AUSTRIALPIN Colt 2.EVO Manual Download Page 14

-  Il FB viene fatto scorrere sopra il moschettone 

e sopra la mano sulla fune di acciaio. Ordine 
dall‘alto al basso:  
FB - entrambi i moschettoni - mano sulla fune 
di acciaio. (vedi figura 10)

-  I moschettoni non devono MAI venire fatti 

scorrere sopra il FB, poiché in caso contrario 
la posizione del morsetto può allentarsi a 
causa del peso del moschettone.  
(vedi figura 11)

-  IAssicurarsi sempre che il morsetto del FB sia 

chiuso correttamente. (vedi figura 9)

-  IArrampicarsi sempre al di sotto del morsetto 

del FB. Assicurarsi che il braccio del FB sia 
sempre teso il più possibile.

ISOLANTE ACUSTICO AUSTRIALPIN per 
morsetto COLT

Montaggio
Fase 1: aprire per metà il meccanismo a 
scatto e far scorrere all‘indietro l‘isolante 
acustico (=protezione anti-abrasione) lungo il 
moschettone con un movimento circolare. Il 
foro dell‘isolante acustico deve essere fatto 
scorrere attraverso il naso del moschettone. 
Vedi figura 12. Successivamente controllare 
se il moschettone si chiude di nuovo 
correttamente.
Fase 2: agganciare l‘isolante acustico sulla 
staffa del moschettone. (vedi figura 2)
Per un corretto innesto è necessario sentire 
un „click“.

Smontaggio: spingere il naso dell‘isolante 
acustico verso il basso finché non si sgancia dal 
moschettone.

Temperatura di utilizzo 
La temperatura di uso permanente del prodotto 
(in condizioni asciutte) va da ca. -10°C a +40°C.

Durata di vita del prodotto: 
ATTENZIONE:
 circostanze eccezionali possono 
ridurre la durata di vita del prodotto a un 
singolo utilizzo (contatto con prodotti chimici, 

temperature estreme, - in particolare il 
congelamento. atmosfera salina/acida, angoli 
taglienti, grave caduta/carico). La durata di 
vita del prodotto dipende sostanzialmente dal 
tipo e frequenza di utilizzo come da influssi 
esterni. I prodotti realizzati con fibre sintetiche 
(poliammide, poliestere, Dyneema, aramide) 
sono soggetti, anche se non utilizzati, a un certo 
deterioramento che dipende in particolare dalla 
forza dei raggi ultravioletti nonché dagli agenti 
ambientali e climatici a cui essi sono esposti. 
La durata di vita effettiva del prodotto termina 
in presenza di uno dei seguenti criteri per lo 
scarto (vedere la sezione „Scarto) e dipende 
da una serie di fattori: intensità, frequenza e 
ambiente d‘uso, nonché competenza dell‘utente, 
condizioni di stoccaggio, manutenzione, ecc. 
In caso di condizioni di stoccaggio ottimali e 
di mancato utilizzo, la durata massima del 
prodotto è di 5 anni dalla data di fabbricazione. 
La durata di utilizzo consigliata ammonta a
-   in caso di utilizzo intensivo (es. nei noleggi): 1 

anno dal primo impiego

-   in caso di utilizzo frequente (più volte al mese): 

2 anni dal primo impiego

-   in caso di utilizzo sporadico, fino a 5 anni dalla 

data di produzione

Scarto:
Nei seguenti casi è necessario distruggere 
immediatamente l’attrezzatura:
- L’attrezzatura non supera il controllo (sia 
prima di ciascun impiego, durante l’utilizzo 
oppure durante il controllo principale regolare) 
-   Quando si è verificato un notevole carico di 

caduta, a meno che una persona competente 
confermi un perfetto utilizzo senza problemi.

-   La storia d’uso dell’attrezzatura non è nota 

oppure è incompleta.

-   Se si osservano danni, deformazioni o marcati 

segni di usura sulle parti in metallo e/o sulle 
cuciture.

-   I bordi della fettuccia sono danneggiati o sono 

fuoriusciti dei fili dalla fettuccia stessa.

-   L‘assorbitore di energia è stato azionato; 

si riconosce se sono visibili delle cuciture 

come terzo braccio. Questo terzo braccio 
GIALLO con morsetto FB è collegato tramite 
nodo strozzato all‘anello del cordino a Y, dopo 
l‘assorbitore di energia. Qualora il FB non venga 
utilizzato, può essere riposto nell‘apposito 
anello di collegamento in gomma sulla custodia 
dell‘assorbitore di energia. (vedi figura 7)

ATTENZIONE: i moschettoni o il FERRATA.
BLOC non devono essere agganciati in 
nessuna circostanza ad altre zone portanti 
dell‘imbracatura da arrampicata e/o al set per 
via ferrata, poiché ciò annullerebbe l‘efficacia 
dell‘assorbitore di energia.
Il FERRATA.BLOC con il terzo braccio GIALLO 
non deve essere mai smontato dal set Hydra e 
usato altrove!

Per l‘impiego del morsetto FB, vedi punto 
„Impiego di FERRATA.BLOC“

FERRATA.BLOC come dispositivo indipendente 
(art. AS00FB)
Testato secondo il regolamento per i DPI, non 
secondo EN 958!

Nei passaggi più ripidi e difficili, il FERRATA.
BLOC viene collegato come „terzo braccio“ 
unitamente al set per via ferrata, per 
ridurre l‘altezza di un‘eventuale caduta. Se 
agganciato alla fune di acciaio tesa, esso 
si blocca immediatamente se sollecitato 
verso il basso (parallelamente alla fune di 
acciaio). Ciò consente di evitare una possibile 
caduta fino all‘ultimo punto di assicurazione 
intermedio. Nei passaggi piani, il FERRATA.
BLOC può essere agganciato all‘imbracatura 
(nell‘apposito anello). 
ATTENZIONE: quanto descritto si applica 
esclusivamente per il dispositivo indipendente 
FERRATA.BLOC (art. AS00FB), vedi figura 3, con 
braccio nero e assorbitore di energia integrato, 
che viene collegato direttamente all‘anello 
dell‘imbracatura - NON per il Set HYDRA (art. 
AS93CS2) con braccio GIALLO!

AVVERTENZA: il FERRATA.BLOC non 
sostituisce il set per via ferrata!
 Non 
assicurarsi mai solamente con il FB! Si tratta 
di un dispositivo ausiliario da impiegare 
esclusivamente in combinazione con un set da 
arrampicata per via ferrata omologato CE!

Si indica espressamente che il FERRATA.BLOC 
non è concepito per assorbire le cadute, bensì 
per evitarle o per i momenti di sosta agganciati 
alla fune di acciaio. Gli assorbitori di energia 
danneggiati non possono essere sostituiti!

Il FB non è utilizzabile su qualsiasi via ferrata! 
Sono necessari i seguenti requisiti strutturali:
-  diametro della fune di acciaio da 12 a 16 mm; 

essa

-  deve essere fissata su entrambi i lati e 

leggermente tesa. 

Qualora la fune abbia diametri diversi o non 
sia correttamente tesa, il funzionamento non è 
garantito! Prima dei passaggi ripidi, accertarsi 
che il FB possa essere agganciato (attenzione: 
a volte, nella stessa via ferrata, sono impiegate 
funi di diametri diversi).

Collegamento corretto:
attraverso la fettuccia di collegamento, fissare 
il FERRATA.BLOC tramite nodo strozzato 
all‘anello di assicurazione dell‘imbracatura 
da arrampicata. Sull‘anello di collegamento 
dell‘imbracatura si trovano quindi 2 nodi 
strozzati: uno per il set per via ferrata e un altro 
per il FERRATA.BLOC. (vedi figura 8)

Impiego di FERRATA.BLOC:
-  Azionare la leva a pressione del morsetto per 

applicare il dispositivo e per sganciarlo.

-   Il FB è marcato con delle scritte e dei colori: il 

lato color argento deve essere sempre rivolto 
verso l‘alto (marcatura: „this side up“) - anche 
in fase di discesa! (vedi figura 9)

Solo in questo modo è possibile far scorrere il 
FB e bloccarlo in caso di sollecitazione.

Summary of Contents for Colt 2.EVO

Page 1: ...test manual on www austrialpin at AUSTRIALPIN GmbH Industriezone C2a 6166 Fulpmes Austria T 43 5225 65 248 0 E office austrialpin at W www austrialpin at Version 05 19 Printed in Austria AUSTRIALPIN G...

Page 2: ...5 6 4 8 11 9 12 7 10...

Page 3: ...Person stehen verwendet werden Die Wahl der richtigen Ausr stung erfordert Erfahrung Es liegt in Ihrer Verantwortung eine angemessene Ausbildung in der Anwendung der richtigen Techniken und dem Treffe...

Page 4: ...ener des Klettersteigsets sowie jener des FERRATA BLOC siehe Abbildung 8 des Benutzergewichts Nur FERRATA BLOC up bzw down Markierung der Ober bzw Unterseite CE 0511 benannte Stelle f r EG Baumusterpr...

Page 5: ...c N 1019 Folgende Normen k nnen unter https www beuth de de erworben werden EN 958 2017 EN 12275 2011 Version 05 2019 Anwendung FERRATA BLOC Bet tigen Sie den Druckhebel der Klemme um das Ger t anzubr...

Page 6: ...rovided for this purpose see figure 7 CAUTION Carabiners must under no circumstances be attached to supporting spots of the climbing harness or be clipped to the via ferrata set since the shock absorb...

Page 7: ...light at normal environmental temperatures 10 to 30 C where it is free of any mechanical compression pressure or tensile load Store the equipment under no circumstances be detached from the HYDRA set...

Page 8: ...h s au baudrier points d encordement porte mat riel etc ou ne away from chemicals e g battery acid and away from an acidic or saline atmosphere Avoid frequent vibration Use the protective bag or speci...

Page 9: ...lyamide polyester dyneema aramide sont soumis un processus de vieillissement m me s ils ne doivent tre attach s par un clip au set de via ferrata sinon l amortisseur pourrait devenir inefficace voir f...

Page 10: ...de informaci n ES sont pas utilis s ce qui d pend des rayons ultraviolets et de l environnement ainsi que des facteurs climatiques La dur e de vie du produit d pend majoritairement du type et de la f...

Page 11: ...el anillo ventral AUSTRIALPIN nombre del fabricante Informaci n observar el manual de instrucciones adjunto CE 1019 organismo notificado para el examen tipo CE EN 958 normativa europea correspondiente...

Page 12: ...e su arn s En el anillo ventral del arn s se encuentran 2 nudos de alondra el del set de v a ferrata y el del FERRATA BLOC V ase la figura 8 Utilizaci n del FERRATA BLOC Pulse la palanca de presi n de...

Page 13: ...dalla fune in acciaio Indicazioni di impiego speciali per il set per via ferrata AUSTRIALPIN HYDRA HYDRA una combinazione composta dal set per via ferrata COLT e dal FERRATA BLOC Questo prodotto fa p...

Page 14: ...anneggiati o sono fuoriusciti dei fili dalla fettuccia stessa L assorbitore di energia stato azionato si riconosce se sono visibili delle cuciture come terzo braccio Questo terzo braccio GIALLO con mo...

Page 15: ...merd Garandeer de compatibiliteit Gecombineerd werk vereist alleen voor persoonlijke veiligheid PPE koppeling met andere CE goedgekeurde danneggiate blu Contatti con prodotti chimici o influssi elettr...

Page 16: ...10 De karabiners mogen NOOIT boven het FB worden meegevoerd omdat anders de onderdelen van gereedschappen om te beschermen tegen vallen van grote hoogte Bij een incorrecte combinatie van niet bij elk...

Page 17: ...so e klempositie door het karabinergewicht los kan komen zie afbeelding 11 Let er altijd op dat de FB klem correct is gesloten zie afbeelding 9 Klim altijd onder de FB klem Let erop dat de FB arm alt...

Page 18: ...ame po sebi nevarne Napake in nepazljivosti lahko povzro ijo hude po kodbe ali celo smrt Za svoja dejanja in odlo itve ste odgovorni sami Naslednja navodila za uporabo morate v celoti prebrati jih raz...

Page 19: ...VO Zavod za splo no nezgodno zavarovanje preskusno mesto Adalbert Stifter Stra e 65 A 1201 DUNAJ N 0511 zanko ki je neposredno pritrjena v zanko za navezovanje na plezalnem pasu to NE velja za komplet...

Page 20: ...syst mu P i kombinaci t chto v robk s jin mi sou stmi hroz nebezpe vz jemn ho omezen bezpe nosti pou it proto je nutn jim zajistit kompatibilitu Pou vaj se z sadn jen ve spojen se sou stmi osobn ho oc...

Page 21: ...sm rem dozadu Otvor tlumi e hluku se p itom mus p et hnout p es v stupek karabiny Viz obr zek 12 Potom zkontrolujte zda je karabina op t spr vn zav en Krok 2 tlumi hluku p ipn te k t lu karabiny Viz...

Page 22: ...edev m po i t n namazat such m mazivem ma e se kdy je vyschl proto se na n nelep prach a ne istoty POZOR V p pad nedodr en tohoto n vodu k pou it hroz ohro en ivota Tiskov chyby a technick zm ny vyhr...

Page 23: ......

Reviews: