26/52
cod. 004770041 07/2011
2/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
It
Le apparecchiature da riscaldamento (denominate in
seguito “stufe”) PALAZZETTI LELIO S.p.A. (di seguito
PALAZZETTI) serie Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro,
Stefania-Idro, Clarabella-Idro sono costruite e collaudate
seguendo le prescrizioni di sicurezza indicate nelle
direttive europee di riferimento.
Questo manuale è indirizzato ai proprietari della stufa,
agli installatori, operatori e manutentori delle stufe serie
Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro e Stefania-Idro,
Clarabella-Idro.
In caso di dubbi sul contenuto e per ogni chiarimento
contattare il costruttore o il servizio di assistenza tecnica
autorizzato citando il numero del paragrafo dell’argomento
in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vincolate
dall’autorizzazione Palazzetti.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grafi che
e le specifi che presenti in questo manuale non sono
divulgabili.
IL sIstema a doPPIa comBustIone
La fi amma prodotta dalla legna che brucia correttamente in una
stufa emette la stessa quantità di anidride carbonica (CO
2
) che
si sarebbe liberata in seguito alla naturale decomposizione del
legno stesso.
La quantità di CO
2
prodotta dalla combustione o decomposizione
di una pianta corrisponde alla quantità di CO
2
che la pianta
stessa è in grado di prelevare dall’ambiente e trasformare in
ossigeno per l’aria e carbonio per la pianta, nel corso del suo
ciclo di vita.
L’uso di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, gasolio,
gas), a differenza di quanto avviene con la legna, libera nell’aria
enormi quantità di CO
2
accumulate nel corso di milioni di anni,
aumentando la formazione dell’effetto serra. L’uso della legna
come combustibile, quindi, è in perfetto equilibrio con l’ambiente
in quanto viene utilizzato un combustibile rinnovabile ed in
armonia con il ciclo ecologico della natura.
Il principio della combustione
pulita
risponde in pieno a questi
obiettivi e la Palazzetti vi ha fatto riferimento nella progettazione
dei propri prodotti.
Cosa intendiamo per
combustione pulita
e come avviene?
Il controllo e la regolazione di aria primaria e l’immissione
dell’aria secondaria provoca una seconda combustione, o post-
combustione caratterizzata da una seconda fi amma più viva e più
limpida che si sviluppa al di sopra della fi amma principale. Essa,
grazie all’immissione di nuovo ossigeno, brucia i gas incombusti
migliorando sensibilmente il rendimento termico e riducendo
al minimo le emissioni nocive di CO (monossido di carbonio)
dovute alla combustione incompleta. È questa una caratteristica
esclusiva delle stufe e di altri prodotti PALAZZETTI.
Combustione
tradizionale
Sistema a doppia
combustione PALAZZETTI
CO
2
CO
Combustione
primaria
CO
Postcombustione
CO+½O = CO + calore
2
2
CO
2
26/52
cod. 004770040 - 12/2007
STUFE Olivia-Idro Betty-Idro Antonia-Idro Stefania-Idro Clarabella-Idro
It
5.4
LIveLLamento
Agire sugli appositi piedini fino a quando la stufa non
risulti in bolla (svitare o avvitare i piedini per alzare o
abbassare).
5.5
conversIone uscIta fumI
suPerIore / PosterIore (fig.5.5.1)
La stufa è predisposta per la reversibilità dell’uscita fumi
da superiore a posteriore e viceversa. Di serie vengono
prodotte con l’uscita superiore, ma durante l’installa-
zione è possibile modificare l’uscita fumi agendo come
segue:
•
Togliere il tappo di chiusura (A) svitando le 4 viti di
fissaggio.
•
Togliere la flangia con tubo uscita fumi superiore (Ø
150mm) (B) svitando le relative viti di fissaggio ed
estraendola.
•
Eseguire quindi il riassemblaggio invertendo flangia
di uscita fumi e tappo rispetto alle loro posizioni ori-
ginarie fissandoli con le viti precedentemente tolte.
Prima di chiudere il foro di uscita fumi inutilizzato,
provvedere a controllare il corretto posizionamento
della guarnizione in fibra ceramica del tappo, per
evitare nel tempo l’eventuale fuoriuscita di fumo.
5.6
montaGGIo deL rIvestImento
Le stufe Olivia-Idro, Betty-Idro, Antonia-Idro, Stefania-
Idro, Clarabella-Idro, a seconda del modello, possono
avere il rivestimento interamente in ceramica, in pietra
ollare oppure presentare i fianchi in acciaio inox.
La struttura metallica è dotata dei supporti necessari
per l’ancoraggio dei singoli elementi componenti il
rivestimento. La stufa viene consegnata con il rivesti-
mento imballato separatamente, per evitare rotture e
ammaccature durante il trasporto e il posizionamento.
Rimuovere gli imballi solo una volta raggiunto il luogo di
installazione. Ogni singola stufa viene premontata con
il proprio rivestimento in fase di produzione e collaudo,
per verificarne le tolleranze e regolare i supporti metal
-
lici, al fine di avere poi un assemblaggio il più facile e
veloce possibile.
Dopo aver posizionato e sistemato la struttura metallica
della stufa si può procedere al montaggio del rivesti-
mento.
5.6.1
Montaggio dei fianchi
Questa operazione varia a seconda del tipo di fianco
che si va ad installare: ceramica od acciaio inox.
La stufa viene consegnata con le parti in ceramica
imballate separatamente.
m
ontaggio
fianchi
in
acciaio
(o
livia
-i
Dro
/b
etty
-i
Dro
/S
tefa
-
nia
-i
Dro
)
Nel caso dell’installazione della stufa con i
fianchi
in acciaio
, questi saranno già montati al momento
della consegna e la griglia GS potrà essere piegata
leggermente per consentire il fissaggio del frontalino
superiore.
m
ontaggio
fianchi
in
ceramica
(o
livia
-i
Dro
) (f
ig
.5.6.1)
Nel caso dell’installazione dei
fianchi in ceramica
sarà
necessario:
1)
rimuovere la griglia superiore GS; montare i fianchi
secondo le istruzioni riportate più sotto e poi, una
volta fissato anche il frontalino superiore, fissare
Fig. 5.5.1
a
a
B
B
Fig. 5.6.1
Pi
Fi
1
2
3
Fig. 5.6.2
S
Ai
Gs
As
S
1
2
3