- 9.1 -
IT
ALIANO
USO E MANUTENZIONE
9 MESSA IN SERVIZIO
ED USO
9.1
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Prima di procedere, prendere visione della descrizione
del proprio Ecomonoblocco nel “Libretto di Prodotto”
DOOHJDWRFRQWHQHQWHHYHQWXDOL³FDUDWWHULVWLFKHSHFL¿FKH
del modello”.
9.2
PRIMA ACCENSIONE
SI CONSIGLIA DI ACCENDERE IL FUOCO ALL’INTERNO
DEL PORTACEPPI DATO IN DOTAZIONE.
Le prime accensioni devono essere effettuate a fuoco
moderato.
Eventuali sgradevoli odori o fumi sono causati
dall’evaporazione o dall’essiccazione di alcuni materiali
utilizzati. Tale fenomeno tenderà a protrarsi per qualche
giorno fino a svanire. Per accelerare il processo di
evaporazione si consiglia di mantenere acceso il focolare
per alcune ore (circa 10) alla potenza nominale avendo
FXUDGLWHQHUHOH¿QHVWUHDSHUWHSHUHYDFXDUHHYHQWXDOL
cattivi odori.
Per accendere il fuoco porre nel focolare della carta
appallottolata, coprire la carta con una piccola quantità
di ramoscelli o qualche pezzo di legno sottile e ben
VWDJLRQDWRLQPRGRFKHVYLOXSSLLOSLSRVVLELOHOD¿DPPD
Aprire al massimo il registro dell’aria comburente (Fig.
&+,862$3(572
Accendere la carta e, mano a mano che il fuoco
procede, aggiungere legna per circa la metà del
TXDQWLWDWLYR FRQVLJOLDWR $SSHQD OH ¿DPPH VL VDUDQQR
smorzate e avranno formato un buon letto di braci,
caricare il focolare con un normale quantitativo di legna.
Per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina,
kerosene o altri combustibili liquidi. Tenere gli stessi
lontano dal fuoco. Non usare zollette accendi-fuoco
GHULYDWH GDO SHWUROLR R GL RULJLQH FKLPLFD SRVVRQR
arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi-fuoco di tipo
ecologico.
'XUDQWHLOIXQ]LRQDPHQWRHYHQWXDOLPDWHULDOLLQ¿DPPDELOL
devono essere posti ad almeno 130 cm dalla zona
GHOO¶LUUDJJLDPHQWRVXSHU¿FLYHWUDWH
Non toccare le parti verniciate durante le prime accensioni
per evitare danneggiamenti alla verniciatura e per evitare
di scottarsi.
9.3
CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
La COMBUSTIONE PRIMARIA avviene immettendo nel
braciere, attraverso delle feritoie, aria che viene regolata
dal regolatore posizionato in basso sulla destra del
IRFRODUH)LJ
6SRVWDQGRODUHJROD]LRQHYHUVRLOVLPERORVLRWWLHQH
una combustione più rapida;
Spostando la regolazione verso il simbolo – la
combustione sarà più lenta.
3L LO FDPLQHWWR q DYYLDWR PDJJLRUH VDUj OD ¿DPPD
Alla prima accensione della giornata, o in presenza di
legna umida, è consigliabile aprire completamente l’aria
primaria del braciere. A fuoco avviato sarà opportuno
regolare l’aria in base alle esigenze di calore o in funzione
di quanto si vuol far durare la carica della legna.
La COMBUSTIONE SECONDARIA, presente su molti
Ecomonoblocchi, si ottiene immettendo nel focolare
aria preriscaldata attraverso i fori posti sulla parte
superiore della parete di fondo. Entrando nel focolare l’O
2
(ossigeno) contenuto nell’aria incendia i gas incombusti
e in particolare il CO (monossido di carbonio) formatosi
durante la combustione primaria, trasformandolo in
CO
2
(anidride carbonica). L’effetto è ben visibile per la
IRUPD]LRQHGLXQWDSSHWRGL¿DPPDLQFRUULVSRQGHQ]D
dei fori di immissione dell’aria secondaria.
La combustione secondaria, ove previsto, è pretarata e
si attiva da sola a focolare avviato e caldo.
Il camino non è adatto ad un utilizzo a fuoco continuo.
9
eri
¿
care sul “libretto di prodotto” allegato, eventuali
“caratteristiche speci
¿
che del modello”.
cod. 004771651 MBL - 06/2015 - Palazzetti - PN - Italy
23