tempo il corretto inserimento senza for-
zature nella presa. Non toccare mai un
cavo elettrico sotto tensione se è male
isolato. Se la prolunga si danneggia du-
rante l’uso, non toccare il cavo e scolle-
gare immediatamente la prolunga dalla
rete elettrica.
9) Fare attenzione alle possibili proiezioni
di materiale causato dal dispositivo di ta-
glio.
10) Fermare il motore e scollegare la mac-
china dalla rete elettrica:
– ogni qualvolta si lasci la macchina in-
custodita;
– prima di controllare, pulire o lavorare
sulla macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo.
Verificare eventuali danni ed effettuare
le necessarie riparazioni prima di usare
nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in
modo anomalo: in tal caso, ricercare im-
mediatamente la causa delle vibrazioni
e provvedere alle verifiche necessarie
presso un Centro Specializzato;
– quando la macchina non viene utiliz-
zata.
10) Tenere sempre mani e piedi lontani dal
dispositivo di taglio, specialmente du-
rante l’avviamento del motore.
Ricordare sempre che un ta-
gliasiepi elettrico usato scorrettamente può essere
di disturbo per gli altri. Per il rispetto degli altri e del-
l’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il ta-
glio.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di parti deteriorate o qualsiasi ele-
mento a forte impatto ambientale.
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe-
nomeno di Raynaud” o “mano bianca”) spe-
cialmente a chi soffre di disturbi circolatori. I
sintomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibilità,
torpore, prurito, dolore, decolorazione o mo-
difiche strutturali della pelle. Questi effetti pos-
sono essere ampliati dalle basse temperature
ambientali e/o da una presa eccessiva sulle
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
impugnature. All’insorgere dei sintomi, oc-
corre ridurre i tempi di utilizzo della macchina
e consultare un medico.
1. MODALITÀ DI UTILIZZO
DELLA MACCHINA
Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani.
Arrestare subito il motore
se le lame si bloccano durante il lavoro o si im-
pigliano nei rami della siepe.
2. REGOLAZIONE DELL’IMPUGNATURA
(Fig. 3)
L’impugnatura posteriore (1) può assumere 5 di-
versi orientamenti rispetto al dispositivo di taglio,
per effettuare più comodamente le operazioni di ri-
finitura delle siepi.
La regolazione dell’impu-
gnatura deve essere effettuata a motore
spento.
– Tirare all’indietro il comando di sblocco (2).
– Ruotare l’impugnatura posteriore (1) nella posi-
zione desiderata.
– Prima di usare la macchina accertarsi che il co-
mando di sblocco (2) sia ritornato nella posi-
zione originale e che l’impugnatura posteriore sia
ben stabile.
Il comando di sblocco può
essere azionato solo con l’interruttore (3) rilasciato.
L’interruttore può essere premuto quando il co-
mando di sblocco è ritornato in posizione di lavoro
e l’impugnatura si trova in una delle 5 posizioni
previste.
Durante il lavoro, l’impu-
gnatura posteriore deve essere sempre verti-
cale, indipendentemente dalla posizione as-
sunta dal dispositivo di taglio (3).
3. TECNICHE DI LAVORO
È sempre preferibile tagliare prima i due lati verti-
cali della siepe e poi la parte superiore.
•
Taglio verticale (Fig. 4)
Il taglio deve essere eseguito con un movimento ad
arco dal basso verso l’alto, tenendo la lama il più di-
stante possibile dal corpo.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
NOTA
ATTENZIONE!
8
UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
Summary of Contents for H 500 E
Page 2: ......
Page 4: ...ii 2 2 3 1 2 4 1 3 1 3 3 1 5 6 2 1 3 1...
Page 5: ...iii 5 10 6 4 5...
Page 6: ......
Page 77: ...EL 1 24 12 1 2 2 3 3 4 4 6 5 6 6 7 7 7 8 9 9 10...
Page 80: ...EL 1 a b c 2 a b c d e f RCD Residual Current Device RCD 3 a b c OFF ON d e f g 4 a b 4 3...
Page 81: ...c d e f g 5 a 7 5 EL...
Page 82: ...1 1 1 2 3 6 EL 4 1 1 8 8 2 RCD Resid ual Current Device 30 mA H07RN F H07VV F 1 5 mm2 30 m 5...
Page 83: ...EL 7 2 5 6 3 4 2 3 2 1 2 3 4 1 2 5 6 6 1 2 3 4 5 6 7 7...
Page 84: ...8 9 10 11 Raynaud 1 2 3 1 5 2 1 2 3 5 3 3 4 8 EL...
Page 85: ...9 EL 5 5 10 4 6 4 6 1 2 8...
Page 86: ...EL 10 118800572 0 SHT 500 H 500 E 118800573 0 SHT 600 9 3 5 6...
Page 117: ...RU 1 24 12 1 2 2 3 3 4 4 6 5 6 6 7 7 7 8 9 9 10...
Page 121: ...b c d e f g 5 a 7 K 5 RU...
Page 123: ...RU K K K 7 2 5 6 3 4 2 3 K 2 1 2 3 4 1 K 2 5 6 6 K 1 2 3 4 5 6 7 8 7...
Page 124: ...9 10 11 1 K 2 K K 6 1 5 2 1 2 3 5 3 3 K 4 8 RU...
Page 125: ...9 RU 5 5 10 4 K 6 4 K 6 1 2 8...
Page 126: ...RU 10 118800572 0 SHT 500 H 500 E 118800573 0 SHT 600 9 3 K K K K 4 5...
Page 197: ...MK 1 24 12 1 2 2 3 3 4 4 6 5 6 6 7 7 7 8 9 9 10...
Page 200: ...MK 1 a 2 a RCD RCD 3 a OFF ON 4 a 4 3...
Page 201: ...5 a 7 5 MK...
Page 203: ...7 MK 2 5 6 3 4 2 3 2 1 2 3 4 1 2 5 6 6 1 2 3 4 5 6 7 7...
Page 204: ...8 9 10 11 1 2 3 1 5 2 1 2 3 5 3 3 4 8 MK...
Page 205: ...9 MK 5 5 10 4 6 4 6 1 2 8...
Page 206: ...MK 10 3 4 5 118800572 0 SHT 500 H 500 E 118800573 0 SHT 600 9...
Page 237: ...BG 1 24 12 1 2 2 3 3 4 4 6 5 6 6 7 7 7 8 9 9 Ak 10...
Page 240: ...BG K K K K 1 2 K K RCD Residual Current Device RCD 3 OFF K ON K K g 4 a 4 3...
Page 241: ...5 K 7 K 5 BG...
Page 243: ...BG K K 7 K 2 5 6 3 4 2 3 K K K 2 1 2 3 4 1 2 5 6 6 K K 1 2 3 4 5 6 7 7...
Page 244: ...8 9 10 11 1 2 3 1 5 2 1 2 3 5 3 3 K 4 K 8 BG...
Page 245: ...9 BG 5 5 10 4 6 4 K K 6 1 2 8...
Page 246: ...BG 10 K 118800572 0 SHT 500 H 500 E 118800573 0 SHT 600 9 K 3 K K K 4 5 K...
Page 257: ......