![Emerson Liebert HIROSS TD 06 Service Manual Download Page 10](http://html.mh-extra.com/html/emerson/liebert-hiross-td-06/liebert-hiross-td-06_service-manual_101166010.webp)
Italiano
pag. 1
1 --- Operazioni preliminari
1.1 --- Premessa
Il seguente manuale descrive l’installazione, il funzionamento e
la manutenzione dei Condizionatori d’aria serie
HIWALL TD
06---08---10---14
.
Importante:
Consultare anche il manuale del controllo a micro-
processore Microface (se installato).
1.2 --- Verifica limiti di funzionamento
Le unita’ sono previste per funzionamento all’interno di oppor-
tuni campi di lavoro (ved. Tab. 3). Tali limiti sono intesi per mac-
chine nuove correttamente installate o per le quali si sia effettua-
ta una corretta manutenzione. Le clausole di garanzia non sono
valide per ogni possibile danneggiamento omalfunzionamento
che può verificarsi durante od in conseguenza di operazioni al
di fuori dei valori di applicazione.
1.3 --- Verifica livello di pressione sonora
Nella Tab. 3 vengono riportati, per il lato interno e per il lato
esterno, i valori di pressione sonora per le unita’ in configurazio-
ne standard, in funzionamento continuo, a 2 metri dalla superfi-
cie frontale della macchina, a 1 metro di altezza, in condizione
di campo libero.
1.4 --- Preparazione del sito
HIWALL TD è stato progettato per installazione su parete verti-
cale piana.
Praticare i fori nella parete del container in corrispondenza dei
condotti di aspirazione e mandata dell’aria, delle connessioni
elettriche e dei punti di fissaggio dell’unità, secondo la dima al-
legata (vedi Fig. 3). Le forature a parete saranno opportuna-
mente sigillate per evitare infiltrazioni di aria od umidità nella pa-
rete stessa.
1.5 --- Ispezione del condizionatore
Al ricevimento della macchina controllare immediatamente il
suo stato; evidenziando subito alla compagnia di trasporto
qualsiasi eventuale danno.
1.6 --- Trasporto
S
Tenere sempre l’unita’ in posizione verticale.
S
Se possibile trasportare la macchina usando un carrello
elevatore a forca; altrimenti usare una gru con cinghie ofuni,
evitando di esercitare pressione sugli angoli superiori
dell’imballaggio.
S
Disimballare l’unita’ il più vicino possibile al luogo dell’instal-
lazione. Una volta disimballata evitare urti che possono es-
sere trasmessi ai componenti interni.
S
Per sollevare l’unità possono essere utilizzati gli appositi
golfari disponibili come accessori.
Avvertenze:
--- utilizzare golfari con filettatura M10;
--- avvitare i golfari completamente;
--- utilizzare sempre 4 golfari contemporaneamente.
1.7 --- Posizionamento del condizionatore
S
Il condizionatore d’aria può essere collocato in qualsiasi
ambiente purché’ questo non sia aggressivo(es. vapori aci-
di).
S
Il condizionatore d’aria va posizionato in modo da assicura-
re la migliore distribuzione d’aria nell’ambiente in cui esso
deve operare, al fine di evitare zone morte.
1.8 --- Area di servizio
L’unita’ deve essere provvista di un’Area di Servizio adatta (ved.
Fig. 2):
S
Tutta la
manutenzione ordinaria
può’ essere realizzata dal-
la parte frontale.
S
Si evitino eventuali ostacoli che possono interferire con i
flussi dell’aria sul lato esterno dell’unità.
2 --- Installazione
Per una corretta installazione procedere come segue:
S
Applicare una guarnizione isolante antivibrante tra l’unità e
la parete (ved. Fig. 4).
S
Prima di installare l’unità aprire i condotti integrati per la di-
stribuzione dell’aria (alette) presenti nelle aperture del pan-
nello posteriore come indicato in figura.
1
2
S
Fissare l’unità a parete mediante 6+6 viti del tipo a testa
piatta (lato esterno), con rondella e dado di serraggio sul la-
to interno (ved. Fig. 3). La realizzazione delle forature o
l’eventuale uso di tasselli per il fissaggio saranno conformi
alla tipologia costruttiva della parete.
S
Sigillare esternamente lungo il perimetro tra l’unità e lo shel-
ter (ved. Fig. 4).
S
Per creare stabili condizioni interne assicurarsi che la stanza
sia isolata dall’esterno sigillando le aperture, le entrate dei
cavi, ecc.
3 --- Collegamenti elettrici
3.1 --- Avvertenze
Prima di eseguire qualunque operazione sulle parti elettriche,
assicurarsi che:
S
i componenti elettrici siano in buone condizioni;
S
tutte le viti terminali siano ben avvitate;
S
la tensione di alimentazione e la frequenza siano conformi
a quelle indicate sull’unità;
S
gli interruttori automatici
QF1
e
QF2
(quando presente) sia-
no in posizione di aperto (OFF);
S
non vi siano componenti sotto tensione.
3.2 --- Alimentazione unità
Far passare i cavi di alimentazione (non compresi nella fornitu-
ra) attraverso i fori praticati nella parete posteriore del condizio-
natore (ved. Fig. 3).
N.B.
Per l’alimentazione utilizzare i cavi schermati di opportuna
sezione portandoli all’interno del quadro elettrico. Usare sola-
mente conduttori in rame.
Collegare la linea di alimentazione all’interruttore automatico
QF1 all’interno del quadro elettrico.
Collegare il cavo di terra al morsetto giallo---verde.
I contatti di allarme presenti nelle varie versioni sono disponibili
sulla morsettiera all’interno del quadro elettrico. Per la descri-
zione degli allarmi consultare il cap. 6.5 ed il manuale del con-
trollo installato.
3.3 --- Connettori rapidi
(solo a richiesta)
Attraverso i connettori rapidi, forniti solo su richiesta, è possibile
connettere e avviare l’unità senza dover “posare” alcun cavo di
potenza, di segnale e di rete all’interno della macchina. Si realiz-
zano così delle vere e proprie connessioni rapide, eseguibili an-
che da personale non specializzato, in completa sicurezza, con
un notevole risparmio del tempo d’installazione e predisposte
per un’eventuale intercambiabilità di connessioni.
3.4 --- Interfaccia utente
Il sistema di controllo di serie su Hiwall TD è basato sulla scheda
a microprocessore Microface: essa si trova all’interno del qua-
dro elettrico e può essere collegata all’interfaccia utente (di-
splay remoto) posizionabile a piacimento all’interno del locale.
Quando prevista, l’interfaccia utente (display remoto) si trova
Summary of Contents for Liebert HIROSS TD 06
Page 2: ......