![Beleduc 25540 Instruction Download Page 21](http://html.mh-extra.com/html/beleduc/25540/25540_instruction_2725739021.webp)
21
Consigli per gli esperti
1. Mirare più oggetti:
Per aumentare il grado di difficoltà, all‘inizio è possibile posizionare anche due dischi di legno al centro
del tabellone.
2. Gioco di squadra:
Si possono formare due squadre, composte da quattro giocatori, che si affrontano. Ogni volta che un
team ottiene un punto, si cambia squadra. Questa variante di gioco rafforza lo spirito di squadra e la
coesione del gruppo.
3. Gioco senza limiti (variante per 2 giocatori):
I giocatori più perseveranti possono tralasciare le limitazioni: a ogni giocatore vengono assegnate subito
dieci sfere metalliche. Riusciranno anche adesso a spingere il disco in legno nel campo target?
Suggerimenti per gli educatori e genitori
Esperimenti sul tema „sfere rotanti“ (Età: +5):
Il gioco offre ottime possibilità di introdurre i bambini alla fisica, con l‘argomento delle
„sfere rotanti“. Cercate sfere di diverse misure e di diversi materiali, ad es. metallo, legno,
espanso, vetro, etc. così i bambini possono imparare che i diversi materiali possono avere
diversi pesi e rotolare con velocità diverse.
Potete utilizzare gli scivoli e confrontare le velocità di scorrimento se le sfere rotolano da
diverse altezze.
Gioco delle biglie (Età: 5+):
Le sfere metalliche o le biglie consentono diverse possibilità di gioco.
Si possono, ad esempio, definire sul tavolo una linea di partenza e una linea di arrivo. Si
consiglia di utilizzare un nastro adesivo o da pacco. Ogni giocatore riceve una sfera. Chi rius-
cirà, con un unico lieve colpo, a farla arrivare dalla linea di partenza a quella di arrivo? Se in
questo gioco utilizzerete sfere di grandezze e materiali diversi, potrete allenare, giocando, le
capacità motorie e di percezione dei bambini.
Soffiare via le sfere metalliche (Età: 4+):
Create sul tavolo un percorso in miniatura con mattoncini da costruzione, con linea di par-
tenza e una di arrivo. In seguito, selezionate un primo giocatore, che porterà le sfere dalla
partenza all‘arrivo soffiando. Se i bambini sono già esperti, potete addirittura cronometrarli.
Vincerà il giocatore più rapido.