
IT
IT
4
1. INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
1.4 Condizioni d’uso
Fare riferimento al punto 1 del paragrafo “AVVERTENZE”.
Informazioni generali
• L’apparecchio può essere utilizzato in maniera continua senza alcun rischio.
• Per l’azionamento della regolazione elettronica, fare riferimento alle istruzioni
d’uso.
1.5 Consigli di manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate ad apparecchio spento.
Verificare che l’apparecchio sia spento. Per garantire una durata prolungata dello
scaldasalviette, si consiglia di seguire i consigli riportati di seguito:
• Utilizzare solo detergenti neutri per la pulizia e l’asciugatura del radiatore.
• Utilizzare un panno asciutto (senza sovente) per l’unità di controllo.
• Utilizzare acqua calda con sapone per la pulizia delle pareti esterne
dell’apparecchio (no prodotti abrasivi o corrosivi).
• Lo scaldasalviette è riempito con una quantità precisa di fluido a trasferimento
di calore o acqua glicolata,
in base al tipo di apparecchio. Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del
serbatoio dovrà essere eseguita dal fabbricante o dal servizio post-vendita, che
dovrà essere contattato anche in caso di perdita dell’acqua glicolata. Il fluido
è appositamente sviluppato per l’uso sopra indicato e non richiede alcuna
manutenzione particolare.
1.3 Collegamenti
L’impianto elettrico deve essere conforme alle normative locali o nazionali.
L’apparecchio deve essere installato esclusivamente da un tecnico esperto.
1.3.1 Collegamenti elettrici
• La targhetta dati posizionata sul lato dell’apparecchio ne riporta le principali
caratteristiche tecniche. Annotarle prima di qualsiasi richiesta al servizio post-
vendita.
• Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti da esperti
qualificati.
• Protezione classe IP44.
• Collegare la spina schuko a una presa.
• Per i bagni o i locali doccia è richiesto un interrutore differenziale massimo di
30mA.
• Collegare l’apparecchio a un cablaggio fisso tramite un’uscita da 13A max,
controllata tramite un interruttore a polo doppio con separazione di contatto
di almeno 3 mm su tutti i poli. La presa deve essere posta ad almeno 250 mm
dal pavimento.
• Il radiatore è dotato di un cavo da 1,2 m con spina schuko.
• Tensione di alimentazione 230-240V.
• In caso di installazione in bagno (ai fini della conformità alle normative IEC
correnti), cablare l’apparecchio secondo le modalità indicate, con l’interruttore
a polo doppio montato all’esterno del bagno. Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, contattare il fabbricante, i suoi agenti o un’altra persona qualificata
per la sostituzione. Il radiatore è riempito con una quantità precisa di liquido.
Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del radiatore dovrà essere eseguita
dal fabbricante o da uno dei suoi agenti. In caso di perdita, contattare il
fabbricante o un suo rappresentante.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo con un cavo specifico. Onde
evitare pericoli, la sostituzione del cavo deve essere eseguita dal fabbricante,
dal servizio post-vendita o da un’altra persona con qualifiche similari.
• Lo scaldasalviette è riempito con una quantità precisa di fluido termovettore
di calore. Qualsiasi riparazione che preveda l’apertura del radiatore dovrà
essere eseguita dal fabbricante o dal servizio post-vendita, che dovrà essere
contattato anche in caso di perdita del fluido.
• In caso di smontaggio dell’apparecchio, lo smaltimento del fluido dovrà essere
effettuato esclusivamente da aziende autorizzate.