- 12 -
RISCHI RESIDUI
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI
NON PORRE LE MANI IN VICINANZA DI PARTI IN MOVIMENTO!
La modalità di funzionamento della puntatrice e la variabilità di forma e
dimensioni del pezzo in lavorazione impediscono la realizzazione di una
protezione integrata contro il pericolo di schiacciamento degli arti superiori:
dita, mano, avambraccio.
Il rischio dev’essere ridotto adottando le opportune misure preventive:
- L’operatore dev’essere esperto o istruito sul procedimento di saldatura a
resistenza con questa tipologia di apparecchiature.
- Dev’essere eseguita una valutazione del rischio per ogni tipologia di lavoro
da eseguire; è necessario predisporre attrezzature e mascheraggi atti a
sostenere e guidare il pezzo in lavorazione in modo da allontanare le mani
dalla zona pericolosa corrispondente agli elettrodi.
- Nel caso di utilizzo di una puntatrice portatile: impugnare saldamente la
pinza con tutte e due le mani poste sugli appositi manici; mantenere sempre
le mani lontane dagli elettrodi.
- In tutti i casi ove la conformazione del pezzo lo renda possibile regolare la
distanza degli elettrodi in modo che non vengano superati 6 mm di corsa.
- Impedire che più persone lavorino contemporaneamente con la stessa
puntatrice.
- La zona di lavoro dev’essere interdetta alle persone estranee.
- Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio
scollegarla dalla rete di alimentazione; nelle puntatrici ad azionamento con
cilindro pneumatico portare l’interruttore generale in “O” e bloccarlo con
il lucchetto in dotazione, la chiave dev’essere estratta e conservata dal
responsabile.
- Utilizzare esclusivamente gli elettrodi previsti per la macchina (vedi lista
ricambi) senza alterare la forma degli stessi.
- RISCHIO DI USTIONI
Alcune parti della puntatrice (elettrodi - bracci e aree adiacenti) possono
raggiungere temperature superiori a 65°C: è necessario indossare indumenti
protettivi adeguati.
Lasciare raffreddare il pezzo appena saldato prima di toccarlo!
RISCHIO DI RIBALTAMENTO E CADUTA
- Collocare la puntatrice su una superficie orizzontale di portata adeguata
alla massa; vincolare al piano di appoggio la puntatrice (quando previsto
nella sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale). In caso contrario,
pavimentazioni inclinate o sconnesse, piani d’appoggio mobili, esiste il
pericolo di ribaltamento.
- E’ vietato il sollevamento della puntatrice, salvo il caso espressamente
previsto nella sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale.
- Nel caso di utilizzo di macchine carrellate: scollegare la puntatrice
dall’alimentazione elettrica e pneumatica (se presente) prima di spostare
l’unità in un’altra zona di lavoro. Fare attenzione agli ostacoli e alle asperità
del terreno (per esempio cavi e tubi).
- USO IMPROPRIO
E’ pericolosa l’utilizzazione della puntatrice per qualsiasi lavorazione diversa
da quella prevista (vedi USO PREVISTO).
PROTEZIONI E RIPARI
Le protezioni e le parti mobili dell’involucro della puntatrice devono essere in
posizione, prima di collegarla alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti mobili accessibili della
puntatrice, ad esempio:
- Sostituzione o manutenzione degli elettrodi
- Regolazione della posizione di bracci o elettrodi
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA PUNTATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E PNEUMATICA (se presente).
INTERRUTTORE GENERALE BLOCCATO IN “O” CON LUCCHETTO CHIUSO E
CHIAVE ESTRATTA nei modelli con azionamento a CILINDRO PNEUMATICO).
IMMAGAZZINAMENTO
- Collocare la macchina e i suoi accessori (con o senza imballo) in locali
chiusi.
- L’umidità relativa dell’aria non deve essere superiore all’80%.
- La temperatura ambiente deve essere compresa tra -15°C e 45°C.
In caso di macchina provvista di unità di raffreddamento a liquido e temperatura
ambiente inferiore a 0°C: usare il liquido antigelo suggerito dal produttore
oppure svuotare completamente il circuito idraulico e il serbatoio dal liquido.
Utilizzare sempre adeguate misure per proteggere la macchina dall’umidità,
dallo sporco e dalla corrosione.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
2.1 INTRODUZIONE
Impianto mobile per saldatura a resistenza (puntatrice) controllata da microprocessore,
tecnologia inverter a media frequenza, alimentazione trifase e corrente continua
d’uscita.
La puntatrice è dotata di pinza pneumatica che contiene al suo interno il gruppo di
trasformazione e raddrizzamento. In questo modo si possono ottenere, rispetto alle
puntatrici tradizionali, elevate correnti di puntatura con ridotti assorbimenti di rete e
minori campi magnetici in vicinanza dei cavi. Si possono inoltre utilizzare cavi molto
più lunghi e leggeri per una migliore maneggevolezza ed un ampio raggio d’azione,
La puntatrice può operare su lamiere in ferro a basso contenuto di carbonio, su lamiere
in ferro zincato, su lamiere in acciaio ad alta resistenza e su lamiere in acciaio al
boro. Dotata inoltre di prese rapide per l’utilizzo delle attrezzature accessorie (Studder,
Pinza X), permette l’esecuzione di numerose lavorazioni a caldo sulle lamiere e di
tutte le lavorazioni specifiche del settore autocarrozzeria.
Le principali caratteristiche dell’impianto sono:
- Display LCD retroilluminato per la visualizzazione dei comandi e dei parametri
impostati;
- Selezione da pannello della modalità di puntatura (continua o pulsata);
- Scelta manuale, semi automatica o completamente automatica dei parametri di
puntatura;
- Possibilità di impostare il pre-riscaldo e il post-riscaldo delle lamiere per ottimizzare
la saldatura dei materiali alto resistenziali e zincati;
- Possibilità di impostare differenti tipi di elettrodi;
- Riconoscimento automatico dell’utensile inserito;
- Riconoscimento automatico del braccio tipo “C”;
- Controllo automatico della corrente di puntatura;
- Controllo manuale e automatico della forza agli elettrodi;
- Doppia porta “USB” (per PC e chiavetta).
2.2 ACCESSORI DI SERIE
- Supporto bracci;
- Supporto cavo pinza;
- Supporto ruote anteriori;
- Gruppo filtro riduttore (alimentazione aria compressa);
- Pinza “C” con bracci standard completa di cavo con spina scollegabile dal
generatore e sensori per il punto automatico integrati;
- Gruppo di raffreddamento (GRA integrato).
2.3 ACCESSORI A RICHIESTA
- Bracci ed elettrodi con lunghezza e/o forma diversa per pinza “C” (vedi lista
ricambi);
- Kit palo di sostegno e scaricatore di peso per la pinza;
- Pinza “X”;
- Kit studder;
- Kit anello pinza “C”.
3. DATI TECNICI
3.1 TARGA DATI (Fig. A)
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della puntatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato.
1 - Numero delle fasi e frequenza della linea di alimentazione.
2 - Tensione di alimentazione.
3 - Potenza di rete a regime permanente (100%).
4 - Potenza nominale di rete con rapporto d’intermittenza del 50%.
5 - Tensione massima a vuoto agli elettrodi.
6 - Corrente massima con elettrodi in corto-circuito.
7 - Corrente a secondario a regime permanente (100%).
8 - Scartamento e lunghezza del braccio (standard).
9 - Forza minima e massima regolabile agli elettrodi.
10 - Pressione nominale della sorgente di aria compressa.
11 - Pressione della sorgente d’aria compressa necessaria per ottenere la massima
forza agli elettrodi.
12 - Portata del liquido di raffreddamento.
13 - Caduta di pressone nominale del liquido per il raffreddamento.
14 - Massa del dispositivo di puntatura.
15 - Simboli riferiti alla sicurezza il cui significato è riportato al capitolo 1 “ Sicurezza
generale per la saldatura a resistenza”.
Nota:
L’esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; i
valori esatti dei dati tecnici della puntatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della puntatrice stessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI
3.2.1 Puntatrice
Caratteristiche generali
- Tensione e frequenza di alimentazione
:
400V(±15%) ~ 3ph-50/60 Hz
- Classe di protezione elettrica
:
I
- Classe d’isolamento
:
H
- Grado di protezione involucro
:
IP 20
- Tipo di raffreddamento
:
a liquido
- (*) Ingombro(LxWxH)
:
710 x 450 x 910mm
- (**) Peso
:
62kg
Input
- Potenza max in cortocircuito (Scc )
:
43kVA
- Fusibili di rete ritardati
:
16A
- Interruttore automatico di rete
:
16A (“C”- IEC60947-2)
- Cavo di alimentazione (L≤4m)
:
4 x 6 mm²
Output
- Tensione secondaria a vuoto (U
2
d) :
8.4V
- Corrente max di puntatura (I
2
max)
:
9kA
- Capacità di puntatura
:
max 3 + 3 + 3 mm
- Rapporto intermittenza
:
2%
- Forza massima agli elettrodi
:
400 daN
- Lunghezza del braccio “C”
:
95 mm standard
- Regolazione corrente di puntatura
:
automatica e programmabile
- Regolazione tempo di puntatura
:
automatico e programmabile
- Regolazione tempo di accostaggio
:
automatico e programmabile
- Regolazione tempo di rampa
:
automatico e programmabile
- Regolazione tempo di mantenimento
:
automatico e programmabile
- Regolazione tempo freddo
:
automatico e programmabile
- Regolazione numero impulsi
:
automatico e programmabile
- Regolazione forza agli elettrodi
:
automatica o manuale
- Regolazione tempo di pre-riscaldo
:
automatico e programmabile
- Regolazione tempo di post-riscaldo
:
automatico e programmabile
(*) NOTA: l’ingombro non comprende i cavi e il palo di sostegno.
(**) NOTA: il peso del generatore non comprende la pinza e il palo di sostegno.
3.2.2 Gruppo di raffreddamento (GRA)
Caratteristiche generali
- Pressione massima (pmax)
:
3 bar
- Potenza di raffreddamento (P @ 1l/min)
:
1 kW
- Capacità serbatoio
:
8 l
- Liquido di raffreddamento
:
liquido refrigerante
4. DESCRIZIONE DELLA PUNTATRICE
4.1 ASSIEME DELLA PUNTATRICE E COMPONENTI PRINCIPALI (Fig. B)
Sul lato anteriore:
1 - Pannello di controllo;
2 - Porta USB;
3 - Presa per l’attacco della pinza;
4 - Prese rapide per l’attacco dei tubi di raffreddamento;
5 - Presa per l’attacco dei sensori utilizzati nel punto automatico;
6 - Supporto cavo pinza.
Sul lato posteriore:
7 - Interruttore generale;
8 - Ingresso del cavo di alimentazione;
9 - Supporto bracci;
10 - Gruppo regolatore di pressione, manometro e filtro ingresso aria;
11 - Tappo del serbatoio del gruppo di raffreddamento (GRA);
12 - Livello del liquido del GRA;
13 - Sfiato dell’aria del GRA.
Summary of Contents for Inverspotter 13500 Aqua
Page 32: ... 166 FIG D 1 1 2 3 4 5 6 6 ...
Page 33: ... 167 FIG E FIG F ...
Page 34: ... 168 FIG G5 A B FIG G1 FIG G2 FIG G4 FIG G3 A B ...
Page 35: ... 169 FIG L FIG I ...
Page 36: ... 170 FIG M FIG N FIG O FIG P ...