![Grifo SEP 40 User Manual Download Page 38](http://html1.mh-extra.com/html/grifo/sep-40/sep-40_user-manual_2264999038.webp)
grifo
®
ITALIAN TECHNOLOGY
Pagina 28
SEP 40 Rel. 3.10
del dispositivo stesso “marchiato” dentro il chip. Questa possibilità esiste solo per EPROM o
Flash che la supportano. Se il dispositivo non supporta questo metodo di riconoscimento, un
messaggio che indica un dispositivo sconosciuto o non supportato verrà mostrato.
Se più di un dispositivo dello stesso costruttore condividono lo stesso ID verrà mostrata la lista
contutti i loro nomi. Quello desiderato può essere selezionato posizionandosi sul suo nome e
premendo <Enter> (o clickando il pulsante OK). Premete <Esc> o clickate il pulsante Cancel
per annullare la selezione e rimanere all'ultimo dispositivo selezionato.
ATTENZIONE: Il programma di conrtollo supporta solo EPROM e Flash con 28 e 32 piedini.
Tutti i programmatori determinano automaticamente il numero dei piedini. Con altri
programmatori dovreste inserire manualmente il numero dei piedini..
Il programmatore applica una tensione elevata agli appositi contatti dello zoccolo. Questo è
necessario per attivare il sistema di lettura degli ID. Non inserite nello zoccolo un dispositivo
diverso da una EPROM o da una Flash, potrebbe essere danneggiato dalla tensione elevata.
Vienesconsigliato di applicare questo comando ad EPROM tipo 2764 e 27128 perchè quasi tutte
non supportano la lettura dell'ID.
Device / Device options
Questo menu imposta parametri di programmazione, serializzazione e gestione dei file associati.
Device / Device options / Operation options
Le impostazioni di questo comando sono usate per controllare il processo di programmazione.
Questo è un ambiente flessibile che contiene impostazioni associate al dispositivo selezionato,
quelle non supportate dal programmatore attivo sono disabilitate. Le impostazioni vengono
salvate su disco eseguendo il comando File / Exit and save.
Lista delle impostazioni:
- gruppo Addresses:
indirizzo iniziale del dispositivo
(default 0)
indirizzo finale del dispositivo
(default dimensione-1)
indirizzo iniziale del buffer
(default 0)
- gruppo Insertion test:
verifica di inserzione
(default abilitato, cioè ENABLE)
verifica dei bytes di ID
(default abilitato, cioè ENABLE)
- gruppo Command execution:
verifica se è vuoto
(default disabilitato, cioè DISABLE)
cancella prima di programmare
(default disabilitato, cioè DISABLE)
verifica dopo la lettura
(default disabilitato, cioè DISABLE)
verifica dopo la programmazione
(una volta: ONCE, due volte: TWICE)
opzioni verifica
(VCC nominal e 5%, VCC nominal e 10%, VCCmin VCCmax)
Summary of Contents for SEP 40
Page 2: ......
Page 15: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Pagina 5 SEP 40 Rel 3 10 FIGURA 1 FOTO DEL SEP 40...
Page 19: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Pagina 9 SEP 40 Rel 3 10 FIGURA 3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...
Page 64: ...grifo ITALIAN TECHNOLOGY Pagina 54 SEP 40 Rel 3 10...
Page 69: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Page 59 SEP 40 Rel 3 10 FIGURE 1 PHOTO OF PROGRAMMER SEP 40...
Page 73: ...ITALIAN TECHNOLOGY grifo Page 63 SEP 40 Rel 3 10 FIGURE 3 PACKAGE CONTENT...
Page 118: ...grifo ITALIAN TECHNOLOGY Page 108 SEP 40 Rel 3 10...