![Riello Cardin T624 Programming And User Instructions Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/riello/cardin-t624/cardin-t624_programming-and-user-instructions_1459998014.webp)
M1
M2
10
10
M1
M1
M1
M2
M2
M2
FINE PROG.
M1
M1
M2
M2
Quando l’anta con M1 trova la battuta di apertura parte l’altro motore M2.
Quando l’anta con M2 ha completato l’apertura (è arrivata sul fermo meccanico)
parte la memorizzazione del tempo di pausa (se non viene utilizzata la richiusura
automatica si può passare direttamente al punto (6a).
Trascorso il tempo di pausa desiderato, premere il pulsante P/P, e parte in
chiusura il motore M2.
Quando l’anta con M2 trova la battuta di chiusura parte l’altro motore M1 in
chiusura.
Quando l’anta con M1 ha completato la chiusura si arresta il motore, il led LD1 si
spegne e la centrale esce dalla programmazione.
Verificare: spinta, tempi e punti di arresto. Valutare (si consiglia) l’inserimento dei
rallentamenti (DIP 9 in ON) per diminuire l’impatto contro i fermi e ridurre le usure
della meccanica.
Ripetere la programmazione dopo una eventuale modifica delle battute
meccaniche.
Quando l’anta con M1 ha completato la chiusura si arresta il motore, e parte
automaticamente in apertura.
M1
M2
7
7
8
8
9
9
11
11
12
12
PROGRAMMAZIONE AVANZATA (manuale)
DIP 9 in ON DURANTE la programmazione
per un apprendimento che rallenta dopo 5” in modo da rilevare in sicurezza le
battute, consigliabile quando le ante hanno lunghezze e/o peso importanti.
Prima della programmazione controllare la corretta configurazione e collegamento degli ingressi tramite i led (part. 22 di
fig.A):
Led
devono essere
.
BSC, BSA, FT1, FT2, J2 e STP
ACCESI
Led
devono essere
.
J1, PC, PA, PED e P/P
SPENTI
Togliere alimentazione alla centrale e scollegare per la durata della
programmazione eventuali batterie tampone.
Sbloccare i motori e portare le ante in posizione “quasi aperto”.
Bloccare nuovamente i motori e alimentare l’impianto.
Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 15 di fig. A) per circa 3 secondi finché
si accende il led LD1 (part. 18 di fig. A)
La centrale ora è in fase di programmazione.
Premere il pulsante P/P (part. 17 di fig. A) l’anta con il motore M2 deve partire in
chiusura,
se esegue un’apertura bloccare la programmazione (togliere alimentazione)
invertire i fili del motore M2 e ripetere la procedura dal punto (1).
2
STOP
M1
M1
M1
M2
M2
M2
P3
P/P
LD1
PROG.
Quando l’anta con M2 ha completato la chiusura si ferma e parte in chiusura l’altro
motore (M1).
Anche in questo caso, se il motore va in apertura, togliere tensione, invertire i fili di
M1 e ripetere la programmazione dal punto (1).
Se i motori si arrestano prima della battuta, aumentare il trimmer della forza.
2
3
4
5
6
M1
M1
M1
M2
M2
M2
M1
M2
Premere nuovamente P/P quando M1 raggiunge l’angolo di sfasamento
desiderato, il motore si arresta per un attimo e poi riparte in apertura.
Dopo questo punto possiamo inserire, manualmente con il P/P, il punto di
inizio RALLENTAMENTO (DIP 9 in ON) il motore si ferma per un attimo e poi
riparte. Altrimenti attendere che l'anta arrivi sul fermo.
Quando l'anta con M1 ha completato l'apertura si arresta il motore, e parte
automaticamente in apertura l'altro motore (M2).
Dopo questo punto possiamo inserire, manualmente con il P/P, il punto di
inizio RALLENTAMENTO (DIP 9 in ON) il motore si ferma per un attimo e poi
riparte. Altrimenti attendere che l'anta arrivi sul fermo.
Quando l'anta con M2 ha completato l'apertura (è arrivata sul fermo meccanico) si
arresta il motore, e parte la memorizzazione del tempo di pausa (se non viene
utilizzata la richiusura automatica si può passare direttamente al punto (11).
M1
M1
M2
M2
Trascorso il tempo di pausa desiderato, premere il pulsante P/P, e parte in
chiusura il motore M2.
Premere nuovamente P/P quando M2 raggiunge l’angolo di sfasamento
desiderato, il motore si arresta per un attimo e poi riparte in chiusura.
Dopo questo punto possiamo inserire, manualmente con il P/P, il punto di
inizio RALLENTAMENTO (DIP 9 in ON) il motore si ferma per un attimo e poi
riparte. Altrimenti attendere che l’anta arrivi sul fermo.
13
I
I
14
M1
M2
Quando l’anta con M2 ha completato la chiusura si ferma e parte in chiusura l’altro
motore (M1).
Anche in questo caso, se il motore va in apertura, togliere tensione, invertire i fili di
M1 e ripetere la programmazione dal punto (1).
Se i motori si arrestano prima della battuta, aumentare il trimmer della forza.
Quando l’anta con M1 ha completato la chiusura si arresta il motore, e parte
automaticamente in apertura.
5
6
M1
M2
M1
M2
4
Summary of Contents for Cardin T624
Page 3: ...222 190 150 50 118 280 220 Fig B mm 2 ...
Page 80: ...ZVL609 00 ...