![Sicame CATU AFG-1 Series Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/sicame/catu-afg-1-series/catu-afg-1-series_manual_1263675011.webp)
10/20, Avenue Jean Jaurès 92220 Bagneux France Tél : +33(0)1 42 31 46 00 www.catuelec.com
CATUcom_9911345_02
AFG-
1… AFG
-
2…
INDUMENTO DI PROTEZIONE CAT’ARC
Dichiarazione di conformita
La compagnia: CATU SA
DICHIARA
Che la cat. III PPE descritta sotto:
indumento di protezione AFG-1 e AFG-2
è stato prodotto conformemente agli articoli del Regolamento (UE)
2016/425, secondo EN 340:2003 e EN ISO 13688:2013 per l’uso base
(Indumenti di Protezione. Requisiti Generali), EN ISO 11612:2015
(Indumenti di protezione contro il calore e la fiamma), EN ISO 11611:2015
(Indumenti di protezione per la saldatura e i procedimenti connessi), EN
1149-5:2008 (Indumenti di protezione antistatici), IEC 61482-2:2009
(Protezione contro gli effetti termici del
l’arco elettrico), ed è identico al PPE
coperto nel certificato CE no per Tuta AGF- 1 nº: 18/0577/00/0161, per
abito AGF- 2 nº 18/0578/00/0161, EMESSO da AITEX, Plaza Emilio Sala
nº 1, Alcoy, Spagna, Organismo Notificato 0161.
Il PPE è prodotto con i seguenti materiali: Tessuto
– composizione: 80%
Cotone, 19% Poliestere e 1% fibra antistatica con un peso
approssimativo di 300 g/m2.
Il presente prodotto è soggetto alla procedura esposta nell’Allegato VIII –
Modulo D del Regolamento PPE 2016 /425) sotto la supervisione
dell’organismo notificato AITEX, Plaza Emilio Sala nº 1, Alcoy, Spagna,
Organismo Notificato 0161.
Struttura per la protezione e livello di protezione
Indumenti di protezione contro il calore e la fiamma > Livelli di protezione
in conformità con EN ISO 11612:2015:
Limitata propagazione della fiamma: A1+A2
Scambio termico per convezione: B1
Performance
level
Intervalli tra valori
HTI
a
24
Min.
Max.
B1
4
< 10
B2
10
< 20
B3
≥ 20
Schizzi di ferro: E2
Performance
level
Massa ferro
(g)
Min. Max.
E1
60
< 120
E2
120 < 200
E3
≥ 200
Calore radiante:C1
Performance
level
Tempo
medio
da
raggiungere
RHTI
a
24
Min.
Max.
C1
7
< 20
C2
20
< 50
C3
50
< 95
C4
≥ 95
Calore per contactto: F1
Performance
level
Tempo di soglia
(s)
Min.
Max.
F1
5
< 10
F2
10
< 150
F3
≥ 15
Progettato per l’uso in attività industriali in cui l’utilizzatore è esposto a:
▪
Breve contatto con una fiamma libera.
▪
Scambio termico per convezione di meno di 80 kW/m2.
▪
Fonti di calore radiante di meno di 20 kW/m².
▪
Contatto con schizzi di ferro fuso.
▪
Contatto con superfici calde di 250ºC.
Il tessuto evita la propagazione della fiamma e non è un materiale non
combustibile. In un breve, ripetuto e accidentale contatto con le fiamme, il
tessuto si può perforare e ciò è normale. Il tessuto si trasforma in carbonio
frangibile. Può essere necessario lo smaltimento.
▪
In caso di uno schizzo accidentale di sostanze chimiche o liquidi
infiammabili sugli indumenti coperti da tale Standard Internazionale
quando indossati, l’utilizzatore dovrebbe immediatamente levare e
rimuovere attentamente gli indumenti, assicurandosi che la sostanza
chimica o il liquido non venga a contatto con alcuna parte della pelle.
Gli indumenti quindi devono essere puliti o rimossi dal servizio.
▪
In caso di uno schizzo di
metallo fuso l’utente deve lasciare il luogo di
lavoro immediatamente e togliere l’indumento.
▪
In caso di uno schizzo di metallo fuso, l’indumento, se indossato a
contatto con la pelle, non può eliminare tutti i rischi di bruciatura.
Indumenti di protezione per la saldatura e i procedimenti connessi >
Performance level in conformità con EN ISO 11611:2015:
Limitata propagazione della fiamma: A1+A2
Calore radiante:
classe 1
RHTI24
7s
Piccoli schizzi di metallo fuso:
classe 1
15
Gotas< 25
L’indumento è adatto a un’esposizione a piccoli schizzi di metallo fuso
durante la saldatura e le tecniche di giunzione e minimizza la possibilità di
scossa elettrica per contatto di breve durata e accidentale con conduttori
elettrici a tensioni superiori ai circa 100 V d. c. in condizioni normali di
saldatura. Sudore, sporcizia, o altri inquinanti possono interessare il livello
di protezione fornito contro il contatto di breve durata e accidentale con
conduttori elettrici a tali tensioni. Per certe operazioni di saldatura,
addizionale protezione parziale (rinforzo o accessorio) può essere
obbligatoria e sarà almeno di classe 1.
Indumenti di protezione antistatici > in conformità con EN 1149-5:2008
Resistenza: all’accumulo di carica elettrostatica S ≥ 0,2 e/o t50≤ 4s
Indossare tale indumento antistatico deve evitare che questo causi scintille
ch
e potrebbero essere all’origine di un incendio.
▪
Requisiti di materiale e disegno per indumenti di protezione dissipativi
della carica elettrostatica, usati come parte di un impianto totalmente
messo a terra, per evitare inneschi d’incendio.
▪
La persona che indossa gli indumenti di protezione dissipativi della
carica elettrostatica devono essere propriamente messi a terra. La
resistenza tra la persona e il terreno deve essere inferiore a 108, p.es.
indossando calzature adeguate.
▪
Gli indumenti di protezione dissipativi della carica elettrostatica devono
permanentemente coprire tutti i materiali non conformi durante l’uso
normale (incluso piegatura e movimenti).
▪
Per la protezione totale del corpo, il PPE deve essere indossato
completamente allacciato e accompagnato da altro appropriato
equipaggiamento protettivo come indumenti che proteggono dagli
stessi rischi come quello del PPE, casco con schermo facciale, guanti
e stivali.
Protezione contro gli effetti termici dell’arco elettrico > Performance level
in conformità con IEC 61482-2:2009:
APC: classe 1, 4 kA. L’APC è la classe di protezione dall’arco.
L’indumento protegge dagli effetti termici provati da un utilizzatore a una
distanza di 300 mm dall’arco elettrico prodotto da una corrente di 4kA tra
2 elettrodi distanti 30 mm
ATPV: 12 cal/cm² -
L’ATPV è l’Arc Thermal Performance Value del PPE
ed è pari alla quantità di energia incidente emess
a dall’arco elettrico da cui
il PPE protegge prima che l’utente inizi a soffrire bruciature di secondo
grado.
Le performance del PPE sono state testate dopo 5 lavaggi domestici a
40°C e l’asciugatura secondo il Metodo F.
Tipo di
indumenti
da
saldatori
Criteri di selezione riguardo il
procedimento
Criteri di selezione riguardo
le condizioni ambientali
Classe 1
Tecniche di saldatura manuale
con leggera formazione di
schizzi e gocce, p.es.:
Funzionamento di macchine,
p.es;
_ saldatura a gas;
_ tagliatrici a ossigeno;
_ saldatura TIG;
_ tagliatrici al plasma;
_ saldatura MIG (con bassa
corrente);
_ saldatrici a resistenza;
_ saldatura al plasma;
_ macchine per la spruzzatura
a caldo;
_ brasatura;
_ saldatura su banco;
_ saldatura a punti;
_ saldatura MMA (con elettrodo
con rivestimento rutile);