![EBARA GP Operating And Maintenance Manual Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/ebara/gp/gp_operating-and-maintenance-manual_3846466006.webp)
5
Il costruttore si riserva di modificare i dati
tecnici per apportare migliorie e aggiornamenti
senza darne preavviso.
6.1. TARGA DATI GRUPPO
Per la targa dati vedere capitolo TARGA DATI.
6.2. DATI TECNICI COMPONENTI
Per i dati tecnici dei singoli componenti (elettropompe, quadri
di comando o dispositivi di controllo e quadretto di protezione)
vedere relativi fascicoli allegati al presente.
6.3. INFORMAZIONI SUL RUMORE AEREO
I livelli di emissione sonora del gruppo di pressurizzazione, si
ottengono, a partire dai livelli di emissione sonora della singola
elettropompa principale, rilevabile sul manuale di uso e
manutenzione della stessa, aggiungendo i valori riportati nella
seguente tabella (valida per 50 e 60Hz):
Come livello di pressione sonora si intende il valore medio dei
rilievi ad 1m di distanza dal gruppo in campo libero. Per la
tolleranza sul valore del rumore, fare riferimento al manuale
della singola elettropompa principale in quanto fonte principale
del rumore.
Gruppo serie
Gruppo
configurato
L
pA
dB
(
A
)
L
WA
dB
(
A
)
1GP/1GPE/2GPS/2GPES
-
2
13
2GP/2GPE/3GPS/3GPES
Gruppi 2
pompe
4
15
2GPJ/2GPEJ
-
5
16
3GP/3GPE/4GPS/4GPES
Gruppi 3
pompe
6
17
3GPJ/3GPEJ
-
6,5
17,5
4GP/4GPE
Gruppi 4
pompe
7
18
4GPJ/4GPEJ
-
7,5
18,5
6.4. COLLAUDO
Il 100% dei gruppi di pressurizzazione prima dell’imballo sono
sottoposti a test di routine idraulici, meccanici ed elettrici. In
particolare viene eseguita una verifica del funzionamento del
gruppo e di ogni singola pompa, una prova di tenuta a bocca di
mandata chiusa e una verifica della prevalenza di targa.
7.
MOVIMENTAZIONE ED
IMMAGAZZINAMENTO
7.1. MOVIMENTAZIONE (vedere schemi allegati fig. B)
Osservare le vigenti norme antinfortunistiche.
Possibile rischio di schiacciamento.
Utilizzare le scarpe antinfortunistiche.
Utilizzare solo le procedure
di
seguito
presentate ed i punti di sollevamento preposti
per la movimentazione
dell’imballo e del gruppo
quando l’imballo è stato rimosso.
I gruppi di pressurizzazione vengono spediti imballati su pallet
di legno e scatola di cartone per piccole dimensioni; su gruppi
di una certa dimensione, oltre al pallet viene applicata una
gabbia in legno con ulteriore copertura di film di nylon. Per
evidenti problemi d’ingombro, il collettore di aspirazione può
venire fornito smontato.
Diversi sistemi d’imballo (via mare o
altro) vengono fatti su precisa richiesta del committente.
Il gruppo deve essere manipolato con la massima cautela
durante la movimentazione ed il trasporto. Particolare
attenzione va fatta nel sollevamento e nella deposizione:
quando il gruppo è sul pallet, spostarlo utilizzando il
carrello di sollevamento. Prestare attenzione al peso
indicato sul pallet stesso. Accertare la stabilità del pallet
sul carrello di sollevamento prima di effettuare le
operazioni di sollevamento e spostamento;
quando il pallet e l’imballo sono stati tolti, usare solo gli
appositi punti di aggancio predisposti sul basamento per
lo spostamento (Nota: per sollevare il gruppo dal pallet
togliere le viti di fissaggio che ancorano il gruppo al pallet
stesso). Per i gruppi più grandi sono predisposti 4 golfari
sul basamento. Per i più piccoli sono presenti 4 fori sulla
base per il sollevamento tramite tubi (non forniti con il
gruppo). Si raccomanda di utilizzare tubi di sezione
sufficiente al sollevamento e di prestare attenzione nel
fissaggio delle cinghie di sollevamento per impedire la
caduta del gruppo. Per lo spostamento considerare il
peso riportato sul pallet. Non ancorarsi su pompe, motori,
collettori o altri accessori. Accertarsi che il gruppo sia
saldamente fissato ai punti di sollevamento preposti prima
di effettuare le operazioni di sollevamento e spostamento.
Evitare nel modo più assoluto urti, cadute, oscillazioni, le quali
potrebbero provocare danni non visibili. Evitare di sostare in
prossimità
del
gruppo
durante
il
sollevamento,
la
movimentazione o la deposizione.
7.2. IMMAGAZZINAMENTO
Per conservare in piena efficienza il gruppo:
immagazzinare il prodotto in un luogo coperto ed asciutto,
lontano da fonti di calore e al riparo da urti, sporcizia e
vibrazioni;
non collocare oggetti pesanti sull’imballo;
immagazzinare il prodotto ad una temperatura ambiente
compresa tra +5°C e +40°C (41°F e 104°F) con
un’umidità relativa del 60%.
8.
INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere fatta da personale
qualificato (fare riferimento alla definizione di
personale
qualificato
al
capitolo
INTRODUZIONE).
8.1. FISSAGGIO MECCANICO (vedere schemi allegati
fig. C)
Il gruppo deve essere posizionato su una superficie piana
(fare riferimento anche al capitolo CARATTERISTICHE
TECNICO COSTRUTTIVE per le caratteristiche che deve
avere l’ambiente di installazione).
Il gruppo deve essere posizionato in una zona protetta e
di accesso riservato, che presenti sufficiente spazio per la
manutenzione e la rimozione. Si consiglia di mantenere
almeno tre lati liberi ovvero il lato del quadro elettrico di
comando o quadretto di protezione (100 cm minimo di
spazio libero), il lato opposto al quadro e il lato dei
collegamenti alle linee di mandata ed aspirazione (50 cm
minimo di spazio libero).
Se provvisto di piedini il gruppo va appoggiato al suolo.
Il gruppo arriva con i piedini smontati. Il
montaggio dei piedini avverrà con il gruppo
sollevato da terra. Prestare quindi la massima
attenzione durante l’operazione, per evitare la
caduta del gruppo.
Utilizzare DPI adeguati.
Summary of Contents for GP
Page 2: ......