Page 13
INE S.p.A.
Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it
14.2 Impostazioni per la saldatura
MIG/MAG
Premere il pulsante ‘T1’ e tenerlo premuto. Fare
scorrere i led fino all’accensione del led relativo al
processo di saldatura da utilizzare:
MIG, MIG P
(pulsato) o MIG DP (doppio pulsato)
. Quindi
rilasciare il tasto.
Una pressione veloce di ‘T1’ permette di ciclare tra 2T,
4T e tre livelli; una pressione superiore ai due secondi
permette di cambiare invece il processo di saldatura.
2-tempi:
il processo di saldatura inizia nel momento in
cui si preme il pulsante torcia e si arresta al rilascio dello
stesso.
4-tempi:
al premere del pulsante torcia il processo di
saldatura inizia con un pre-gas manuale, al suo rilascio
inizia la saldatura vera e propria. Alla successiva
pressione del pulsante torcia la saldatura si arresta
mentre il gas continua a fluire, al suo rilascio si ferma
anche il post-gas manuale.
3-livelli
]
:
al premere del pulsante torcia il processo
di saldatura inizia al valore di corrente impostato con il
parametro
IN1
(vedi spiegazioni successive). Al
rilascio del pulsante la corrente si porta al valore
impostato con ‘E7’. Alla successiva pressione del
pulsante torcia la corrente si porta al valore impostato
con il parametro
CRA
(vedi spiegazioni successive), al
suo rilascio il processo si arresta.
Con il tasto ‘T2’ si imposta il tipo di filo e il gas di
protezione utilizzato. Con questa operazione viene
selezionata una curva di saldatura sinergica adatta al
materiale scelto (per uscire dai parametri preimpostati
dalla sinergia si rimanda ai paragrafi successivi).
Il tasto ‘T3’ permette la selezione del diametro del filo
utilizzato.
Il tasto ‘T4’ (test-gas) serve per verificare la presenza
del gas per la saldatura, per verificare il corretto
deflusso e per togliere l’aria dal circuito.
Il tasto ‘T5’ serve per far avanzare il filo manualmente,
utilizzato in particolare durante il cambio della bobina.
Premendo ‘T5’ il motore inizierà ad avanzare e con una
rampa di accelerazione di alcuni secondi si porterà alla
velocità del filo di 15 m/min. Durante tutta l’operazione
la barra led ‘L5’ visualizzerà lo sforzo di trascinamento.
Una doppia pressione veloce del tasto ‘T5’ effettua il
recupero del filo invertendo il verso di avanzamento. La
velocità in questo caso risulta impostata al minimo.
Nei processi con sinergia, il selettore ‘E6’ permette di
impostare la correzione dell’altezza dell’arco e
dell’induttanza d’uscita. Per moficare questi valori:
•
premere ‘E6’ in sequenza per accendere il led
relativo al parametro da modificare e ruotare ‘E6’ per
cambiarne il valore
V
A
2T
4T
E6
E7
L5
D3
D4
V
A
O
N
AI
L
A
TI
Summary of Contents for KMP3200
Page 63: ......