![AUSTRIALPIN Colt 2.EVO Manual Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/austrialpin/colt-2-evo/colt-2-evo_manual_3019949014.webp)
- Il FB viene fatto scorrere sopra il moschettone
e sopra la mano sulla fune di acciaio. Ordine
dall‘alto al basso:
FB - entrambi i moschettoni - mano sulla fune
di acciaio. (vedi figura 10)
- I moschettoni non devono MAI venire fatti
scorrere sopra il FB, poiché in caso contrario
la posizione del morsetto può allentarsi a
causa del peso del moschettone.
(vedi figura 11)
- IAssicurarsi sempre che il morsetto del FB sia
chiuso correttamente. (vedi figura 9)
- IArrampicarsi sempre al di sotto del morsetto
del FB. Assicurarsi che il braccio del FB sia
sempre teso il più possibile.
ISOLANTE ACUSTICO AUSTRIALPIN per
morsetto COLT
Montaggio
Fase 1: aprire per metà il meccanismo a
scatto e far scorrere all‘indietro l‘isolante
acustico (=protezione anti-abrasione) lungo il
moschettone con un movimento circolare. Il
foro dell‘isolante acustico deve essere fatto
scorrere attraverso il naso del moschettone.
Vedi figura 12. Successivamente controllare
se il moschettone si chiude di nuovo
correttamente.
Fase 2: agganciare l‘isolante acustico sulla
staffa del moschettone. (vedi figura 2)
Per un corretto innesto è necessario sentire
un „click“.
Smontaggio: spingere il naso dell‘isolante
acustico verso il basso finché non si sgancia dal
moschettone.
Temperatura di utilizzo
La temperatura di uso permanente del prodotto
(in condizioni asciutte) va da ca. -10°C a +40°C.
Durata di vita del prodotto:
ATTENZIONE: circostanze eccezionali possono
ridurre la durata di vita del prodotto a un
singolo utilizzo (contatto con prodotti chimici,
temperature estreme, - in particolare il
congelamento. atmosfera salina/acida, angoli
taglienti, grave caduta/carico). La durata di
vita del prodotto dipende sostanzialmente dal
tipo e frequenza di utilizzo come da influssi
esterni. I prodotti realizzati con fibre sintetiche
(poliammide, poliestere, Dyneema, aramide)
sono soggetti, anche se non utilizzati, a un certo
deterioramento che dipende in particolare dalla
forza dei raggi ultravioletti nonché dagli agenti
ambientali e climatici a cui essi sono esposti.
La durata di vita effettiva del prodotto termina
in presenza di uno dei seguenti criteri per lo
scarto (vedere la sezione „Scarto) e dipende
da una serie di fattori: intensità, frequenza e
ambiente d‘uso, nonché competenza dell‘utente,
condizioni di stoccaggio, manutenzione, ecc.
In caso di condizioni di stoccaggio ottimali e
di mancato utilizzo, la durata massima del
prodotto è di 5 anni dalla data di fabbricazione.
La durata di utilizzo consigliata ammonta a
- in caso di utilizzo intensivo (es. nei noleggi): 1
anno dal primo impiego
- in caso di utilizzo frequente (più volte al mese):
2 anni dal primo impiego
- in caso di utilizzo sporadico, fino a 5 anni dalla
data di produzione
Scarto:
Nei seguenti casi è necessario distruggere
immediatamente l’attrezzatura:
- L’attrezzatura non supera il controllo (sia
prima di ciascun impiego, durante l’utilizzo
oppure durante il controllo principale regolare)
- Quando si è verificato un notevole carico di
caduta, a meno che una persona competente
confermi un perfetto utilizzo senza problemi.
- La storia d’uso dell’attrezzatura non è nota
oppure è incompleta.
- Se si osservano danni, deformazioni o marcati
segni di usura sulle parti in metallo e/o sulle
cuciture.
- I bordi della fettuccia sono danneggiati o sono
fuoriusciti dei fili dalla fettuccia stessa.
- L‘assorbitore di energia è stato azionato;
si riconosce se sono visibili delle cuciture
come terzo braccio. Questo terzo braccio
GIALLO con morsetto FB è collegato tramite
nodo strozzato all‘anello del cordino a Y, dopo
l‘assorbitore di energia. Qualora il FB non venga
utilizzato, può essere riposto nell‘apposito
anello di collegamento in gomma sulla custodia
dell‘assorbitore di energia. (vedi figura 7)
ATTENZIONE: i moschettoni o il FERRATA.
BLOC non devono essere agganciati in
nessuna circostanza ad altre zone portanti
dell‘imbracatura da arrampicata e/o al set per
via ferrata, poiché ciò annullerebbe l‘efficacia
dell‘assorbitore di energia.
Il FERRATA.BLOC con il terzo braccio GIALLO
non deve essere mai smontato dal set Hydra e
usato altrove!
Per l‘impiego del morsetto FB, vedi punto
„Impiego di FERRATA.BLOC“
FERRATA.BLOC come dispositivo indipendente
(art. AS00FB)
Testato secondo il regolamento per i DPI, non
secondo EN 958!
Nei passaggi più ripidi e difficili, il FERRATA.
BLOC viene collegato come „terzo braccio“
unitamente al set per via ferrata, per
ridurre l‘altezza di un‘eventuale caduta. Se
agganciato alla fune di acciaio tesa, esso
si blocca immediatamente se sollecitato
verso il basso (parallelamente alla fune di
acciaio). Ciò consente di evitare una possibile
caduta fino all‘ultimo punto di assicurazione
intermedio. Nei passaggi piani, il FERRATA.
BLOC può essere agganciato all‘imbracatura
(nell‘apposito anello).
ATTENZIONE: quanto descritto si applica
esclusivamente per il dispositivo indipendente
FERRATA.BLOC (art. AS00FB), vedi figura 3, con
braccio nero e assorbitore di energia integrato,
che viene collegato direttamente all‘anello
dell‘imbracatura - NON per il Set HYDRA (art.
AS93CS2) con braccio GIALLO!
AVVERTENZA: il FERRATA.BLOC non
sostituisce il set per via ferrata! Non
assicurarsi mai solamente con il FB! Si tratta
di un dispositivo ausiliario da impiegare
esclusivamente in combinazione con un set da
arrampicata per via ferrata omologato CE!
Si indica espressamente che il FERRATA.BLOC
non è concepito per assorbire le cadute, bensì
per evitarle o per i momenti di sosta agganciati
alla fune di acciaio. Gli assorbitori di energia
danneggiati non possono essere sostituiti!
Il FB non è utilizzabile su qualsiasi via ferrata!
Sono necessari i seguenti requisiti strutturali:
- diametro della fune di acciaio da 12 a 16 mm;
essa
- deve essere fissata su entrambi i lati e
leggermente tesa.
Qualora la fune abbia diametri diversi o non
sia correttamente tesa, il funzionamento non è
garantito! Prima dei passaggi ripidi, accertarsi
che il FB possa essere agganciato (attenzione:
a volte, nella stessa via ferrata, sono impiegate
funi di diametri diversi).
Collegamento corretto:
attraverso la fettuccia di collegamento, fissare
il FERRATA.BLOC tramite nodo strozzato
all‘anello di assicurazione dell‘imbracatura
da arrampicata. Sull‘anello di collegamento
dell‘imbracatura si trovano quindi 2 nodi
strozzati: uno per il set per via ferrata e un altro
per il FERRATA.BLOC. (vedi figura 8)
Impiego di FERRATA.BLOC:
- Azionare la leva a pressione del morsetto per
applicare il dispositivo e per sganciarlo.
- Il FB è marcato con delle scritte e dei colori: il
lato color argento deve essere sempre rivolto
verso l‘alto (marcatura: „this side up“) - anche
in fase di discesa! (vedi figura 9)
Solo in questo modo è possibile far scorrere il
FB e bloccarlo in caso di sollecitazione.
Summary of Contents for Colt 2.EVO
Page 2: ...5 6 4 8 11 9 12 7 10...
Page 23: ......