![AUSTRIALPIN Colt 2.EVO Manual Download Page 13](http://html1.mh-extra.com/html/austrialpin/colt-2-evo/colt-2-evo_manual_3019949013.webp)
In caso di combinazione di questo prodotto
con altri componenti, sussiste il pericolo di
una interazione che può limitare la sicurezza
d’uso. Assicurarsi della compatibilità. L’utilizzo
deve sostanzialmente avvenire in connessione
con componenti marcati CE facenti parte di
un sistema di una attrezzatura di protezione
personale (DPI) per la protezione contro
cadute dall’alto, in particolare di quelli su cui
è inserito il moschettone AUSTRIALPIN. In
caso di combinazione scorretta di componenti
che non combaciano possono sorgere dei
pericoli imprevedibili che non garantiscono
più il corretto funzionamento del componente.
Osservare le istruzioni per l‘uso specifiche dei
rispettivi prodotti, in particolar in particolare
quelle del moschettone AUSTRIALPIN.
Verifica, punti da controllare prima, durante e
dopo ogni impiego:
Accertarsi che il prodotto non presenti
fenditure, deformazioni o corrosione e che
tutti i componenti siano ben uniti tra loro.
Aprire la custodia dell‘assorbitore di energia
e controllate le cuciture. Qualora siano visibili
delle cuciture lacerate (fili blu), il set per via
ferrata non deve più essere utilizzato. Controllo
da parte di esperti: oltre al controllo costante
prima e durante ciascun impiego, i prodotti
devono essere ispezionati almeno una volta
l‘anno da parte di un esperto.
Impiego
Attraverso la fettuccia di collegamento, fissare
il set per via ferrata tramite nodo strozzato
all‘anello di assicurazione dell‘imbracatura.
(vedi figura 4)
Agganciare sempre entrambi i moschettoni alla
fune di acciaio. (vedi figura 5)
Nei punti di assicurazione intermedi della fune,
spostare prima un moschettone e posizionarlo
sul punto di ancoraggio, prima di staccare il
secondo moschettone. Uno dei moschettoni
deve sempre rimanere collegato alla fune.
ATTENZIONE: i moschettoni non devono essere
agganciati in nessuna circostanza alle fettuccie
non previste per questo uso dell‘imbracatura
da arrampicata e/o al set per via ferrata, poiché
ciò annullerebbe l‘efficacia dell‘assorbitore di
energia. (vedi figura 6)
Entrambi i moschettoni devono essere sempre
accompagnati con la mano sulla fune davanti
al corpo.
AVVERTENZA: rimanere impigliati con i cordini
a Y e/o con l‘assorbitore di energia lacerato può
causare lo strangolamento.
INDICAZIONE: il set da arrampicata per via
ferrata deve essere usato solo da persone con
un peso compreso fra 40 kg (peso complessivo
senza attrezzature) e 120 kg (peso complessivo
comprese attrezzature). Qualora l‘utente non
rientri in questo range di peso, è necessario
effettuare la salita in cordata o utilizzare
l‘AUSTRIALPIN FERRATA.BLOC.
ATTENZIONE: in caso di caduta, in relazione
alla sollecitazione esercitata, l‘assorbitore
di energia si lacera e diventano visibili delle
cuciture danneggiate blu. Un assorbitore di
energia già azionato - anche solo parzialmente
- non è più adatto ad assorbire un‘ulteriore
caduta. Interrompere immediatamente l‘uso
del prodotto.
Moschettone da arrampicata AUSTRIALPIN
COLT:
La chiusura si apre azionando la leva a
pressione sul retro del moschettone e
spingendo successivamente all‘indietro il
meccanismo a scatto.
CONSIGLIO: mantenere il moschettone il
più vicino possibile al cordino a Y per poter
azionare più facilmente la leva a pressione e per
proteggere le dita dalla fune in acciaio.
Indicazioni di impiego speciali per il set per via
ferrata AUSTRIALPIN HYDRA:
HYDRA è una combinazione composta dal set
per via ferrata COLT e dal FERRATA.BLOC
Questo prodotto fa parte dell‘ attrezzatura
di protezione personale contro un‘eventuale
caduta dall’alto (DPI) ed e‘ destinato all‘ uso
per un‘unica persona. Questo prodotto è stato
concepito per l‘arrampicata su via ferrata.
Questo prodotto non deve essere sollecitato
oltre i suoi limiti. Deve essere utilizzato
esclusivamente per lo scopo per il quale è stato
progettato.
Attività in altitudine per le quali viene
utilizzata questa attrezzatura sono per
loro natura pericolose. Errori o distrazioni
possono causare gravi lesioni o persino la
morte.
Siete voi i responsabili del suo utilizzo,
manipolazione e impiego, e conservazione.
Le presenti istruzioni per l‘uso devono essere
lette completamente, comprese e osservate.
Ricevete importanti informazioni su alcuni
pericoli di questo prodotto, ma non possiamo
illustrare tutti i possibili pericoli. Queste
istruzioni vanno conservate assieme al prodotto
per tutta la durata dell‘utilizzo. I rivenditori le
devono mettere a disposizione nella lingua del
paese di destinazione.
Questo prodotto deve essere utilizzato solo da
persone competenti e responsabili, oppure da
terzi sotto la sorveglianza diretta di una persona
competente e responsabile. La scelta corretta
dell’equipaggiamento richiede esperienza.
Ricade sotto la vostra responsabilità
acquisire un addestramento adeguato circa
l’applicazione delle tecniche corrette e delle
procedure di sicurezza. Il costruttore declina
ogni responsabilità in caso di uso improprio
e/o utilizzo errato. L’utilizzatore deve essere
conscio che, in caso di una condizione fisica
o mentale non idonea, si possono avere delle
conseguenze per la sicurezza in situazioni
normali e in caso di emergenza. I rivenditori
sono tenuti a mettere a disposizione degli
acquirenti le istruzioni per l’uso nella lingua del
paese in cui sarà impiegato il prodotto.
Denominazione delle parti:
(a) Moschettone COLT, (b) Cordini a Y,
(c) Assorbitore di energia (d) Etichette
informative, (e) Fettuccia di collegamento;
solo per il modello Hydra:
(f) Anello di collegamento in gomma per
FERRATA.BLOC, (g) Terzo braccio FB, (h)
Etichetta informativa FB, (i) Morsetto FB
(vedi figura 1)
(a) Meccanismo a scatto, (b) Isolante
acustico=protezione anti-abrasione, (c) Staffa,
(d) Leva a pressione (vedi figura 2)
(a) Morsetto FERRATA-BLOC, (b) Leva a
pressione FB, (c) Braccio FB con assorbitore di
energia integrato, (d) Fettuccia di collegamento
FB, (e) Etichetta informativa FB (vedi figura 3)
Marcatura sul prodotto
Vedi etichette informative
AUSTRIALPIN: nome del produttore
Osservare: le istruzioni del produttore
devono essere osservate
CE 1019: organismo certificato che ha effettuato
l‘esame di tipo CE
EN 958: norma europea a cui corrisponde il
prodotto
Schemi di impiego: corretta installazione e
collocazione del set da arrampicata per via
ferrata
Made of Polyamid/Polyester: indicazione sui
materiali dei componenti in tessuto
Numero di lotto nonché mese e anno di
fabbricazione (due cifre)
Hydra 2.EVO o Colt 2.EVO: identificazione del
modello
EAS: Energy Absorbing System
40 kg–120 kg: limite minimo e massimo del peso
dell‘utente
Solo FERRATA.BLOC:
up oppure down: indicazione del lato superiore
o inferiore
CE 0511: organismo certificato che ha effettuato
l‘esame di tipo CE
Made in Austria: paese di fabbricazione
Combinazione, utilizzo nel sistema:
Summary of Contents for Colt 2.EVO
Page 2: ...5 6 4 8 11 9 12 7 10...
Page 23: ......