![ATA 907500 Technical Data Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/ata/907500/907500_technical-data-manual_2995158027.webp)
Si controllino accuratamente i fori dei tubi di lavaggio provvedendo alla loro pulizia se risultassero
ostruiti.
Pulire accuratamente i filtri dopo averli asportati dalla loro sede.
Si fa notare che è sempre buona norma chiudere il rubinetto dell’alimentazione dell’acqua quando la
lavastoviglie non è in servizio.
PULIZIA DELLE PARTI IN ACCIAIO
Pulire accuratamente tutte le parti usando acqua saponata o comuni prodotti sgrassanti evitando
strofinacci ferrosi e/o abrasivi.
Evitare di usare getti d'acqua all'esterno della lavastoviglie, per evitare danni alle
apparecchiature elettriche.
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE PERIODICA
Periodicamente si proceda all'ispezione e pulizia degli ugelli di risciacquo svitandoli dalla loro sede ed
asportando eventuali depositi.
Quando necessario si proceda inoltre alla disincrostazione e disinfezione della vasca utilizzando
prodotti normalmente reperibili in commercio.
E’ possibile procedere alla pulizia dei tubi di lavaggio rimuovendo i tappi in plastica posti alle
estremità. Questi tappi hanno un incastro del tipo a baionetta e si rimuovono facilmente ruotandoli in
senso anti-orario come illustrato nel tappo stesso.
Aperto
Chiuso
Distaccare il tubo di alimentazione dalle elettrovalvole e controllare il filtrino d'ingresso delle
elettrovalvole.
Pur essendo le pompe di tipo autosvuotanti si consiglia, in caso di lunghi periodi di inattività, di
svuotare completamente la coclea mediante l'apposito tappo. E' opportuno svuotare anche i boilers e
stendere su tutte le superfici in acciaio un velo protettivo di olio di vaselina.