101/A”.
• Valori di allacciamento max.: 30 V (DC), 30 mA
• Denominazione dei fili: DI
5.6.4 Accendere direttamente l'unità per l'avviamento
stella triangolo
Le unità attivate per l'avviamento stella triangolo si
possono utilizzare anche per l'avviamento diretto. A tal
fine, i singoli fili vanno collegati nel modo seguente:
La potenza assorbita (P
1
) a partire dalla quale si
deve utilizzare un avviamento diretto o a stella
triangolo, viene stabilita dalla aziende elettriche
locali. Se si desidera utilizzare il prodotto in avvia-
mento diretto oltre questo limite, occorre l'auto-
rizzazione delle aziende elettriche locali.
5.7 Salvamotore e tipi di connessione
5.7.1 Salvamotore
Per motori trifase il requisito minimo è dato da un relè
termico / salvamotore con compensazione della tem-
peratura, disinnesto differenziale e blocco di riaccen-
sione a norma VDE 0660 o secondo le rispettive norme
nazionali.
Se il prodotto viene allacciato a reti elettriche soggette
a guasti frequenti, raccomandiamo l'installazione sup-
plementare a cura del committente di dispositivi di
protezione (ad es. relè di sovratensione, sottotensione
o per mancanza di fase, protezione contro i fulmini,
ecc.). Raccomandiamo inoltre l'installazione di un inter-
ruttore automatico differenziale.
Per l'allacciamento del prodotto devono essere osser-
vate le norme locali vigenti in materia.
5.7.2 Tipi di connessione
Inserimento diretto
A carico massimo il salvamotore deve essere regolato
sulla corrente di taratura riportata sulla targhetta dati
pompa. A carico parziale, si raccomanda di regolare il
salvamotore a un valore del 5 % superiore alla corrente
misurata nel punto di lavoro.
Inserzione stella triangolo
Se il salvamotore è installato nel tratto del motore:
impostare il salvamotore su 0,58 x corrente di taratura.
Se il salvamotore è installato nella linea di alimenta-
zione di rete: impostare il salvamotore sulla corrente di
taratura.
Il tempo di avviamento deve essere di max. 3 s.
Inserimento trasformatore/ soft starter
A carico massimo il salvamotore deve essere regolato
sulla corrente di taratura. A carico parziale, si racco-
manda di regolare il salvamotore a un valore del 5 %
superiore alla corrente misurata nel punto di lavoro. Il
tempo di avviamento con tensione ridotta (ca. 70 %)
deve essere di max. 3 s.
Funzionamento con convertitori di frequenza
Il prodotto non può essere azionato con convertitori di
frequenza.
5
W2
6
U2
verde/giallo (gn-ye)
PE
7
WSK
8
WSK
9
DI
Attenzione ai collegamenti sbagliati!
Il potenziale di riferimento per la valutazione
dell'umidità è la terra (PE). Questo riferimento va
derivato nel relè amplificatore collegato.
Alimentazione di
rete
L1
L2
L3
Denominazione
U1+W2
V1+U2
W1+V2
Cavo di collegamento a 10 fili - avvolgimento stella-triangolo