
26
USO
caduta e rispettivamente dopo l'arresto di
una caduta.
EN 358:
Questa imbracatura fissa l'utente sul
luogo di lavoro (posizionamento sul luogo
di lavoro) oppure impedisce che l'uten
-
te possa raggiungere un punto da cui
potrebbe cadere (funzione di ritenuta).
Un'imbracatura secondo la norma EN
358, se usata da solo, non è adatta qua-
le siste ma anticaduta!
Potrebbe render-
si necessario utilizzare quale protezione
contro le cadute da posizioni elevate in
aggiunta anche dei sistemi combinati con
attrezzature collettive, p. es. reti antica-
duta oppure dispositivi di protezione indi-
viduale, p. es. sistemi anticaduta secondo
la norma EN 363!
1. Scelta della taglia appropriata:
peso massimo dell'utente (= peso co
attrezzatura): 140 kg
TGL. 1: perimetro anca: 70 - 120 cm
statura:
inferiore ai 185 cm
TGL. 2: perimetro anca: 80 - 145 cm
statura:
superiore ai 185 cm
2. Utilizzo corretto delle chiusure d'innesto
delle cinture e delle fibbie di regolazione:
a) Fibbia SafeClick
Ill. 3, pagina 10:
Chiusura della fibbia
Inserire i due elementi della fibbia l'uno nell'altro
fino ad avvertire il "click" e verificare la chiusura/
la funzione corretta della fibbia (le due parti del
-
la fibbia si muovono liberamente l'una nell'altra,
la fessura fra le due parti è di 2-3 mm, le due
parti della fibbia sono tese).
Apertura della fibbia
1. Avvicinare i due elementi della fibbia l'uno
verso l'altro e contemporaneamente
2. spingere i due pulsanti di sgancio nella dire-
zione del logo TEUFELBERGER.
3. Staccare i due elementi della fibbia.
Regolazione (adattamento) della cintura
Ill. 5, pagina 10:
Ill. 4, pagina 10:
Tendere la cintura tirandone le estremità (ill. 4).
Allentare la cintura tirando il coprigiunto (ill.. 5).
3. Come indossare correttamente l'imbracatura:
�
Aprire le chiusure dell'imbracatura.
�
Indossare l'imbracatura come una giacca.
�
Chiudere il pettorale (far passare la cintura
attraverso l'anello di acciaio e chiudere in se-
guito la fibbia).
�
Chiudere la cintura subaddominale.
�
Chiudere i cosciali.
�
Adattare i cosciali, la cintura subaddominale e
le bretelle (cintura confortevolmente aderen-
te al corpo, gli occhielli di arresto all'altezza
dello sterno e rispettivamente delle scapole,
gli occhielli di ritenuta dalla parte laterale e ri-
spettivamente dalla parte anteriore, al centro,
sulla cintura subaddominale).
4. Utilizzo degli occhielli di arresto
Ill. 6, pagina 10:
occhiello di arresto dalla parte
dorsale (contrassegnato con A)
Ill. 7, pagina 11:
occhiello di arresto dalla parte
anteriore
5. Utilizzo degli occhielli di ritenuta
Ill. 8, pagina 11:
occhiello di ritenuta sulla cintura
subaddominale, dalla parte laterale
Gli occhielli di ritenuta devono essere utilizzati
solo per fissare l'utente sul luogo di lavoro (po
-
sizionamento sul luogo di lavoro) oppure per im
-
pedire che l'utente possa raggiungere un punto
da cui potrebbe cadere (funzione di ritenuta). Il
collegamento con questi occhielli di ritenuta può
avvenire o per mezzo di moschettoni secondo
la norma EN 362 oppure direttamente tramite
nodo strozzato.
6. Utilizzo di fissaggi per custodie porta at-
trezzi:
Sulle imbracature anticaduta di TEUFEL
-
BERGER
sono montate in corrispondenza delle
cinture subaddominali dei fissaggi per le custo
-
die porta attrezzi (ill. 9).
Ill. 9, pagina 11:
Questi fissaggi non devono essere utilizzati per
assicurare le persone e hanno il seguente
carico massimo (statico): mass. 10 kg per anello
(per fissare una custodia porta attrezzi su ri
-
spettivamente 2 anelli)
Summary of Contents for PROWORK ITS
Page 74: ...74 NOTES...
Page 75: ...75 NOTES...