- 7
-
ITALIANO
DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RILEVAZIONE
COMPONENTI
Termocoppia fumi
Posta sullo scarico fumi, ne legge la temperatura.
Regola la fase di accensione e in caso di temperatura troppo bassa o troppo alta lancia una fase di blocco.
Pressostato differenziale
Provvede allo spegnimento della termostufa tramite l’interruzione dell’alimentazione del pellet nel caso di apertura porta, canna
fumaria ostruita, guarnizioni eccessivamente usurate, mancata di pulizia straordinaria della termostufa.
Termostato di sicurezza coclea
Posto in prossimità del serbatoio del pellet, interrompe l’alimentazione elettrica al motoriduttore se la temperatura rilevata è trop-
po alta.
Sonda di lettura temperatura acqua
Legge la temperatura dell’acqua nella termostufa, inviando alla scheda l’informazione, per gestire la modulazione di potenza della
termostufa.
In caso di temperatura troppo alta, viene lanciata una fase di blocco.
Termostato di sicurezza sovratemperatura acqua a riarmo manuale
Legge la temperatura dell’acqua nella termostufa. In caso di temperatura troppo alta, interrompe l’alimentazione elettrica al moto-
riduttore.
Nel caso che il termostato sia intervenuto, deve essere riarmato intervenendo sul pulsante dietro la termostufa.
Valvola di sovrapressione
Al raggiungimento della pressione di targa fa scaricare l’acqua contenuta nell’impianto con conseguente necessità di reintegro.
ATTENZIONE!!!! ricordarsi di eseguire il collegamento con rete fognaria.
Manometro
Posto sul retro della termostufa, permette di leggere la pressione dell’acqua.
Con termostufa funzionante la pressione consigliata è di 1 bar.
IN CASO DI BLOCCO LA TERMOSTUFA SEGNALA IL MOTIVO A DISPLAY E MEMORIZZA L’AVVENUTO
BLOCCO.
Resistenza
Provoca l’innesco della combustione del pellet. Resta accesa finché la fiamma non è accesa.
Estrattore fumi
“Spinge” i fumi nella canna fumaria e richiama per depressione aria di combustione.
Motoriduttore
Attiva la coclea permettendo di trasportare il pellet dal serbatoio al crogiolo.
Pompa (circolatore)
“Spinge” l’acqua verso l’impianto di riscaldamento.
Vaso di espansione chiuso
”Assorbe” le variazioni di volume dell’acqua contenuta nella termostufa, per effetto del riscaldamento.
!E’ necessario che un termotecnico valuti la necessità di integrare il vaso esistente con un altro in base al contenuto totale d’acqua
dell’impianto!
Valvoline di sfiato:
Poste nella parte alta (vedi pag. 13), permettono di “sfiatare” aria eventualmente presente durante il carico dell’acqua all’interno
della termostufa.
Summary of Contents for Italiana Camini IDROPOINT
Page 73: ...73 73 1 bar 79...
Page 77: ...77 77 IDROPOINT 1 5 BAR 37 46 90 35 F UNI 8065 1989 45 50 C 1 1 5 bar 79...
Page 83: ...83 83 0 40 C 10 50 C 20 90 IP 40 15 gr Y 3 2 1 SET AMBIENTE 2 6 SET ACQUA 5 4 4 5 3 V...
Page 84: ...84 84 3 C 6 D 2 B 89 1 A 2 B 2 B 1 A 1 2 C D A B 6 3...
Page 85: ...85 85 10 3 A 1 B 1 2 1 2 A B...
Page 86: ...86 86 15 AL 1 5 5 AL 2 AL 3 hot fumi 250 270 AL 4 AL 5 AL 6 10 10 OFF OFF OFF...
Page 87: ...87 87 AL7 AL8 AL9 ALA 90...
Page 88: ...88 88 1 80 80 cm G G G 230V 10 50 Hz 2 3 4 5 6 UNI 10683 1 5 7 8 9 10 11 6...
Page 89: ...89 89 2 2...
Page 267: ...267 80...
Page 268: ...268 RS232 640560 CR 2032 3 267...
Page 270: ...270 1 276...
Page 274: ...274 IDROPOINT 1 5 37 46 90 35 F UNI 8065 1989 45 50 C 1 1 5 276...
Page 277: ...277 AIR H2 O AIR MAN 40 H2 O AIR H2 O AIR 2 M1 M2 M3 M4 Stand by M5 M6 M7 M8 M9 3 6 3...
Page 280: ...280 0 40 C 10 50 C 20 90 IP 40 15 Y 3 2 1 2 6 5 4 4 5 3 Y...
Page 281: ...281 286 1 fig A 2 B 2 B 1 A C D 6 3 C 6 D 2 B A B 1 2 3...
Page 282: ...282 10 3 A 1 B 1 2 1 2 A B...
Page 283: ...283 15 AL1 5 5 AL2 AL3 250 270 AL4 AL5 AL6 10 10 STAND BY STAND BY STAND BY STAND BY STAND BY...
Page 284: ...284 AL7 AL8 AL9 ALA 90...
Page 285: ...285 1 80 80 G G G 230V 10 50 Hz 2 3 4 5 6 UNI 10683 1 5 7 8 9 10 11 6...
Page 286: ...286 2 2...
Page 309: ...309 cod 941008 12 17 O w w w e d i l k a m i n c o m...