![Ravelli SARA 700 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html1.mh-extra.com/html/ravelli/sara-700/sara-700_use-and-maintenance-manual_3937954011.webp)
Pag.11
IT
A
0
PELLET
0
TIRAGGIO
Con i tasti P4 e P5 viene modi
¿
cato il valore
del tiraggio, con i tasti P1 e P2 si può do-
sare la quantità di pellet utilizzata (il valore
indicato durante la modi
¿
ca segnala sola-
mente un valore percentuale che agisce sui
parameteri di default impostati nella scheda
elettronica).
N.B.: il numero indicato durante la modi
¿
ca dei parametri si riferisce
solamente ad un valore percentuale che agisce sui parametri di default
impostati nella scheda elettronica.
In ogni caso questi valori dovranno essere modi
¿
cati se si veri
¿
ca
(esclusivamente in fase di lavoro) una cattiva combustione dovuta ad
un acquisto di pellet differente da quello utilizzato durante il collaudo
della stufa.
!
!
QUESTA FUNZIONE E’ EFFICACE SOLAMENTE SE DURAN-
TE IL COLLAUDO DELLA STUFA SONO STATE EFFETTUATE
LE DOVUTE REGOLAZIONI.
9.6. Caricamento automatico della coclea
Per effettuare il caricamento automatico della coclea ( quando la stufa è nuo-
va la coclea di caricamento è vuota ), effettuare questa operazione:
1.
Togliere e ripristinare l’alimentazione della termostufa tramite l’interruttore
generale posto sul retro.
2.
Il display visualizzerà PULIZIA FINALE e di seguito SPENTO.
3.
Premere il pulsante P7, apparirà la scritta MENU SET OROLOGIO.
4.
Premere il tasto P6: il display visualizzerà “COCLEA 0”
LA COCLEA E’ FERMA
2000
150°
ST
ATO 0
COCLEA
0
PREMERE IL TASTO P2 PER ATTIVARE LA COCLEA/ P1 PER DISATTI-
VARLA
LA COCLEA E’ ATTIVATA
2000
150°
ST
ATO 0
COCLEA
1
Ripetere l’operazione più volte
¿
no a quando si vedrà il pellet cadere nel
braciere.
E’ possibile effettuare questa operazione solamente se la stufa è
nello stato di PULIZIA FINALE o di SPENTO!!!!
!
!
DOPO AVER EFFETTUATO IL CARICAMENTO DELLA CO-
CLEA, SI RACCOMANDA DI VUOTARE IL BRACIERE NEL
SERBATOIO PRIMA DI EFFETTUARE L’ACCENSIONE.
9.7. Accensione della stufa
Prima di effettuare l’accensione della stufa seguire la seguente procedura:
1.
Inserire il cavo di alimentazione e attivare l’interruttore posto dietro al mon-
tante posteriore destro della stufa (vedi Fig. A).
Fig. A
2.
Posizionare l’interruttore posto sul retro della stufa in posizione 1.
3.
Veri
¿
care che l’impianto sia collegato con la canna fumaria.
4.
Caricare il serbatoio (vedi parag.3.4)
5.
Effettuare il caricamento della coclea (vedi parag. 9.5)
6.
Premere il tasto P3 per 3 secondi.
A questo punto la stufa effettuerà la fase di accensione.
Sul display appariranno le seguenti diciture:
•
ACCENDE
•
ATTESA FIAMMA
•
FIAMMA PRESENTE
•
LAVORO
Durante la fase di lavoro, dovremo veri
¿
care le seguenti impostazioni:
•
IMPOSTAZIONE SET DI POTENZA
come descritto nel capitolo 9.1
•
IMPOSTAZIONE SET TEMPERATURA AMBIENTE come descritto nel capitolo 9.3
•
IMPOSTAZIONE MISCELA PELLET/ARIA
come descritto nel capitolo 9.5
9.8. Come associare il telecomando alla stufa
Tutte le stufe ad inserimento sono dotate di telecomando palmare
ad onde radio e di una ricevente posta sul lato destro della stufa.
A volte, a causa di interferenze causate da altri elettrodomestici (
forno a microonde, decoder satellitare, cellulari, cb , .... ) si verifica
l’interruzione di collegamento tra stufa e palmare ( manca campo ).
Per ripristinare il collegamento bisogna eseguire la seguente ope-
razione:
•
metter la stufa in stato di off
•
togliere il cavo di alimentazione
•
premere contemporaneamente sul palmare i tasti triangolo 1 e 2 per circa
3 secondi
•
con il tasto triangolo 2, sciegliere l’unità di frequenza da caricare ( sciegli
unità 0 , 1 , 2 , 3 )
•
rimettere corrente inserendo il cavo di alimentazione
•
premere il tasto rosso
Se l’operazione è andata a buon
¿
ne, sul display del palmare comparirà UNI-
TA CARICATA 0 , 1 , 2 , 3
9.9. Schema sintetico fasi
FASE
DESCRIZIONE
PULIZIA FINALE
La stufa è in fase di spegnimento e non è ancora terminata la
fase di raffreddamento
ACCENDE
E’ stata avviata la fase di preriscaldo candela, ed il pellet comin-
cia a cadere nel braciere
ATTESA FIAMMA
Il pellet si accende sfruttando il calore dell’aria in ingresso che
passa per il condotto della resistenza incandescente
FIAMMA PRESENTE
Nel braciere è visibile la
¿
amma
LAVORO
La stufa ha terminato la fase di accensione: è possibile modi
¿
ca-
re la potenza di lavoro
LAVORO MODULA
E’ stato raggiunto il set di temperatura ambiente
ECO STOP
Comfort Clima attivato, set temperatura raggiunto. La stufa è
spenta
T ON
La sonda ambiente è interrotta oppure è stato collegato un
termostato esterno
VENTILA ATTESA AVVIO
La stufa è in fase di raffreddamento: raggiunta tale condizione
partirà automaticamente
VENTILA ATTESA
RIAVVIO
La stufa è in fase di raffreddamento: raggiunta tale condizione
ripartirà automaticamente
ACCENDI ATTESA
RIACCENSIONE
E’ stata avviata la fase di riaccensione a caldo.Il funzionamento
è analogo alla fase ACCENDE
HOT FUMI
E’ stata raggiunta la soglia massima: per il raffreddamento la
stufa riduce il carico di pellet e il tiraggio a PT 01
SPENTO
La stufa è spenta
!
!
SE VIENE VISUALIZZATO IL SEGNALE “HOT FUMI” VUOL DIRE
CHE CI SONO PROBLEMI NELLA COMBUSTIONE. E’ QUINDI
NECESSARIO CONTATTARE IL C.A.T. DI ZONA PER UN SOPRA-
LUOGO.
10. MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sulla stufa, adottare le
seguenti precauzioni:
•
Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde.
•
Accertarsi che le ceneri siano completamente spente.
•
Accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione zero.
•
Accertarsi che la spina sia staccata dalla presa, evitando così accidentali
contatti.