25
IT
NORME D’USO
Nei percorsi di trasferimento, portare la leva dell’acceleratore in una posizione interme-
dia fra «LENTO» e «VELOCE».
Disinserire il freno di stazionamento e rilasciare il pedale del freno (
☛
4.31).
Premere il pedale della trazione (
☛
4.32) nella direzione «F» e raggiungere la velocità
voluta graduando la pressione sul pedale stesso e agendo opportunamente sull’acce-
leratore.
L’inserimento della trazione deve avvenire secondo le moda-
lità già descritte (
☛
4.32) per evitare che un innesto troppo brusco possa cau-
sare l’impennamento e la perdita di controllo del mezzo, specialmente sui pen-
dii.
5.4.3 F
RENATURA
Rallentare dapprima la velocità della macchina riducendo i giri del motore, quindi pre-
mere il pedale del freno (
☛
4.31) per ridurre ulteriormente la velocità, fino ad arrestar-
si.
Un rallentamento sensibile della macchina si ottiene già rilascian-
do il pedale della trazione.
5.4.4 R
ETROMARCIA
L’innesto della retromarcia DEVE sempre avvenire da fermo.
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia premendo il pedale di trazione nella dire-
zione «R» (
☛
4.32).
5.4.5 T
AGLIO DELL
’
ERBA
Raggiunto il prato da tagliare, assicurarsi che il sacco o il parasassi siano correttamen-
te montati e che i ruotini antiscalpo siano all’altezza voluta.
Ciascun ruotino può essere montato a due altezze diverse: nella posizione più bassa
consente di mantenere sempre uno spazio fra il terreno e il bordo del piatto per evitare
NOTA
!
ATTENZIONE!