
Precauzioni di sicurezza
�AWERTENZA
10.
Rilevamento dei refrigeranti infiammabili
•Per la ricerca o la rilevazione di perdite di refrigerante non utilizzare in nessun caso potenziali fonti di
accensione.
•Non devano essere utilizzate torce alogenure (o qualsiasi altro rilevatore che utilizzi una fiamma libera).
11.
Metodi di rilevamento delle perdite
1 seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono ritenuti accellabili per sistemi contenenti refrigeranti infiammabili:
•Si possono usare rilevatori di perdite elettronici per rilevare refrigeranti infiammabili, ma la sensibilita puó non
essere adeguata, o puó richiedere la ricalibrazione. (Le apparecchiature di rilevamento vanno !arate in un ambiente
privo di refrigerante.)
•Assicurarsi che il rivelatore non sia una fonte potenziale di accensione e che sia adallo al refrigerante utilizzato.
•Le apparecchiature di rilevamento delle perdite vanno configurate ad una percentuale del LFL del refrigerante ed
vanno !arate per il refrigerante utilizzato e confermata la percentuale appropriata di gas (25% massimo).
•I fluidi di rilevamento perdite sono adalli per l'uso con la maggior parte dei refrigeranti ma va evitato l'uso di
detergenti contenenti cloro dato che questo puó reagire con il refrigerante e corrodere le tubazioni in rame.
•Se si sospella una perdita, tulle le fiamme libere devano essere spente/rimosse.
•Se viene rilevata una perdita di refrigerante che richiede la brasatura, va recuperato tullo il refrigerante dal sistema,
oppure questo va isolato (per mezzo di valvole di intercettazione) in una parte del sistema non soggetta a perdite.
•Va quindi immesso azoto privo di ossigeno (OFN) per spurgare il sistema sia prima che durante il processo di
brasatura.
12.
Rimozione ed evacuazione
• Quando si interviene nel circuito refrigerante per effettuare riparazioni - o per qualsiasi altro motivo - vanno
impiegate procedure convenzionali.
• Tuttavia
e
importante seguire la prassi migliore e tener canto dell'infiammabilita.
• Rispellare la seguente procedura:
Rimuovere il refrigerante;
Spurgare il circuito con gas inerte;
Evacuare;
Spurgare nuevamente con gas inerte;
Aprire il circuito tramite taglio o brasatura.
•La carica di refrigerante deve essere recuperata in bombole di recupero appropriate.
•Va eseguito il "flussaggio" del sistema con OFN per rendere sicura l'unita.
•Puó essere necessario ripetere questa procedura piu volte.
•Per questa operazione non deve essere utilizzata aria compressa o ossigeno.
•11 flussaggio viene ottenuto interrompendo il vuoto nel sistema tramite OFN e continuando il riempimento fino a
raggiungere la pressione di lavoro, quindi sfiatato alla pressione atmosferica, e infine riportando il vuoto.
•Questo processo va ripetuto fino a quando non c'é piu refrigerante nel sistema. Quando si impiega la carica finale
di OFN, il sistema deve essere sfiatato fino alla pressione atmosferica per consentire le operazioni di
manutenzione.
•Questa operazione
e
assolutamente indispensabile se si devano eseguire brasature sulle tubazioni.
•Assicurarsi che la presa per la pompa a vuoto non sia vicino a fonti di accensione e che sia disponibile la
ventilazione.
13.
Procedure di ricarica
•Oltre alle procedure di ricarica convenzionali, vanno seguite le seguenti raccomandazioni:
- Garantire che non si verifichi la contaminazione di refrigeranti diversi quando si utilizza l'attrezzatura di carica.
- Manicotti o raccordi devano essere il piu corti possibili per ridurre al mínimo la quantita di refrigerante contenuto in
essi.
- le bombole devano essere tenute in posizione verticale.
- Prima di caricare il sistema con refrigerante accertarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a !erra.
- Etichettare il sistema quando la carica
e
completa (se non lo
e
gia).
- Prestare estrema attenzione a non riempire in eccesso il sistema di refrigerazione.
- Prima di essere ricaricato il sistema deve essere testato sotto pressione con OFN.
•Al completamente della carica, ma prima della sua messa in funzione, il sistema va sottoposto al controllo di perdite.
•Prima di lasciare il sito deve essere eseguita un'ulteriore prava di tenuta.
14.
Rottamazione
Prima di eseguire questa procedura,
e
essenziale che il tecnico abbia completa familiarita con l'apparecchio
e tutti i relativi dettagli.
Adottare tutti gli accorgimenti in grado di garantire il recupero di tutto il refrigerante in modo sicuro.
93
Summary of Contents for ORIA 18 INT
Page 2: ...MANUAL DE USUARIO E INSTALACIÓN ESPAÑOL CASSETTE ORIA 18 INT ORIA 24 INT ORIA 36 INT ORIA ...
Page 3: ...2 ...
Page 4: ...3 ...
Page 5: ...4 5 12 13 13 13 14 15 17 17 18 18 23 24 26 27 27 ...
Page 29: ...28 ...
Page 30: ...OWNER S AND INSTALLATION MANUAL ENGLISH CASSETTE ORIA 18 INT ORIA 24 INT ORIA 36 INT ORIA ...
Page 32: ...31 ...
Page 33: ...32 33 40 41 41 41 42 43 45 45 46 46 46 52 54 55 55 ...
Page 57: ...56 ...
Page 58: ...PORTUGUÊS MANUAL DO UTILIZADOR E INSTALAÇÃO CASSETTE ORIA 18 INT ORIA 24 INT ORIA 36 INT ORIA ...
Page 59: ...58 ...
Page 60: ...59 ...
Page 61: ...60 61 68 69 69 69 70 71 73 73 74 74 74 80 82 83 83 ...
Page 85: ...84 ...
Page 86: ...ITALIANO MANUALE DI UTENTE E INSTALLAZIONE CASSETTE ORIA 18 INT ORIA 24 INT ORIA 36 INT ORIA ...
Page 87: ...86 ...
Page 88: ...87 ...
Page 89: ...88 89 96 97 97 97 98 99 101 101 102 102 102 108 110 111 111 ...
Page 90: ...89 ...