12
Nota:
per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo
si dovrà alimentare collegandolo ai morsetti 4-5 (fig. 3): soltanto così, infatti,
sarà possibile che il comando via radio riesca ad attivare il cancello.
s ,gAUTONOMIA DEL SISTEMA QUANDO Ò ALIMENTATO A BATTERIA Ò STRETTAMENTE
legata alle condizioni ambientali, ed al carico connesso ai morsetti 4-5
della centralina (che anche in caso di blackout alimentano i circuiti ad essa
collegati).
Quando le batterie si scaricano completamente (in assenza di
tensione di rete) il programmatore perde la posizione dell'anta e
quindi, al ripristino dell'alimentazione di rete esegue la procedura
di riposizionamento automatico (vedi pag. 10). Evitare di
lasciare
il programmatore disalimentato
per periodi prolungati (oltre 2
giorni).
s )NMODALITÌBATTERIANONÒPOSSIBILEENTRAREINPROGRAMMAZIONE
s )NASSENZADELLATENSIONEDIRETELATENSIONEDIBATTERIAVIENEAPPLICATAALLA
centralina, sia per quanto riguarda la parte logica che per quella di controllo
del motore. Pertanto, nel funzionamento a batteria, la tensione applicata
al motore risulta essere inferiore a quella di normale funzionamento, e lo
SCORRIMENTODELMOTORESARÌPIáLENTOESENZARALLENTAMENTOlNALE
s )LCONTROLLODELSENSOREDICORRENTEVIENEDISABILITATOQUANDOLATENSIONEDI
batteria scende al di sotto della soglia di guardia , mentre sono attive
ugualmente le altre sicurezze.
LED di segnalazione (fig.3)
L2
: in assenza di tensione di rete, risulta acceso quando la batteria non è
collegata correttamente;
L4
: acceso quando la corrente erogata dal circuito di carica-batterie è supe-
riore alla corrente di mantenimento della batteria (
50 mA
circa).
I fili per la connessione della batteria al circuito di carica non
devono essere mai messi in corto circuito, pena il danneggiamento
delle batterie e, nel caso peggiore, il rischio di ustioni (se il contatto
viene fatto con parti metalliche che toccano la pelle). Collegarli
esclusivamente ai Faston dedicati (
CN3
) rispettando le polarità.
Se le batterie vengono rotte si può avere fuoriuscita di acido. Le
batterie devono essere installate e tolte da personale qualificato.
Le batterie esauste non devono essere gettate nei rifiuti urbani
ma smaltite secondo le norme vigenti.
Verifica delle batterie
Portare il cancello in posizione di completa chiusura: il display risulta
spento.
6ERIlCARECHEILLED
L4
BATTERIESOTTOCARICA SIASPENTO
Togliere l'alimentazione di rete, verificando che sul display appaia il simbolo
. Dare un comando di moto, e misurare la tensione complessiva delle due
batterie che dovrà essere di almeno
22 Vdc
.
Per usufruire della garanzia di
24 mesi
o di
50000
manovre leggere
attentamente le seguenti note.
Il motore normalmente non necessita di particolari manutenzioni; in ogni caso
la garanzia fornita per
24 mesi
o di
50000
manovre ha validità a condizione che
vengono effettuati i seguenti controlli
ed eventuali interventi sulla macchina
CANCELLOSCORREVOLE
- corretta lubrificazione (ingrassaggio) della cremagliera;
- verifica della linearità della cremagliera, affinché la stessa ingrani sempre
correttamente sul pignone per tutta la sua lunghezza; in particolare la
cremagliera deve avere una sezione di
20 x 20 mm
(vedi accessori a
pagina 5);
- verifica del gioco cremagliera - pignone (
1-2 mm
vedi fig. 6);
- verifica del livello di carica delle batterie.
Dette verifiche devono essere documentate in quanto sono indispensabili
per usufruire della garanzia.
s -ANOVRADIAPERTURA
3IOTTIENETENENDOPREMUTOILTASTODIAPERTURA
TA
)LMOTOINAPERTURASI
blocca a causa di:
RILASCIODELTASTODIAPERTURA
TA
ATTIVAZIONEDELTASTODIBLOCCO
TB
PERRIPRENDEREILMOTOINAPERTURAÒ
NECESSARIORILASCIAREILTASTO
TA
EPOIPREMERLONUOVAMENTE
- attivazione delle fotocellule di inversione (
FTCI
) e/o della costa sensibile
(
CSP
).
s 0REMENDOCONTEMPORANEAMENTE
TA
E
TC
SIBLOCCAILMOTODELLgANTA
Attenzione!
Nella modalità uomo presente i comandi
TAL, TD
e
via radio
sono disabilitati.
4) Manovra manuale con motore sbloccato
Sbloccando il motore (vedi fig. 8) il cancello può essere spostato a mano;
comunque il programmatore continua a controllare la posizione del cancello.
Attenzione!
Se viene dato un comando mentre il motore è sbloc-
cato sul display comparirà il simbolo
. Sarà necessario far
eseguire il riposizionamento automatico.
5) Manovra di emergenza
.ELCASOINCUIILPROGRAMMATOREELETTRONICONONDOVESSEPIáRISPONDEREAI
comandi per un malfunzionamento, agire sugli ingressi
EMRG1
o
EMRG2
per muovere l’anta in modalità uomo presente. Gli ingressi
EMRG1
ed
EMRG2
agiscono direttamente sui relè di controllo del motore, escludendo
la logica.
Il movimento dell’anta verrà effettuato a bassa velocità e la direzione del moto
dipenderà dalla posizione di installazione del motoriduttore:
- motoriduttore installato a sinistra
EMRG1
chiude ed
EMRG2
apre
- motoriduttore installato a destra
EMRG1
apre ed
EMRG2
chiude
Attenzione!
Durante la manovra di emergenza tutte le sicurezze
risultano disabilitate e non c'è controllo sulla posizione dell'anta:
rilasciare dunque i comandi prima dell'arrivo in battuta. Usare
la manovra di emergenza soltanto in condizioni di estrema
necessità.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettro-
NICOPERDELAPOSIZIONEDELLANTA
sul display) e quindi al ripristino
del normale funzionamento verrà effettuato il riposizionamento automatico
(vedere pag. 10).
Il dispositivo permette il funzionamento del gruppo motoriduttore per scorrevole
SL324EBSB
anche in assenza di rete.
s 0ERINDICAREILFUNZIONAMENTOABATTERIAQUANDOILCANCELLOÒCOMPLETAMENTE
chiuso, sul display compare un trattino
CHESCORRELUNGOILPERIMETRO
ESTERNO3ELEBATTERIESISCARICASSEROlNOALLASOGLIADIGUARDIASULDISPLAY
si avrebbe ugualmente un trattino in movimento . Quando poi la batteria
si scarica troppo apparirà e si avrà il blocco completo del programma-
tore.
s $OPOAVEREFFETTUATOMANOVREOPPUREQUANDOLATENSIONEDIBATTERIA
scende sotto il minimo consentito l'anta rimane completamente aperta
anche con richiusura automatica abilitata.
Il ritorno al normale funzionamento si avrà al ripristino della tensione di
rete; per poter essere utilizzata nuovamente, la batteria dovrà ricaricarsi.
Il tempo di carica con batterie efficienti può arrivare ad un massimo di 15
ore: se il tempo richiesto è maggiore, valutare la sostituzione; si consiglia
comunque, per avere il massimo delle prestazioni, di sostituire le batterie
ogni tre anni.
s 1UANDO IL CANCELLO Ò COMPLETAMENTE CHIUSO I CARICHI ESTERNI CONTROLLATI
(
CTRL 30 Vdc
) non sono alimentati, per aumentare l’autonomia delle batte-
rie; quando viene inviato un comando (via filo o via radio) il programmatore
prima di tutto alimenta i carichi e valuta lo stato delle sicurezze.
Ne consegue che l’esecuzione del comando, qualora consentita (sicurezze
a riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del corretto
funzionamento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo).
Se dopo tale intervallo di tempo si rileva una sicurezza in allarme, il comando
non viene eseguito e l’alimentazione ai carichi esterni viene automaticamente
tolta: il programmatore torna in stato di stand-by.
FUNZIONAMENTO A BATTERIA
MANUTENZIONE
Summary of Contents for 100/SL324EBSB
Page 50: ...NOTES 50...