179-724, 712-012
Valvole di tipo a tenuta
Le valvole dell'ossigeno e del gas combustibile fissate a steli e gli
accessori da taglio devono essere sottoposti a controlli regolari. Il dado
della tenuta dovrebbe essere regolato quando necessario in senso
orario per creare un leggero senso d'interferenza quando si fa
funzionare la valvola.
Tubo flessibile in gomma
Utilizzare solo tubi in buone condizioni, dotati di connessioni collegate
da ghiere fisse. Non esporre il tubo al calore, a olio o a grasso, a
traffico, scorie o scintille provenienti da operazioni di saldatura o di
taglio. Scartare qualsiasi tubo non appena si rilevino delle perdite. Un
buon tubo flessibile ripagherà ampiamente le spese con una lunga
durata, un funzionamento in sicurezza e l'eliminazione di sprechi dati
da perdite.
Regolatori di pressione
Trattare sempre il regolatore come uno strumento di precisione. Non
esporlo a colpi, urti o bruschi cambiamenti di pressione provocati
dall'improvvisa apertura della valvola della bombola. Allentare la
pressione sulla molla di regolazione quando si interrompe il lavoro. Non
usare mai un regolatore su un gas diverso da quello specifico per il
quale è stato progettato. Non utilizzare regolatori con indicatori rotti.
Cannelli/tagliatrici
Per accendere e spegnere qualsiasi tipo di cannello occorre sempre
seguire le istruzioni del costruttore. Per pulire l'ugello servirsi del kit per
la pulizia dell'ugello in dotazione.
Occhiali protettivi
Gli appositi occhiali protettivi dovrebbero sempre essere indossati
durante la saldatura e il taglio.
Montaggio dell'attrezzatura
1. Posizionare entrambe le bombole in verticale. Le bombole
dell'ossigeno sono verniciate in nero, quelle dell'acetilene in
marrone rossastro e quelle del propano in rosso.
2. Accertarsi che le superfici di connessione nelle valvole delle
bombole e nei regolatori siano PRIVE DI OLIO E GRASSO.
3. Aprire per un momento la valvola sulla bombola dell'ossigeno per
scaricarla e rimuovere lo sporco o eventuali occlusioni. Chiudere la
valvola.
4. Aprire la valvola della bombola di gas combustibile come al
precedente punto 3.
5. Avvitare il regolatore di ossigeno nella valvola della bombola
dell'ossigeno. La valvola della bombola, lo stelo d'ingresso del
regolatore e le connessioni di uscita del regolatore hanno delle
filettature con avvitamento a destra.
6. Avvitare il regolatore di gas combustibile nella valvola della
rispettiva bombola. La valvola della bombola e le connessioni
d'ingresso e di uscita del regolatore hanno filettature con
avvitamento a sinistra.
7. Serrare il regolatore nella valvola della bombola. Non adoperare
una forza eccessiva, ma accertarsi che le connessioni siano a
tenuta di gas.
8. Collegare i tubi flessibili alle uscite avvitate dei regolatori per mezzo
delle connessioni avvitate fissate alle estremità di ciascun tubo.
Soffiare attraverso il tubo prima di fissarlo al regolatore o al
cannello, così da eliminare polvere, sporco o gesso quando il tubo
è nuovo. A QUESTO SCOPO NON DEVE ESSERE USATO
OSSIGENO.
9. Collegare al cannello l'estremità del tubo flessibile su cui è montata
una valvola di ritegno. Montare il tubo del gas combustibile sulla
connessione a sinistra e il tubo dell'ossigeno sulla connessione a
destra. Tenere chiuse le valvole di controllo del cannello.
10. Montare sul cannello l'ugello della misura adatta. Per ottenere
risultati ottimali con i cannelli RS, servirsi sempre di ugelli di
precisione RS.
RS
Codici.
V10946
Spécifications pour le coupage
Remarque :
Ces valeurs sont indicatives et susceptibles de varier en fonction des conditions locales (réglage de la flamme, état du matériau,
expérience de l’utilisateur, longueur des tuyaux, etc.).
Utilisez la clé fournie pour visser l’embout et les accessoires du manche.
La société RS Components n’est pas responsable des dettes ou pertes de quelle que nature que ce soit (quelle qu’en soit la cause ou qu’elle soit due ou non à la négligence
de la société RS Components) pouvant résulter de l’utilisation des informations données dans la documentation technique de RS.
Type d’embout
A.N.M6
A.NM4
A.SNM
Épaisseur du matériau en pouces
1
/4
1/
2
1
2
1/
4
1/
2
1
2
20 S.W.G.
16 S.W.G. 1/8
Taille de l’embout en pouces
1/
32
3/
64
1/
16
1/
16
1/
32
3/
64
1/
16
1/
16
Pression d’oxygène (P.S.I.)
25
30
40
50
25
30
40
50
20
25
30
Pression d’acétylène (P.S.I.)
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Vitesse de coupe (pieds/heure)
100
95
80
60
95
90
75
55
100
90
80
120
110
85
65
100
95
80
60
Consommation d’oxygène de coupe
(pieds cubes/heure)
30
54
140
160
30
54
140
160
33
35
44
Consommation d’oxygène de chauffe
(pieds cubes/heure)
17
20
26
26
12
15
18
18
Consommation d’acétylène
(pieds cubes/heure)
16
18
24
24
11
14
17
17
3
3
3
9