I s - C r e a m
6
ITALIANO
propria densità e di conseguenza lo sforzo necessario al motoriduttore per mescolare il prodotto stesso. Attraverso il valore di po-
tenza elettrica assorbita, il sistema elettronico di controllo è in grado di determinare lo sforzo compiuto e quando questo raggiunge
un livello prefissato l’elettrovalvola viene chiusa, arrestando così l’afflusso di gas refrigerante al cilindro gelato.
A questo punto il sistema di mescolazione riduce la propria velocità (P04) ed il sistema di raffeddamento viene utilizzato per mante-
nere refrigerata la riserva di prodotto per gelato contenuta nella vasca superiore alla temperatura di conservazione di 5°C (P01). Ad
intervalli predefiniti (P20) il sistema di mescolazione aumenta la propria velocità (P03) e se necessario viene ripristinata la correttà
densità del gelato aprendo la relativa elettrovalvola.
Quando viene aperto il rubinetto di erogazione il sistema di mescolazione aumenta la propria velocità (P05) al fine di erogare velo-
cemente una certa quantità di gelato. Una uguale quantità di base passa per gravità dalla vasca superiore al cilindro inferiore.
Al fine di ottenere un gelato più morbido e leggero è necessario fare in modo che, insieme alla base, entri nel cilindro anche una
certa quantità di aria. Per questo scopo la macchina è dotata di un apposito tubo di miscelazione il cui corretto utilizzo è illustrato nel
manuale d’istruzioni.
La densità del prodotto può essere regolata attraverso un valore che può variare da 1 a 10 permettendo così di ottenere un prodotto
più o meno denso a seconda delle necessità. Di default la regolazione massima, cioè quando la densità è regolata a valore 10, cor-
risponde ad un assorbimento di potenza elettrica pari a 300 Watt (P12) che può essere aumentata fino a 400 Watt.
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di produzione gelato, il compressore è sempre in funzione. All’accensione, tra-
scorso il ritardo di sicurezza pari a 60 secondi (P15), il compressore viene avviato e rimane sempre acceso.
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di conservazione prodotto il compressore è acceso solo se almeno una delle
elettrovalvole è aperta e cioè se almeno uno dei contenitori necessita raffreddamento. Ogni volta che il compressore viene spento
deve trascorrere almeno un tempo di sicurezza pari a 60 secondi (P15), prima che esso venga riavviato.
Infine il motore elettrico che aziona il motoriduttore è di tipo brushless e permette quindi di variare la propria velocità di rotazione
durante il funzionamento. Grazie a ciò sono previste velocità differenti a seconda che il distributore si trovi a funzionare in modalità
di preparazione gelato o in modalità conservazione prodotto.
Sono infine disponibili le seguenti modalità di funzionamento:
PRODUZIONE GELATO
: in questa modalità il distributore prepara il gelato e nella vasca superiore la base viene mantenuta a tem-
peratura positiva di conservazione.
CONSERVAZIONE:
in questa modalità il distributore mantiene la base liquida ad una temperatura idonea alla sua conservazione.
Questa funzione risulta utile nelle ore notturne per mantenere inalterata la qualità del preparato e contenere il consumo di energia
elettrica.
LAVAGGIO
: in questa modalità il raffreddamento non è abilitato. Questa funzione risulta utile durante il lavaggio e la sanitizzazione
della macchina per evitare che la soluzione impiegata venga raffreddata e si ghiacci.
4 MODALITA’ REGOLAZIONE PARAMETRI
Premendo l’icona D è possibile accedere all’elenco dei parametri di funzionamento. Poichè l’accesso a questa funzione può essere
protetto da password di sicurezza, verrà presentata la seguente schermata.
figura 3
Premendo nuovamente l’icona D, senza inserire alcuna password, sarà possibile accedere all’elenco dei parametri utente (PA00 -
PA09). Inserendo invece la password di manutenzione (valore di default 1234) sarà possibile accedere all’intero elenco parametri
Summary of Contents for Is-Cream
Page 1: ...Is Cream MANUALE DI SERVIZIO SERVICE MANUAL...
Page 2: ...Is Cream...
Page 25: ...25...
Page 47: ...43 NOTE NOTES NOTES ANMERKUNGEN NOTAS...
Page 48: ...2477_99 R0 2 15A07...