ITALIANO
24 / 54
0006081544_201907
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
COMBUSTIBILE LIQUIDO
Prima dell'accensione è necessario assicurarsi che:
•
Verificare che la tensione della linea elettrica corrisponda a
quella richiesta dal costruttore e, che tutti i collegamenti elettrici
realizzati sul posto, siano eseguiti come da nostro schema
elettrico.
•
Verificare che lo scarico dei prodotti della combustione
attraverso le serrande caldaia e serrande camino, possa
avvenire liberamente.
•
Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell’impianto siano aperte.
•
Controllare che tutte le saracinesche poste sulla tubazione di
aspirazione e ritorno del combustibile siano aperte e così pure
ogni altro organo di intercettazione.
•
Regolare l'aria per la fiamma di accensione:
Si consiglia di effettuare prima l’accensione con il combustibile
liquido in quanto l’erogazione è condizionata dall’ugello.
Successivamente per la regolazione a gas agire sullo stabilizzatore
di pressione della rampa gas.
Nei bruciatori provvisti di camma meccanica, è necessario dopo
aver terminato la regolazione a gas, verificare nuovamente la
taratura del combustibile liquido.
• I collegamenti con la linea di alimentazione, con i termostati
o pressostati, siano eseguiti esattamente secondo lo schema
elettrico dell'apparecchiatura.
•
Ci sia combustibile in cisterna e acqua nella caldaia.
•
Accertarsi che la testa di combustione penetri nel focolare
nella misura richiesta dal costruttore della caldaia. Verificare
che il dispositivo di chiusura aria sulla testa di combustione sia
nella posizione adatta a garantire una corretta combustione, il
passaggio dell'aria tra disco e testa deve essere sensibilmente
ridotto nel caso di erogazione combustibile ridotta. Con
un'erogazione di combustibile elevata anche il passaggio
aria dovrà aumentare di conseguenza, vedere capitolo
"REGOLAZIONE DELLA TESTA DI COMBUSTIONE".
•
Sia selezionato il tipo di combustibile corretto.
•
Verificare che gli ugelli applicati sul bruciatore siano adatti alla
potenzialità della caldaia e, se necessario, sostituirli con altri.
In nessun caso la quantità di combustibile erogata deve essere
superiore a quella massima richiesta dalla caldaia e a quella
massima ammessa per il bruciatore.
Per l'accensione si procede come segue:
PERICOLO / ATTENZIONE
Impedire il funzionamento della seconda fiamma evitando
di collegare il connettore 4 poli (2°stadio).
•
Regolare l'aria della quantità che si presume necessaria per
l'accensione al 1° stadio attraverso la camma specifica del
servomotore regolazione aria/gas (valore indicativo 15° - 20°)
•
Inserire l'interruttore generale e quello del quadro comando.
• Si inserisce il programmatore che incomincia a svolgere
il programma prestabilito, inserendo i dispositivi del
bruciatore.L'apparecchio si accende come descritto nel capitolo
"DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO".
•
Quando il bruciatore è in funzione al 1° stadio, si provvede
a regolare l'aria nella quantità necessaria per assicurare una
buona combustione, vedi "REGOLAZIONE ARIA SULLA
TESTA DI COMBUSTIONE" e 0002938170 per la regolazione
camma 1° stadio gas-gasolio.
•
Dopo aver regolato l'aria per il 1° stadio si ferma il bruciatore,
togliendo corrente dall'interruttore generale, si chiude il
circuito elettrico che comanda l'inserzione del secondo stadio
collegando il connettore 4 poli come da schema elettrico.
•
Regolare l'aria della quantità che si presume necessaria
per la portata massima (2° stadio) agendo sulla vite/i in
corrispondenza del cuscinetto (12).
-
rotazione oraria la portata d'aria aumenta
-
rotazione antioraria la portata diminuisce
•
Durante l’accensione del bruciatore, nella fase di passaggio al
primo stadio, il servomotore aria/gas porta per alcuni secondi il
bruciatore ad una portata superiore al primo stadio.
•
Verificare in questa fase transitoria, che non intervenga la
camma (VI) di inserzione secondo stadio del servomotore.
TBML_ACC_REG_001
TARATURA RELÈ TERMICO
Il relè termico evita la rottura del motore causata dal forte aumento
dell’assorbimento elettrico, oppure dalla mancanza di una fase.
Per la taratura, fare riferimento al valore nominale della corrente
del motore.
Per sbloccare il bruciatore in caso di intervento del relè termico,
premere il pulsante (RESET).
PERICOLO / ATTENZIONE
Il riarmo automatico può essere pericoloso quindi, dove
presente, non impostare sul relè termico questa funzione.
Summary of Contents for 56495410
Page 2: ......
Page 48: ...ITALIANO 46 54 0006081544_201907 SCHEMI ELETTRICI...
Page 49: ...ITALIANO 47 54 0006081544_201907...
Page 50: ...ITALIANO 48 54 0006081544_201907...
Page 52: ...ITALIANO 50 54 0006081544_201907...
Page 53: ...ITALIANO 51 54 0006081544_201907...
Page 54: ...ITALIANO 52 54 0006081544_201907...
Page 56: ...ITALIANO 54 54 0006081544_201907...
Page 102: ...ENGLISH 46 54 0006081544_201907 WIRING DIAGRAMS...
Page 103: ...ENGLISH 47 54 0006081544_201907...
Page 104: ...ENGLISH 48 54 0006081544_201907...
Page 106: ...ENGLISH 50 54 0006081544_201907...
Page 107: ...ENGLISH 51 54 0006081544_201907...
Page 108: ...ENGLISH 52 54 0006081544_201907...
Page 110: ...ENGLISH 54 54 0006081544_201907...
Page 111: ......