![Forch 5400 400 Manual Download Page 8](http://html1.mh-extra.com/html/forch-0/5400-400/5400-400_manual_2317258008.webp)
regolazioni sia in linea con la parte terminale della vite. Infine fissare nuovamente le viti girando in senso
orario in modo che penetrino nei fori corrispondenti e facciano arretrare la piastrina.
4.7 SELEZIONE DEL NUMERO DI COLORAZIONE Il numero del tono di colore può essere selezionato
manualmente tra 9 e 13. La tabella delle colorazioni illustrata di seguito riporta i numeri più adatti per ciascun
tipo di impiego che si intende adottare. Selezionare il numero di colorazione girando il bottone selettore sino
a quando la freccia si ferma sul numero desiderato.
4.8 SELEZIONE DEL TEMPO DI RITARDO. Quando la saldatura viene interrotta, la finestrella passa
automaticamente da scuro a chiaro, tuttavia con un tempo di reazione, un tempo preprogrammato che
consente alla luce abbagliante del bagliore residuo sul pezzo in lavorazione di attenuarsi. Il tempo di ritardo, o
meglio di reazione, può essere impostato in base alla necessità, su "veloce" (da 0,25 a 0,35 s) oppure su
"lento" (da 0,6 a 0,8 s), agendo direttamente sul tasto posto sul retro della cassetta (vedasi fig. 3).
4.9 SENSIBILITA'. La sensibilità può essere regolata su "alta" o "bassa" agendo direttamente sul tasto posto
sul retro della cassetta. La regolazione standard per l'impiego normale quotidiano è impostata su "alta".
Qualora si lavorasse in presenza di fonti di luce eccessiva o in condizioni disturbate a causa della
contemporanea azione di altri utensili per la saldatura nelle immediate vicinanze, si imposti il selettore su
"bassa" (vedasi fig. 3).
4.10 La maschera è ora pronta per l'uso. Il numero di colorazione può essere adattato durante l'impiego
girando semplicemente la manopolina di regolazione.
5) MANUTENZIONE
5.1 SOSTITUZIONE DEI VETRI DI PROTEZIONE. Inserire un dito nell'incavo sul telaio di supporto del
vetrino di protezione e piegare leggermente e con attenzione il telaio verso l'alto sino a quando il vetrino si
libera da una parte. Spingere completamente fuori dal telaio il vetrino da sostituire. Rimuovere la pellicola
protettiva dal nuovo vetrino e fissarlo da un lato sotto il listello di bloccaggio della maschera. Premere quindi
dall'altro lato sino a che il vetrino si posiziona correttamente.
5.2 SOSTITUZIONE DELLA CASSETTA AUTOMATICA (vedasi fig. 5° e 5b). Rimuovere il bottone di
regolazione della colorazione e girare il dado e la vite di arresto che sopravanza lateralmente dalla maschera.
Lasciare appeso il potenziometro attaccato al cavo. La cassetta è bloccata da una molla di tenuta metallica
come illustrato nella figura 5b. Sbloccare la parte anteriore della molla di tenuta (fig. 5a - D), disinserendola
dai fermi di sicurezza (fig. 5a - E) e spingere la stessa molla verso l'alto in modo che non costituisca intralcio.
Estrarre la cassetta dal supporto insieme al potenziometro appeso al cavo.
5.3 MONTAGGIO DELLA NUOVA CASSETTA AUTOMATICA. Prendere la nuova cassetta e accertarsi che il
cavo del potenziometro sia posizionato sotto la molla di tenuta prima di inserire la cassetta nel supporto
all'interno della maschera. Girare verso il basso la molla di tenuta e bloccarla con cura sotto i fermi di
sicurezza, come illustrato nella fig. 5b.
5.4 Inserire il potenziometro attraverso l'apertura laterale della maschera e girare il dado con la vite di arresto
che fuoriesce lateralmente dalla maschera. Fissare infine nuovamente il bottone di regolazione del colore sul
perno.
8
Summary of Contents for 5400 400
Page 35: ...35...