![Manutan A149091 User Manual Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/manutan/a149091/a149091_user-manual_1724022006.webp)
cortos, es necesario controlar el pretensado del sistema de
estibación, sobre todo las estibaciones por fricción, y volver
a apretarlos si fuera necesario, ya que la carga se mueve
durante los desplazamiento y la fuerza de pretensado (fuerza
de seguridad) disminuye.
•
Observe la normativa en vigor y las recomendaciones del
fabricante; el acatamiento de estas reglas puede evitar acci-
dentes graves.
INFORMACIÓN TÉCNICA
Ver esquema disponible al final del documento.
1.
Empuñadura de tensor con trinquete
2.
Placa de bloqueo
3.
Conductor de correa
4.
Correa
5.
Eje
6.
Conductor de correa adicional (únicamente en los tensores
ergo)
Correa de estiba con espolones:
Código de
producto
A149094
Tipo
con espolones
Color
Naranja
Fuerza
1000 kg
Anchura
50 mm
Longitud
3,5 m
Correa de estiba de dos piezas:
Código de
producto
A149351
Tipo
Dos piezas
Color
Naranja
Fuerza
500 kg
Anchura
25 mm
Longitud
3 m
Correa de estiba con hebilla:
Código de
producto
A149106
Tipo
Con hebilla
Color
Rojo
Fuerza
250 kg
Anchura
25 mm
Longitud
3 m
Correa de estiba continua:
Código de
producto
Color
Fuerza
Anchura
Longitud
A149091
Naranja
250 kg
25 mm
3 m
A149092
Naranja
250 kg
25 mm
5 m
A149093
Naranja
1000 kg
36 mm
4 m
A149099
Naranja
250 kg
25 mm
4 m
A149100
Naranja
1000 kg
36 mm
5 m
A149103
Naranja
1000 kg
36 mm
3 m
MODO DE EMPLEO:
Los esquemas están disponibles al final del documento
1.
Colocar el conductor
Accione la empuñadura (1)* para abrir el tensor y coloque la
correa (4) subiéndola a través del conductor (3) hacia arriba.
Termine la operación con movimientos de presión.
*Consejo: Para desbloquear el tensor con trinquete, presione
la placa de bloqueo hacia la empuñadura.
2.
Estibar la carga con la correa
3.
Pasar la correa a través del conductor y tensar
Insertar la correa (4) en el conductor (3) y tirar hacia arriba.
Atención: Si utiliza un tensor ergo, la correa siempre debe
estar colocada bajo el conductor de correa adicional (6).
Tire de la correa hacia el punto de partida.
Apriete la parte superior de la correa de estiba hasta que se
tense fuertemente alrededor de la carga.
4.
Estibar la correa con un tensor
Active la empuñadura (1) con movimientos de tracción para
que la correa (4) suba a través del eje (5).
Atención: Active la empuñadura del tensor solo cuando
la correa estibe la carga lo suficiente para evitar dema-
siadas vueltas alrededor del eje (5) y para fijar su carga
correctamente.
5.
Estibar la correa
Una vez que la correa esté estibada, vuelva a cerrar la empu-
ñadura del tensor (1) hasta que haga clic.
6.
Aflojar la correa
Para aflojar la correa de estiba, presione la placa de bloqueo
(2) y haga girar la empuñadura (1) 180° respecto a la carga.
Suelte la placa de bloqueo (2).
Atención: La fuerza de tensión se libera de una sola vez.
Afloje la correa tirando del tensor o de la correa inferior.
SUSTITUCIÓN DE LOS SISTEMAS DE ESTIBACIÓN
Los sistemas de estibación no se deben utilizar cuando tienen los
siguientes vicios:
Correa:
•
Muescas superiores al 10 % en los extremos
•
Deterioro de las costuras.
•
Deformaciones por exposición a altas temperaturas.
•
Contacto con productos químicos (pedir información al
fabricante)
Tensor:
•
Deformaciones de tirantes, eje, ruedas dentadas, empuñadu-
ras de función y de ajuste rotas.
Piezas finales:
•
Apertura del pico del gancho superior al 5 %.
•
Grietas, corrosión importante.
INSPECCIÓN, CONTROL Y REPARACIÓN
Se recomienda realizar un examen visual antes y después de cada
utilización para detectar posibles marcas de deterioro.
Los siguientes criterios se consideran marcas de deterioro:
•
Para las piezas finales y los tensores: las deformaciones (p.
ej., apertura del pico del gancho superior al 5 % de su valor
nominal), grietas, marcas de desgaste importantes y trazas
de corrosión.
•
Para las correas: los desgarros, cortes, muescas (p. ej.,
muesca superior al 10 % en los extremos), roturas de fibras
estructurales y de costuras de contención.
Es recomendable determinar los períodos de examen por parte de
una persona competente teniendo en cuenta la utilización, el entorno,
la frecuencia de uso y otros puntos similares, pero en cualquier caso,
es recomendable que un técnico cualificado inspeccione los sistemas
de estibación al menos una vez al año para poder determinar su
aptitud y su idoneidad para volver a utilizarse.
ALMACENAJE
•
El mantenimiento y el correcto almacenaje del producto per-
miten garantizar una calidad y un funcionamiento óptimos
durante un largo período de tiempo.
•
Por esta razón, debe examinar la correa de estiba tras cada
utilización para detectar posibles daños o suciedad y reacon-
dicionarla antes de guardarla.
•
Se recomienda almacenar los sistemas de estibación en un
lugar limpio, seco y ventilado, a temperatura ambiente, sobre
una estantería, alejada de fuentes de calor y de productos
químicos. Si la almacena durante un largo período de tiempo,
controle el perfecto funcionamiento de la correa de estiba.
IT
CINGHIA DI ANCORAGGIO
AVVERTENZA! Leggere con attenzione il presente manuale e le
regole di sicurezza in esso contenute prima di utilizzare il sistema
di ancoraggio; conservarlo per future consultazioni e se, necessa-
rio, consegnarlo a terzi.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
•
Al momento della scelta e dell’utilizzo dei sistemi di ancorag-
gio, è necessario rispettare il peso totale autorizzato per il
carico, il piano di ripartizione del carico, le sue dimensioni e il
comportamento del carico tenuto conto delle forze presenti.
•
Il sovraccarico può causare la rottura o il danneggiamento
del sistema.
•
Attenzione: Rispettare e tenere conto, al momento del blocco
del carico, delle forze dinamiche che si produco all’avvio,
quando si frena, si ruota, ecc. Per calcolare correttamente il
blocco del carico, è necessario conoscere queste forze e quindi
pianificare l’utilizzo dei sistemi di ancoraggio.
•
Per ragioni di stabilità, è necessario utilizzare almeno 2 sistemi
per l’ancoraggio per sfregamento e due paia di sistemi per
l’ancoraggio in obliquo o in diagonale.
•
Il coefficiente di sfregamento agisce tra il carico e la superficie
di carico e dipende dal materiale della superficie.
•
L’utilizzatore deve pianificare il posizionamento del carico e
determinare il numero e la lunghezza dei sistemi di ancorag-
gio necessari, perché durante il trasporto possono verificarsi
scarichi parziali.
•
Non devono essere utilizzati sistemi di ancoraggio diversi
(catena di ancoraggio e cinghie di ancoraggio) per ancorare lo
stesso carico, perché il loro comportamento e la loro elasticità
cambiano quando vengono caricati.
•
È inoltre necessario tenere conto dei fissaggi (componenti)
ausiliari e della compatibilità dei dispositivi di ancoraggio dei
carichi con le cinghie di ancoraggio.
•
Sblocco dell’ancoraggio Prima di sbloccare il sistema di anco-
raggio, è assolutamente necessario accertarsi e verificare che
il carico rimanga stabile e che non rischi quindi di cadere. Se
necessario, utilizzare cinghie aggiuntive per impedire cadute
durante l’operazione di scarico.
•
Attenzione! In caso di mancato rispetto di queste importan-
tissime avvertenze, la funzionalità del sistema di ancoraggio
non è più garantita. Gli incidenti gravi possono causare ferite,
anche mortali.
•
Non utilizzare i sistemi di ancoraggio come strumenti di
•
sollevamento. Non sono stati progettati per questo scopo.
•
Non fare mai nodi o attorcigliare la cinghia di ancoraggio. Ciò
causa perdite importanti di resistenza.
•
Non calpestare con veicoli i sistemi di ancoraggio.
•
Non schiacciare il sistema d’ancoraggio con carichi.
•
Mettere immediatamente fuori servizio tutti i sistemi di anco-
raggio che sono stati soggetti a sovraccarichi o che presen-
tano segni di usura. La resistenza del sistema di ancoraggio
non è più garantita.
•
Per l’ancoraggio obliquo o in diagonale, i sistemi di ancoraggio
devono essere sempre tesi e stretti in modo uniforme.
•
In caso di mancato rispetto, si rischia il sovraccarico del
sistema di ancoraggio.
•
Per i dispositivi progettati per l’ancoraggio a placche la cui
forza di precompressione è indicata sull’etichetta, è necessario
applicare al massimo la forza di precompressione raggiunta a
mano (SHF) riportata sull’etichetta.
•
In generale, si tratta di 20 daN per cinghie con spessore di
25 mm e di 50 daN per tutte le altre cinghie. I dispositivi
di ancoraggio devono essere tesi esclusivamente a mano e
senza strumenti ausiliari per prolungare la leva (barre, tubi,
ecc.). In caso di mancato rispetto di questa disposizione, c’è
il rischio di sovraccaricare il dispositivo di ancoraggio e di cau-
sare quindi un pericolo!
•
Utilizzare solamente sistemi di ancoraggio che non siano
deformati.
•
Non sovraccaricare il becco dei ganci di ancoraggio.
•
Per proteggere i tiranti dalla deformazione, non posizionarli
sugli angoli. Per i dispositivi di serraggio che funzionano
secondo il principio del mulinello o dell’argano, non si devono
applicare meno di 1,5 e più di 3 avvolgimenti della cinghia
sugli assi.
•
Il sistema di ancoraggio non sarà mai garantito se le parti
metalliche (tirante ed estremità) presentano deformazioni e/o
se l’avvolgimento della cinghia sull’asse è inferiore a 1,5 e/o
superiore a 3,5 volte.
•
In tutti gli spostamenti, anche in caso tragitti brevi, è necessa-
rio controllare il pretensionamento del sistema di ancoraggio,
soprattutto gli ancoraggi per sfregamenti e stringerli di nuovo
se necessario, perché il carico si compatta negli spostamenti
e la forza di pretensionamento (forza di sicurezza) diminuisce.
•
Rispettare i regolamenti in vigore e le raccomandazioni del
produttore, poiché l’attento rispetto di queste regole può evi-
tare gravi indicenti.
INFORMAZIONE TECNICHE
Si veda lo schema disponibile alla fine del documento
1.
Maniglia del tirante a nottolino
2.
Piastra di blocco
3.
Conduttore della cinghia
4.
Cinghia
5.
Asse
6.
Conduttore della cinghia supplementare (solo per i tiranti
ergonomici)
Cinghia di ancoraggio a speroni
Codice prodotto
A149094
Tipo
a speroni
Colore
Arancione
Portata
1000 kg
Larghezza
50 mm
Lunghezza
3.5 m
Cinghia d’ancoraggio a due parti
Codice prodotto
A149351
Tipo
A due parti
Colore
Arancione
Portata
500 kg
Larghezza
25 mm
Lunghezza
3 m
Cinghia di ancoraggio ad anello
Codice prodotto
A149106
Tipo
Ad anello
Colore
Rosso
Portata
250 kg
Larghezza
25 mm
Lunghezza
3 m
Cinghia di ancoraggio continua
Codice
prodotto
Colore
Portata
Lar-
ghezza
Lun-
ghezza
A149091
Arancione
250 kg
25 mm
3 m
A149092
Arancione
250 kg
25 mm
5 m
A149093
Arancione
1000 kg
36 mm
4 m
A149099
Arancione
250 kg
25 mm
4 m
A149100
Arancione
1000 kg
36 mm
5 m
A149103
Arancione
1000 kg
36 mm
3 m
ISTRUZIONI PER L’USO
Gli schemi sono disponibili alla fine del documento.
1.
Posizionare il conduttore
Azionare la maniglia (1)* per aprire il tirante e posizionare
la cinghia (4) facendola risalire attraverso il conduttore (3).
Terminare l’operazione con movimenti di spinta.
* Consiglio: per sbloccare il tirante a nottolino, premere
la piastra di blocco in direzione della maniglia.
2.
Fissare il carico con la cinghia
3.
Passare la cinghia attraverso il conduttore e
tenderlo
Inserire la cinghia (4) nel conduttore (3) e tirare verso l’alto.
Attenzione: se si utilizza un tirante ergonomico, la cinghia
deve essere posizionata SOTTO il conduttore della cinghia
supplementare (6).
Tirare la cinghia in direzione del punto di partenza.
Chiudere la parte superiore della cinghia di ancoraggio fino a