![Emerson Liebert HIROSS TD 06 Service Manual Download Page 14](http://html.mh-extra.com/html/emerson/liebert-hiross-td-06/liebert-hiross-td-06_service-manual_101166014.webp)
Italiano
pag. 5
8.1 --- Manutenzione Ordinaria
Programma di manutenzione --- Controllo mensile
VENTILATORI
Controllare che il motore del ventilatore ruoti liberamente e senza rumori anomali, e assicurarsi che
i cuscinetti non si riscaldino. Controllare anche l’assorbimento di corrente.
FILTRI ARIA
Verificare lo stato dei filtri; se necessario pulirli o sostituirli. Per la sostituzione:
S
aprire il pannello intermedio e rimuovere il coperchio filtro
S
sfilare verticalmente il pre filtro metallico e procedere ad una accurata soffiatura
S
sfilare orizzontalmente il filtro dalla propria sede
S
inserire il ricambio
S
richiudere il pannello
In ambienti molto polverosi fare questo controllo più’ frequentemente.
MICROFACE/HIROMATIC
Verificare il funzionamento dei LEDs dell’HIROMATIC/MICROFACE, del display e degli alllarmi.
CIRCUITO ELETTRICO
S
Controllare l’alimentazione elettrica su tutte le fasi.
S
Assicurarsi che le connessioni elettriche siano strette.
CIRCUITO FRIGORIFERO
S
Controllare le pressioni di evaporazione (a cura di un frigorista esperto).
S
Controllare l’assorbimento di corrente del compressore, la temperatura di testa e la presenza
di eventuali rumori insoliti.
S
Assicurarsi che non ci sia formazione di ghiaccio sull’evaporatore.
8.2 --- Manutenzione Straordinaria
8.2.1 -- Verifica perdite e vuoto impianto.
Nota:
Prima di procedere recuperare tutto il refrigerante, in ac-
cordo con la legislazione locale.
1) Spegnere l’unità (interruttore esterno su OFF) e togliere ten-
sione aprendo l’interruttore QF1 e QF2 (quando presente).
2) Rimuovere le pannellature necessarie alla ispezione del cir-
cuito frigorifero.
3) Collegare una pompa per vuoto ad alta efficienza alle valvo-
le a spillo (Schräder) sulle linee gas e liquido; Disporre inol-
tre un collegamento con bombola di azoto.
4) Caricare il circuito con azoto (7 bar/700 kPa). Localizzare
eventuali falle nel circuito mediante acqua saponata o altro
prodotto specifico (schiumogeni), ove necessario procede-
re alle necessarie riparazioni.
5) Evacuare il circuito praticando un vuoto di 0.3mbar assoluti.
6) Verificare dopo 3 ore di non aver superato 1.3mbar assoluti;
tale condizione garantisce all’interno dell’impianto una umi-
dità inferiore a 50 ppm. Se il vuoto non viene mantenuto si-
gnifica che permangono delle perdite, ripetere le operazioni
dal punto 4.
8.2.2 -- Operazioni di carica del refrigerante.
Dopo aver eliminato l’umidità dal circuito frigorifero (vedi 8.2.1),
procedere come segue:
1) Assicurarsi che tutte le componenti dell’unità siano in ordine
di funzionamento.
2) Mediante tubo flessibile, collegare il cilindro di carica sulla
linea di liquido del circuito. Evacuare dal tubo stesso gli in-
condensabili.
Caricare il circuito esclusivamente con il
refrigerante indicato nella targa di identificazione.
Caricare la quantità di refrigerante indicata in Tab. 1.
3) Chiudere l’interruttore principale QS1 e posizionare l’inter-
ruttore esterno su ON.
4) Avviare il compressore.
5) L’operazione di carica potrà dirsi ultimata quando, mante-
nendo la temperatura di condensazione ad un livello co-
stante (~ 50
°
C, se necessario ostruire parzialmente la bat-
teria di condensazione), non riappariranno bolle per alme-
no dieci minuti. Verificare che in queste condizioni il surri-
scaldamento sia di 7
÷
8 gradi.
Calcolo del surriscaldamento
a) Ad unità funzionante in condizioni di regime, misurare
la temperatura della linea di aspirazione nel punto dove
è fissato il bulbo della termostatica.
b) Da un manometro posto all’aspirazione del compresso-
re, rilevare la temperat. manometrica di evaporazione.
c) Sottrarre il valore di temperatura appena ottenuto a
quello misurato al punto a).
La differenza è il valore del surriscaldamento.
8.2.3 -- Unità con refrigerante R407C
8.2.3.1 --Caratteristiche fluido refrigerante R407C
A temperatura e pressione normale è un gas incolore che pre-
senta una bassa tossicità, non è infiammabile, ha un valore limi-
te di esposizione permesso (AEL/TLV) pari a 1000 ppm (valore
medio ponderato su 8 ore giorno). In casodi fuga aerare illocale
prima di soggiornarvi.
Tab. 1 --- Carica refrigerante R407C
MODELLO
TD 06
TD 08
TD 10
TD 14
Kg
3.0
3.2
3.5
3.7
R407C
L’olio da usare per il rabbocco è il MOBIL EAL ARTIC 22CC, se
non è disponibile, usare un olio con le stesse caratteristiche
(ved. Tab. 2).
NON MISCELARE MAI OLII INCOMPATIBILI. DRENARE E PU-
LIRE LA TUBAZIONE PRIMA DI CAMBIARE IL TIPO DI OLIO
USATO.
Tab. 2 --- MOBIL EAL ARTIC 22CC
(standard)
peso specifico approssimativo (a 15
_
C)
punto di infiammabilita’ (C.O.C.)
punto di versamento
indice di viscosita’
viscosità a 40
_
C
viscosità a 100
_
C
:
:
:
:
:
:
0.99 kg/l
245
_
C
<---54
_
C
116
23.6 cST
4.7 cST
8.3 --- Smantellamento dell’unità
La macchina è stata progettata e costruita per garantire un fun-
zionamento continuativo.
La durata di alcuni componenti principali, quali il ventilatore e il
compressore, dipende dalla manutenzione a cui sono stati sot-
toposti.
In caso di smantellamento dell’unità, l’operazione dovrà essere
eseguita da personale frigorista specializzato.
Il fluido frigorifero e l’olio lubrificante contenuto nel circuito do-
vranno essere recuperati, in accordo con le norme vigenti nel
vostro Paese.
8.4 --- Ricambi
Si consiglia l’uso di parti di ricambio originali.
In caso di richiesta riferirsi alla “Component List” allegata alla
macchina e specificare il modello e il numero di serie dell’unità.
Summary of Contents for Liebert HIROSS TD 06
Page 2: ......