![Palazzetti Ecomonoblocco Скачать руководство пользователя страница 14](http://html1.mh-extra.com/html/palazzetti/ecomonoblocco/ecomonoblocco_instructions-for-use-and-maintenance-manual_3302915014.webp)
C
A
G
- 6.9a -
- 6.8 -
C
A
G
P
- 6.9b -
max 45°
D
H=2D
A
B
C
INSTALLAZIONE
6.5 COLLEGAMENTO
AL
CAMINO
Il dimensionamento del camino deve essere effettuato
in accordo con EN 13384-1.
Si consiglia di eseguire il raccordo per l’uscita fumi, tra
l’Ecomonoblocco e il camino, mediante curve e tubi
metallici di spessore adeguato, avendo l’attenzione di
QRQVXSHUDUHO¶LQFOLQD]LRQHGLYHGL)LJ$FXUYD
B-coibentazione, C-tronchetto), qualora il camino non si
trovi perpendicolare al caminetto.
A raccordo eseguito è opportuno isolare i tubi metallici
dell’uscita fumi con isolante ricoperto da foglio di alluminio
esterno.
Non utilizzare lana di vetro o isolante con supporto di
FDUWDSRWUHEEHURLQFHQGLDUVL
Tutti i componenti del sistema camino devono
HVVHUH GLFKLDUDWL LGRQHL DOOH VSHFL¿FKH FRQGL]LRQL GL
funzionamento e provvisti di marcatura CE.
6.6
PRESA D’ARIA ESTERNA
E’ obbligatorio eseguire una presa d’aria esterna
SHU JDUDQWLUH O¶DIÀXVVR GL DULD FRPEXUHQWH DO
caminetto (C).
Le dimensioni del foro devono rispettare i valori prescritti
nella tabella dei dati tecnici riportati nel “Libretto di
Prodotto”.
In funzione delle normative locali vigenti, la presa d’aria
SXzHVVHUHSRVWDOLEHUDLQDPELHQWHRFDQDOL]]DWD¿QR
al focolare.
E’ vietato il prelievo di aria comburente da garage,
magazzini di materiale combustibile o da locali soggetti
a rischio di incendio.
La presa d’aria comburente va protetta da una griglia
antinsetto e va posizionata in modo tale da non essere
ostruita accidentalmente, e realizzata in modo tale che
ODVXSHU¿FLHXWLOHGLSDVVDJJLRJDUDQWLVFDO¶DSSRUWRGHOOD
giusta quantità di ossigeno al focolare.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicato il caminetto
siano presenti e funzionanti uno o più ventilatori di
HVWUD]LRQHFDSSHGLDVSLUD]LRQHVLSRWUHEEHURYHUL¿FDUH
malfunzionamenti alla combustione causati dalla scarsità
di aria comburente.
Per locali di ampiezza superiore a 25 m
2
si consiglia
di realizzare anche una griglia per il ricircolo dell’aria
ambiente (A) a lato del rivestimento o utilizzare
l’eventuale vano porta legna (G) (Fig. 6.9a).
6.6.1 Convogliatore aria comburente
Alcuni modelli di Ecomonoblocco possono essere dotati
(di serie o come optional) di un’apposita
À
angia per
l’aria comburente posta nel vano inferiore, (P, Fig. 6.9b)
che può essere collegata con alla presa d’aria esterna
(C) tramite una adeguata tubazione. Per collegamenti
superiori ad 1 m di percorso, è necessario maggiorare
il diametro del condotto per la presa d’aria comburente.
Sugli Ecomonoblocchi con piedini ridotti questa soluzione
è possibile solo con l’applicazione del kit gambe di
prolunga.
14
cod. 004771651 MBL - 06/2015 - Palazzetti - PN - Italy