![Lux Tools 380501 Original Instructions Manual Download Page 18](http://html1.mh-extra.com/html/lux-tools/380501/380501_original-instructions-manual_1951634018.webp)
IT
18
Se non si è in grado di eliminare l’errore da soli, si
prega di rivolgersi direttamente al rivenditore. Le ripa-
razioni inappropriate invalidano la garanzia e pos-
sono causare costi aggiuntivi a suo carico.
Smaltimento
Smaltimento dell’apparecchio
Il simbolo del bidone della spazzatura bar-
rato vuol dire che: batterie e accumulatori,
apparecchiature elettriche ed elettroniche
non vanno smaltiti nei rifiuti domestici. Que-
sti potrebbero contenere sostanze dannose
per l’ambiente e la salute.
I consumatori hanno l’obbligo di differenziare le appa-
recchiature elettroniche, le batterie vecchie delle
apparecchiature e gli accumulatori dai rifiuti dome-
stici e di smaltirle presso il centro di raccolta ufficiale
per garantire un riutilizzo consono. Le informazioni
sulla restituzione sono fornite dal venditore. Il ritiro è
gratuito.
Batterie e accumulatori non integrati in modo
fisso nei rifiuti di apparecchiature elettriche
vanno tolti prima dello smaltimento e smaltiti
separatamente. Le batterie al litio e gli accu-
mulatori di tutti i sistemi vanno consegnati ai punti di
raccolta solo una volta scarichi. Le batterie vanno
sempre assicurate da possibili cortocircuiti appli-
cando del nastro adesivo sui poli.
L’utente finale è responsabile della cancellazione dei
dati personali dalle apparecchiature da smaltire.
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è composto da cartone e par-
ticolari in plastica adeguatamente contras-
segnati per essere riciclati.
– Si raccomanda di inviare questi mate-
riali al riciclaggio.
Dati tecnici
*)
I valori indicati sono meri valori di emissione e quindi non rappresentano
necessariamente i valori relativi all’area di lavoro. Sebbene ci sia una rela-
zione tra il livello di emissione e il livello di immissione, ciò non può dare
valori di riferimento affidabili sulla necessità o meno di precauzioni supple-
mentari. I fattori che influenzano il livello di immissione attuale dell’area di
lavoro contengono le caratteristiche dell’area di lavoro e altre sorgenti di
rumore, ad es. il numero di macchine e altri processi di lavoro affini. I valori
dell’area di lavoro consentiti possono anche variare da paese a paese. Que-
sta informazione dovrebbe tuttavia aiutare l’operatore ad effettuare valuta-
zioni migliori rispetto ad eventuali pericoli e rischi. Rilevamento dei valori di
emissione sonora secondo EN 60745-1.
**) Il valore d’emissione dell’oscillazione indicato è stato rilevato secondo un
metodo di controllo normalizzato e si può utilizzare per confrontare un uten-
sile con un altro. Il valore d’emissione dell’oscillazione indicato si può utiliz-
zare anche per stimare inizialmente la sospensione. Il valore d’emissione
dell’oscillazione durante l’uso effettivo dell’utensile può differire dal valore
indicato a seconda del modo DIN cui viene utilizzato l’utensile. Cercare di
mantenere al minimo possibile le sollecitazioni dovute alle vibrazioni. Ad
esempio, per ridurre le sollecitazioni dovute alle vibrazioni si può ridurre la
durata del tempo di lavoro. Si devono considerare tutte le parti del ciclo di
lavoro (ad esempio i tempi nei quali l’utensile è spento e quelli in cui, anche
se è acceso, non funziona sotto carico). Rilevamento dei valori di emissione
dell'oscillazione secondo EN 60745-1 & EN 60745-2-3.
Intensità di aspirazione eccessi-
va?
Ridurre l’intensità di aspirazione
(
►
P. 17
).
Qualità della superficie non ottimale. Grana dei fogli abrasivi non adat-
ta?
Scegliere la grana adatta.
Non è stato rispettato il tempo di
asciugatura dello stucco?
Rispettare le schede tecniche e le
raccomandazioni del produttore.
Stucco ad elevato contenuto di ad-
ditivi, stucco morbido?
Scegliere una grana più fine.
La macchina è stata appoggiata al-
la superficie già in funzionamento
(formazione di striature)?
Prima appoggiare la macchina e poi
accenderla.
Intensità di aspirazione eccessi-
va?
Ridurre l’intensità di aspirazione
(
►
P. 17
).
Il processo di levigatura è irregolare. Stucco troppo duro o strato sotto-
stante troppo duro?
Ridurre il numero di giri (
►
P. 16
).
Errore/guasto
Causa
Rimedio
Codice articolo
380501
Tensione di rete
230 V~, 50 Hz
Potenza nominale
710 W
Classe di isolamento
II
Numero di giri a vuoto
600–1500 min
-1
Dimensioni piastra di levigatura
ø215 mm
Livello di potenza sonora (L
WA
)* 98 dB(A)
(K = 3 dB(A))
Livello di pressione sonora (L
PA
)* 87 dB(A)
(K = 3 dB(A))
Vibrazione**
3,83 m/s²
(K = 1,5 m/s²)
Peso
3,9 kg
Codice articolo
380501
Summary of Contents for 380501
Page 3: ...3 3 5 6 4 1 2 7 1...
Page 4: ...4 7 2 5 3 3 8 9 4 10 5...
Page 75: ...RU 75 75 75 79 79 80 80 81 81 81 82 120...
Page 76: ...RU 76...
Page 77: ...RU 77...
Page 78: ...RU 78...
Page 79: ...RU 79 3 1 1 2 3 4 5 6 7 6 4 2 7 7 4 3 3 5 Max...
Page 80: ...RU 80 4 4 8 9 2 I 2 0 1 4 5 10...
Page 81: ...RU 81 80 80 80 80 80 80...
Page 83: ...GR 83 83 83 87 87 88 88 88 89 89 90 128 5 k 5 5 k 0 0...
Page 84: ...GR 84 k 5 5 5 1...
Page 85: ...GR 85 5 5 5 5 5 k 5...
Page 86: ...GR 86 o 5 5 1 510 k1 5 o 5 k LED...
Page 87: ...GR 87 5 8o 3 1 1 2 ON OFF 3 4 LED 5 6 7 6 4 2 7 7 4 3 3 5 4 4 5 5 Max k1...
Page 88: ...GR 88 8 9 5 ON OFF 2 I ON OFF 2 0 1 4 5 10 5...
Page 89: ...GR 89 k1 88 88 5 88 88 5 5 5 88 88...
Page 112: ...KAZ 112 112 112 116 116 117 117 117 117 118 118 129 I...
Page 113: ...KAZ 113...
Page 114: ...KAZ 114...
Page 115: ...KAZ 115 n...
Page 116: ...KAZ 116 3 1 1 2 3 4 5 6 7 6 4 2 7 7 4 3 3 5 4 4 8 9 Max...
Page 117: ...KAZ 117 2 I 2 0 1 4 5 10 I I I...
Page 120: ...120 RU 1 2 24 3...
Page 121: ...121 4 20 13109 97...
Page 122: ...122 UA CMI OBI LUX...
Page 123: ...123 20 20 20...
Page 124: ...124...
Page 125: ...125 6 6 1 2 3...
Page 130: ...130...
Page 131: ...131...
Page 132: ...Art Nr 380501 V 010321 Emil Lux GmbH Co KG Emil Lux Stra e 1 42929 Wermelskirchen GERMANY...