![salmson IMMERSON D400 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/salmson/immerson-d400/immerson-d400_installation-and-starting-instructions_3641611011.webp)
11
ITALIANO
un errore di collegamento elettrico rischia di dan-
neggiare il motore.
- Non dimenticare di collegare la terra.
- Protezione del motore obbligatoria (T4 o MD) mediante disgiunto-
re a protezione termica e magnetica.
Collegamento motore monofasico :
a : nero
b : blu
c : bruno
d : verde/giallo (
Vedi FIG. 1-2-3
).
Motore monofasico tipo MP (
Vedi FIG. 1
).
Motore monofasico tipo MD (
Vedi FIG. 2
).
Motore Trifasico tipo T4 (
Vedi FIG. 3
).
6. AVVIAMENTO
6.1. Senso di rotazione
MONOFASICO
:
Non esistono rischi di inversione.
TRIPHASICO
:
Per determinare il senso giusto di rotazione del gruppo, basta control-
lare la pressione sulla mandata sapendo che il senso giusto corris-
ponde alla pressione più forte.
Oppure, misurando la pressione con la valvola di mandata chiusa e
paragonandola con quella desiderata.
In caso d'inversione, incrociare due fili di fase nella scatola o nel dis-
contattore.
Nota
: La pressione misurata a valvola chiusa all'uscita della trivella-
zione corrisponde all'altezza manometrica della pompa ad eroga-
zione nulla meno l'altezza tra il livello dal suolo e il livello dell'acqua.
6.2. Funzionamento con valvola chiusa
La pompa deve funzionare soltanto 2 minuti massimi valvola chiusa
poiché il flusso di raffreddamento esterno non esiste più, l'acqua a
l'interno della pompa si surriscalda molto rapidamente e trasmette
questo calore al motore e lo danneggi.
6.3. Funzionamento
La pompa non deve mai funzionare a secco,
neanche per un brevissimo tempo.
- Controllare nuovamente tutti i collegamenti elettrici, la protezione
elettrica , il calibro del o dei fusibili.
- Misurare la corrente in ciascuna fase e confrontare con i valori
nominali della targhetta segnaletica.
- Non superare la corrente nominale del motore.
- Misurare la tensione di alimentazione con il motore in moto.
Tolleranza ammessa
: + 6 %, - 10 % in 50 Hz, ± 6 % in 60 Hz.
- Espellere l'aria dal tubo di mandata per evitare i colpi d'ariete
all'avviamento.
- Se il gruppo moto-pompe funziona con un avviatore elettronico o
un variatore di frequenza, le pendenze d'avviamento e d'arresto
del motore devono essere regolate a 3 seconde massimo.
Temperature ambientali :
I motori immersi sono creati per essere utilizzati alla loro potenza
nominale in acqua alla temperatura massima di 30°C. La velocità di
circolazione lungo il motore deve essere di almeno 8 cm/secondo
per garantire un buon raffreddamento.
Durante l'uso nell'acqua, a temperature più alte, il carico va ridotto
proporzionalmente alla corrente nominale del motore, secondo il
prospetto di seguito.
- Fissare tassativamente la targa di stabilimento nelle immediate vici-
nanze della trivellazione per tenere a disposizione le caratteristiche
dell'impianto.
- Prima di calare il gruppo e durante la discesa in un pozzo profon-
do, la resistenza di isolamento del motore e del cavo deve essere
misurata più volte (minimo 2 Mohm).
5.2 Collegamenti idraulici (Vedi FIG. 4)
SCHEMA DI INSTALLAZIONE
1 -
Pompa Immerson D400.
2 -
Elettrodo di massa.
3 -
Elettrodo di mancanza d'acqua.
4 -
Elettrodo alto.
5 -
Cavo di alimentazione motore.
6 -
Livello dinamico (pompa in funzionamento).
7 -
Livello statico (pompa ferma).
8 -
Scatola di protezione (con mancanza d'acqua).
9 -
Alimentazione rete.
10 -
Contattore manometrico.
11 -
Serbatoio a vescica.
12 -
Valvola d'isolamento.
13 -
Valvola di ritegno.
14 -
Cavo elettrico collegato al motore.
15 -
Collegamento dei cavi (
rif. 5 e 14
).
16 -
Fissazione della tubazione sul pozzo
.
• Su tubazione rigide acciaio infilate 1"
1/4
o 2" secondo modelli. Nel
caso di tubazione flessibili, fare sopportare la pompa da una fune
fissata ai due anelli di sollevamento situati sul corpo di mandata.
• Installare tassativamente una valvola di non ritorno (
rif. 13
) all'usci-
ta del pozzo di trivellazione tra la pompa e l'impianto).
• Prevedere all'uscita del pozzo un manometro o un contattore
manometrico e una valvola di isolamento.
5.3 Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici e i controlli vanno eseguiti da un elet-
tricista autorizzato in conformità alle vigenti norme locali.
- Verificare la tensione di rete disponibile.
- Utilizzare un cavo conforme alle norme locali.
La lunghezza massima del cavo è commisurata all'intensità
nominale del motore e della caduta di tensione ammessa su
tale lunghezza.
Lunghezza massima del cavo (per avviamento diretto)
CAVO (mm
2
)
Motore
kW
1,5
2,5
4
6
10
16
0,25
100
•
•
•
•
•
Monofasico
0,37
85
144
•
•
•
•
230 V
0,55
64
107
140
•
•
•
1 - fase
0,75
49
83
110
165
•
•
50 Hz
1,1
32
54
80
120
195
•
1,5
25
35
60
95
153
245
2,2
17
25
45
65
102
163
0,37
570
•
•
•
•
•
0,55
380
610
•
•
•
•
0,75
282
470
740
•
•
•
Trifasico
1,1
204
340
540
•
•
•
400 V
1,5
156
260
420
530
•
•
3 - fase
2,2
102
170
290
400
600
•
50 Hz
3
79
132
230
320
490
•
3,7
70
125
200
290
420
680
4
58
97
180
250
380
560
5,5
45
75
140
200
300
500
7,5
30
50
100
145
210
350
Peso al metro
(kg)
0,2
0,25
0,3
0,4
0,65
0,85
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Temperatura acqua
Corrente nominale max. del motore in %
0.37 a 5.5 Kw
> 5.5 kW
35°C (95°F)
95 %
95
40°C (104°F)
95 %
88
45°C (113°F)
90 %
76
50°C (122°F)
80 %
62
55°C (130°F)
70 %
48