![Grifo SEP 40 User Manual Download Page 42](http://html1.mh-extra.com/html/grifo/sep-40/sep-40_user-manual_2264999042.webp)
grifo
®
ITALIAN TECHNOLOGY
Pagina 32
SEP 40 Rel. 3.10
addr -
Definisce l'indirizzo nel buffer da cui inizare a scrivere il numero di serie.
byte0..byten, byte0..bytem, byte0..bytek -
I gruppi di bytes byte0..byten, byte0..bytem e byte0..bytek sono i dati che verranno scritti nel
buffer. Al massimo ci possono essere 64 bytes in un campo dati seguente ad un indirizzo.
I dati vengono scritti nel buffer dall'indirizzo addr all'indirizzo addr+n:
byte0 in addr
byte1 in addr + 1
byte2 in addr + 2
....
byten in addr + n
La parte opzionale viene separata dal carattere “ , “ (virgola) ed ha la stessa struttura della parte
precedente, ad esempio un indirizzo ed un gruppo di bytes.
Caratteri di uso speciale:
[ ] - le etichette devono essere racchiuse da parentesi quadre
‘,’ – carattere separatore la parte fissa e quella opzionale
‘;’ - il carattere di punto e virgola indica l'inizio di un commento. Tutti i caratteri dal punto e
virgola alla fine della linea vengono ignorati. Un commento può anche essere a fine linea.
Note:
- Un nome di etichetta può contentere tutti i caratteri tranne ‘[‘ e ‘]’. I nomi di etichetta non
tengono conto della capitalizzazioe, ovvero ‘a’ è uguale ad ‘A’, ‘b’ è uguale a ‘B’ ecc..
- Tutti gli indirizzi ed i valori da scrivere devono essere in esadecimale.
- Gli indirizzi possono essere composta da 1 fino a 4 bytes.
- I gruppi di bytes di dati possono essere composti da 1 a 64 elementi. Quando ci sono due gruppi
su una stessa linea, il numero totale di elementi deve essere al massimo 80.
- Fate attenzione ad impostare l'indirizzo corretto. Questo deve essere definito nel campo tra gli
indirizzi iniziale e finale del dispositivo che viene programmato. Se l'indirizzo fosse fuori da
questo campo apparirebbe una finestra e si la serializzazione verrebbe disabilitata.
Esempio:
[nav1] A7890 78 89 56 02 AB CD ; commento1
[nav2] A7890 02 02 04 06 08 0A
[nav3] A7890 08 09 0A 0B A0 C0 ; commento 2
[nav4] A7890 68 87 50 02 0B 8D
[nav5] A7890 A8 88 59 02 AB 7D
;la linea successiva contiene anche la parte opzionale
[nav6] A7890 18 29 36 42 5B 6D , FFFF6 44 11 22 33 99 88 77 66 55 16
; ultima linea - fine del file
Nel file di esempio vengono definiti sei valori di numeri di serie etichettati con “nav1”, “nav2”,
...“nav6” . ogni numero viene scritto all'indirizzo $A7890 ed è composto da 6 bytes. La linea
etichettata con “nav6” ha anche la parte opzionale, che viene scritta nel buffer dall'indirizzo
$FFFF6 ed è di 10 bytes, quindi il suo ultimo byte viene scritto all'indirizzo $FFFFF.
Summary of Contents for SEP 40
Page 2: ......
Page 15: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Pagina 5 SEP 40 Rel 3 10 FIGURA 1 FOTO DEL SEP 40...
Page 19: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Pagina 9 SEP 40 Rel 3 10 FIGURA 3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...
Page 64: ...grifo ITALIAN TECHNOLOGY Pagina 54 SEP 40 Rel 3 10...
Page 69: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Page 59 SEP 40 Rel 3 10 FIGURE 1 PHOTO OF PROGRAMMER SEP 40...
Page 73: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Page 63 SEP 40 Rel 3 10 FIGURE 3 PACKAGE CONTENT...
Page 118: ...grifo ITALIAN TECHNOLOGY Page 108 SEP 40 Rel 3 10...