!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Posizionare gli apparecchi in modo tale che non vengano notati subito
da un eventuale intruso.
Posizionare la centralina il più possibile al centro dell'immobile, ma
nelle vicinanze della zona d'ingresso, ad es. nel corridoio d'entrata.
Posizionare la centralina a un'altezza raggiungibile da tutti gli
utilizzatori.
Posizionare la centralina interna in prossimità di una presa di corrente.
Tener conto della lunghezza del cavo.
Procedere con il montaggio solo dopo aver collegato tutti gli apparecchi
desiderati.
Il rilevatore di movimento può essere fissato a una parete con l'apposito
supporto.
Per il posizionamento scegliere un'area dell'edificio che molto
probabilmente verrebbe attraversata da un intruso, come un corridoio o
una scala.
Il rilevatore di movimento reagisce alla variazione delle fonti di calore,
come lo spostamento di persone all'interno dell'area di rilevamento
(fino a ca. 8 m a 110° (v. fig. I) a un'altezza di montaggio ideale pari a
ca. 2,2 m).
Non coprire il rilevatore di movimento! In caso di contrario si
compromette la funzionalità del sensore.
Poiché il rilevatore di movimento reagisce alle variazioni di calore,
nell'area di rilevamento non devono essere presenti fonti di calore come
radiatori, lampade, condizionatori, superfici di finestre, fornelli, forti
correnti d'aria.
Il rilevatore deve essere rivolto verso l'ambiente e non essere puntato su
una finestra (v. fig. F).
Anche gli animali domestici possono far scattare l'allarme. Mantenerli
lontani dall'area sorvegliata quando si inserisce l'allarme senza fili. Se
non è possibile, montare il rilevatore di movimento con la parte inferiore
verso l'alto, in modo che rimanga uno spazio libero per l'animale
domestico al di sotto dei raggi. In tal caso l'area di rilevamento deve
essere controllata con particolare attenzione.
La velocità di rilevamento dipende anche dalla temperatura ambiente.
In un ambiente fresco il rilevamento è più rapido.
I movimenti trasversali rispetto al rilevatore di movimento vengono
rilevati più velocemente rispetto ai movimenti diretti verso il rilevatore.
Posizionarlo pertanto in modo tale che l'intruso attraversi il più
trasversalmente possibile l'area di rilevamento (v. fig. D).
Posizionare il sensore sull'anta della finestra o sul battente della porta.
Il magnete deve essere applicato sul telaio di una porta o di una finestra
esattamente di fronte al sensore. La freccia del magnete deve essere
posizionata di fronte alla freccia del sensore.
La distanza tra il sensore e il magnete a porta o finestra chiusa non deve
essere superiore a 10 mm (v. fig. E).
8.1 Centralina 3000Z
8.2 Rilevatore di movimento 3000P
8.3 Rilevatore di apertura 3000M (v. fig. G, H)
9. Allacciamento e messa in servizio
9.1 Centralina 3000Z
9.2 Rilevatore di movimento senza fili 3000P
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Rimuovere il coperchio dell'alloggiamento [28] premendo verso
l'interno il dispositivo di arresto [29], ad es. con un piccolo cacciavite.
Inserire la scheda SIM
o la scheda SIM con contratto valido
che si desidera utilizzare nella centralina prima in un telefono cellulare e
disattivare la richiesta del PIN della scheda SIM. In caso di schede
prepagate si consiglia di impostare la ricarica automatica da parte del
provider.
Spingere verso destra il fermo del supporto per la scheda SIM [12] e
aprirlo verso l'alto.
Appoggiare la scheda SIM sui contatti [15] dell'apposito supporto e
chiudere il fermo spingendolo verso sinistra.
Collegare la spina a bassa tensione del caricatore [21] all'allacciamento
per il caricatore [18].
Inserire il caricatore in una presa di corrente adatta. Rimuovere la
pellicola protettiva dalla parte anteriore della centralina.
Portare l'interruttore di accensione/spegnimento [19] in posizione
"ON". La centralina è ora pronta all'uso.
Attenzione: Rimuovere le batterie).
Il rilevatore di movimento senza fili incluso nel set è già stato collegato alla
sirena interna in fabbrica.
Aprire il rilevatore di movimento spingendo verso il basso, ad es. con un
piccolo cacciavite piatto, il dispositivo di arresto [47].
Inserire nel vano batterie [56] due batterie alcaline AA 1,5 V adatte con
la giusta polarità.
Richiudere il rilevatore di movimento assicurandosi di sentire uno o due
"clic". Dopo ca. 3 minuti di riscaldamento (dopo l'inserimento delle
batterie) il LED smette di lampeggiare ([43] - 1 volta ogni 3 secondi
quando è attivato) e il rilevatore di movimento è pronto all'uso.
3 minuti dopo l'inserimento delle batterie il rilevatore entra in modalità
d'esercizio. Per testare il rilevatore, premere il tasto Test [45]. Ora si hanno a
disposizione 3 minuti di tempo per testare l'area di rilevamento (modalità di
prova): Tenere il rilevatore nel punto di montaggio previsto e far muovere
qualcuno nell'ambiente per verificare se l'area desiderata viene sorvegliata
in modo adeguato. Quando viene rilevato un movimento, il LED si illumina.
Dopo un blocco di 5-10 secondi che segue a ogni rilevamento, può essere
rilevato un nuovo movimento.
Dopo la modalità di prova di 3 minuti, il blocco passa a 3-5 minuti allo scopo
di risparmiare le batterie (modalità d'esercizio), ovvero dopo la
segnalazione di un rilevamento viene inviato un segnale alla centralina solo
qualora non venga rilevato alcun movimento per ca. 3-5 minuti.
Eventualmente impostare i ponticelli ZONE/LED [57/58] secondo le
proprie esigenze (v. capitolo 10. - Attenzione, rimuovere le batterie
prima).
Ruotare la vite [49] nel foro per vite [48] con un piccolo cacciavite a
croce.
precaricata
48