![Paso 8000 Seris Instructions For Use Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/paso/8000-seris/8000-seris_instructions-for-use-manual_761664005.webp)
SERIE 8000
5
1
: schermo / shield
2
: segnale (lato caldo) / signal (hot side)
1
: schermo / shield
2
: segnale (lato caldo) / signal (hot side)
3
: segnale (lato freddo) / signal (cold side)
Fig. 3.1.1
Fig. 3.2.1
1
2
CONNECTIONS
3
CONNESSIONI
3.1 CRITERI GENERALI
Per un corretto funzionamento dellapparecchio è opportuno osservare
alcuni criteri di massima nellesecuzione dei collegamenti dellimpianto di
amplificazione:
evitare il posizionamento di cavi e di microfoni sul mobile dellapparecchio.
evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle della rete
elettrica; osservare una distanza minima di 30/40 cm.
posizionare le linee di ingresso distanti dalle linee di uscita degli
altoparlanti.
posizionare i microfoni al di fuori dellangolo di radiazione dei diffusori
sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto Larsen).
Le prese coassiali di tipo PHONO effettuano un collegamento sbilanciato;
in fig. 3.1.1 sono riportati i collegamenti a questo tipo di connettori.
3.2 INGRESSI MICROFONICI
Sono disponibili sei ingressi [
13
] per microfoni dinamici a bassa impedenza
o per microfoni ad elettrete. Le prese dingresso sono di tipo XLR
femmina; in figura 3.2.1 sono riportati i relativi collegamenti visti
dallesterno.
Tutti gli ingressi microfonici sono bilanciati elettronicamente per ottenere
unelevata reiezione dei disturbi di modo comune. Nel caso di particolari
situazioni dimpianto, nelle quali sia richiesto lisolamento galvanico fra
sorgente e mixer, è possibile dotare gli ingressi
MIC.1
e
MIC.2
di un
trasformatore bilanciato (opzionale) cod. PASO
TM90
.
Nella sezione 5 è descritta la procedura per linstallazione di questo
accessorio; tipici esempi di sorgenti che possono richiedere questo
disaccoppiamento potrebbero essere le linee telefoniche oppure i segnali
in uscita da particolari schede di computer.
Un particolare filtro, denominato
SPEECH
CORRECTOR
, può essere attivato
per ogni ingresso microfonico agendo sul relativo interruttore [
2
].
Limpiego di questo filtro permette di migliorare lintelligibilità del parlato
enfatizzandone la relativa banda di frequenze.
Tutti gli ingressi microfonici forniscono unalimentazione PHANTOM a
12 V per alimentare microfoni ad elettrete (ad esempio il modello
PASO
MC200
).
ATTENZIONE: alcuni tipi di microfoni dinamici con uscita sbilanciata
potrebbero essere irreparabilmente danneggiati se collegati ad un
ingresso con alimentazione PHANTOM inserita. Lalimentazione PHANTOM
può essere disattiva sugli ingressi
MIC. 1
e
MIC. 2
agendo sul selettore
PHANTOM OFF
[
12
].
3.3 INGRESSI AUSILIARI
Per il collegamento del mixer a sorgenti ausiliarie (
CD
,
TUNER
,
TAPE
e
LINE
) sono disponibili quattro appositi ingressi [
15
]; lingresso
LINE
dispone di un controllo di sensibilità [
14
]. Il selettore [
4
] sul pannello
frontale permette di selezionare un ingresso ausiliario mentre il controllo
AUX
[
3
] permette di regolarne il livello.
La doppia presa PHONO consente luso di un cavetto stereo standard; la
miscelazione dei due canali è realizzata internamente al mixer.
Nel caso di sorgente di tipo monofonico si può utilizzare indifferentemente
luna o laltra delle due prese.
3.1 GENERAL FEATURES
In order for the apparatus to work properly, it is advisable to comply with
a few general criteria in making the connections for the amplification
system:
avoid positioning any cables or microphones on top of the cabinet of
the apparatus.
do not lay the signal lines parallel to the mains power lines; leave a
distance of at least 30/40 cms between them.
position the input lines far from the amplifiers output lines.
position the microphones beyond the coverage angle of the speakers
in order to avoid acoustic feedback phenomena (Larsen effect).
PHONO type coaxial sockets lead to an unbalanced connection.
The connections for this type of connector are shown in Fig. 3.1.1.
3.2 MICROPHONE INPUTS
Six inputs [
13
] for low-impedance dynamic microphones or for electret
microphones are available. The input sockets are XLR type female
sockets. The relevant connections are shown in Figure 3.2.1, seen
from outside.
All the microphone inputs are electronically balanced in order to achieve
a high level of rejection of common mode noise. For special systems, in
which galvanic insulation between the source and the mixer is required,
it is possible to fit
MIC.1
and
MIC.2
inputs with an (optional) balanced
transformer, code
PASO TM90
.
The procedure for installing this accessory is described in Section 5.
Typical examples of sources which may require this type of de-coupling
are, for instance, telephone lines or the output signals from special
computer cards.
A special filter, called the
SPEECH
CORRECTOR
, can be activated for each
microphone input by pressing the corresponding switch [
2
].
The speech corrector makes the speech more intelligible by emphasizing
the corresponding frequency band.
All the microphone inputs provide a 12 V PHANTOM power supply for
electret microphones (for example, on the PASO
MC200
model).
WARNING: some kinds of dynamic microphones with an unbalanced
output could be irreparably damaged if connected to an input with the
PHANTOM power supply switched on. The PHANTOM power supply may
be deactivated on the
MIC.1
and
MIC.2
inputs by means of the
PHANTOM OFF
selector [
12
].
3.3 AUXILIARY INPUTS
There are four specific inputs (
CD
,
TUNER
,
TAPE
and
LINE
) [
15
] for
connecting the mixer to auxiliary sources; the
LINE
input has a sensitivity
control [
14
] . The selector [
4
]
on the front panel is used for selecting an
auxiliary input while the
AUX
control [
3
] is used for regulating its volume
level.
The double socket PHONO enables a standard stereo cable to be used;
the two channels are mixed inside the mixer.
If the source is monophonic, either of the sockets may be used.
11-536.p65
03/12/01, 10.28
5