•
Para retirarlas, no tire de las eslingas con el dispositivo de izado, retírelas manualmente.
CONSERVACIÓN
• No las deje en el suelo, en una pila, no las «arrastre»: cuélguelas o extiéndalas en toda su longitud
en una superficie plana;
•
No las exponga a golpes o impactos o vehículos que circulen;
• No exponga las eslingas textiles a la luz solar;
•
Límpielas cuando sea necesario;
•
Asegúrese de que llevan las marcas de identificación;
• Las eslingas dañadas no se deben utilizar y hay que etiquetarlas con «no utilizar».
N. B.
¡CUALQUIER MODIFICACIÓN O REPARACIÓN DE UNA ESLINGA REALIZADA SIN NUESTRO CONSENTI-
MIENTO ANULA NUESTRA GARANTÍA Y NOS EXIME DE TODA RESPONSABILIDAD!
• ¡NUNCA haga nudos con las eslingas!
•
¡NUNCA haga pivotar las eslingas en ángulos afilados!
• NUNCA ice una carga más pesada de lo indicado.
• ¡NUNCA use la eslinga para transportar o izar personas!
• ¡NUNCA desenganche la carga antes de que esté completamente libre y estable!
• ¡NUNCA se detenga bajo una carga que está siendo manipulada!
• ¡NUNCA ponga las manos o los dedos entre la carga y la eslinga!
• ¡NUNCA ponga los pies bajo la carga!
ADVERTENCIA
• No se deberá cargar en exceso de la capacidad indicada
•
No se deberá arrastrar por el suelo o sobre otras superficies abrasivas.
• No se deberá retorcer, acortar, alargar o atar con nudos.
• No se deberá tirar de ellas si tienen carga encima.
• No se deberá reparar ninguna eslinga dañada.
•
No se deberán almacenar en una zona químicamente activa, bajo luz UV o cerca de una fuente de calor.
•
Siempre deberá estar protegida de bordes afilados, esquinas afiladas o superficies abrasivas.
• Siempre se deberá inspeccionar la eslinga antes de cada uso.
• Siempre se deberá inspeccionar para asegurarse de que se está utilizando la eslinga adecuada.
• Siempre se deberá equilibrar la carga antes del transporte.
IT
IMBRACATURE IN TESSUTO
Informazioni tecniche
Imbracatura circolare
Codice prodotto
A148140
A148125
A148137
Descrizione
Imbracatura piatta
3000 kg
Imbracatura piatta
3000 kg
Imbracatura piatta
3000 kg
Colore
Giallo
Giallo
Giallo
Carico di lavoro
sicuro
3000 kg
3000 kg
3000 kg
Lunghezza
effettiva
2 m
3m
4 m
Materiale
PES
PES
PES
Larghezza
90 mm (± 3%)
90 mm (± 3%)
90 mm (± 3%)
Coefficiente di
sicurezza
7
7
7
LIMITE DEL CARICO DI LAVORO - Coefficiente di sicurezza
Colore del mate-
riale rinforzato
Dritta
(t)
A strozzo
(t)
A canestro
(t)
A canestro
l/45° (t)
A canestro
l/90° (t)
Metodo di
imbracatura
1 - Viola
1,0
0,8
2,0
1,8
1,4
2 - Verde
2,0
1,6
4,0
3,6
2,8
3 - Giallo
3,0
2,4
6,0
5,4
4,2
4 - Grigio
4,0
3,2
8,0
7,2
5,6
5 - Rosso
5,0
4,0
10,0
9,0
7,0
6 - Marrone
6,0
4,8
12,0
10,8
8,4
8 - Blu
8,0
6,4
16,0
14,4
11,2
10 - Arancione
10,0
8,0
20,0
18,0
14,0
12 - Arancione
12,0
9,6
24,0
21,6
16,8
Identificazione - Etichetta
Identificazione dell’imbracatura in
tessuto
Colore:
Materiale:
Blu
Poliestere
Verde
Poliammide
Marrone
Polipropilene
Contiene:
• Il carico massimo di utilizzo (CMU)
• Il materiale utilizzato e la classe degli accessori
(fibbie...)
• La lunghezza nominale in metri
• Il nome del produttore
• Il codice di tracciabilità
• Il numero della normativa
• La marcatura CE
Il colore dell’imbracatura in tessuto o della cin-
ghia (conforme alla norma armonizzata) varia a
seconda del carico di esercizio massimo:
Colore
Portata corrispondente
Viola
1000 kg
Verde
2000 kg
Giallo
3000 kg
Grigio
4000 kg
Rosso
5000 kg
Marrone
6000 kg
Blu
8000 kg
Arancione
10000 kg
Arancione
Più di 10000 kg.
PROTEGGERE L’IMBRACATURA DA BORDI VIVI
• Per imbracature in tessuto, è possibile utilizzare una cinghia con:
Guaine per cinghie di sollevamento e imbracature circolari
Guaine di protezione in poliuretano per imbracature piatte
NB:
Il funzionamento adeguato del sistema di sollevamento è garantito solo se ci si attiene alle IMPORTANTI
ISTRUZIONI riportate di seguito. Eventuali incidenti gravi possono causare lesioni e persino la morte.
Istruzioni generali per l’utente
• Le operazioni di sollevamento devono essere effettuate solo da personale competente.
• È vietato utilizzare le imbracature circolari o le cinghie di sollevamento per scopi diversi da operazioni
di sollevamento.
• Evitare l’impiego del dispositivo in ambienti chimici con, ad esempio, soluzioni acide o alcaline.
• L’uso delle imbracature circolari e delle cinghie di sollevamento è autorizzato solo in alcuni intervalli di
temperatura: PES/PA da -30° C a +100° C, PP da -30° C a +80° C.
• Dismettere tutte le imbracature circolari e le cinghie di sollevamento che recano targhette illeggibili o
mancanti. La mancanza di istruzioni di sicurezza può compromettere il corretto utilizzo del dispositivo.
• Non tendere le imbracature circolari o le cinghie di sollevamento su spigoli o bordi vivi per evitare di
tagliarle.
• È severamente vietato aprire il moschettone con un angolo maggiore a 20°.
Dismettere l’imbracatura in caso di:
• Deterioramento localizzato della cinghia, diverso dalla normale usura.
• Taglio trasversale o longitudinale, danni ai bordi dovuti a tagli o al calore, taglio delle cuciture o delle
fibbie.
• Taglio della guaina dell’imbracatura che evidenzi le impunture.
• Attacchi chimici che abbiano causato l’indebolimento o l’allentamento del materiale (segnalato dalla
squamatura della superficie della guaina che si strappa o viene rimossa sfregando).
•
Danni causati dal calore o dall’attrito, indicati dall’aspetto lucido delle fibre
• Deformazione dell’accessorio dell’estremità
•
Assenza di targhetta o piastra di identificazione
• Le imbracature in tessuto sensibili al sole possono subire danni dovuti ai raggi ultravioletti ed essere
quindi indebolite senza alterazioni dell’aspetto. Prestare pertanto la massima attenzione ad imbracature
spesso esposte alla luce del sole.
MOVIMENTAZIONE/SOLLEVAMENTO DEL CARICO
•
Prima della movimentazione, identificare il percorso e il punto di scarico; liberare il passaggio;
• Assicurarsi che non sia stato lasciato nessuno attrezzo né oggetto sul carico che possa cadere sulle
persone durante il trasporto;
•
Verificare che il sollevamento, la discesa e il trasferimento del carico non siano ostacolati e che siano
sicuri.
• Durante l’operazione, l’addetto alla guida dell’imbracatura deve trovarsi in una posizione tale da accom-
pagnare il carico. Non fare mai retromarcia!
• Se il dispositivo è guidato da un altro operatore, l’operatore dell’imbracatura deve avvertire il condu-
cente dei movimenti che deve eseguire: deve sempre spostarsi nell’angolo visivo del conducente. Le
comunicazioni devono essere garantite da un sistema di trasmissione adeguato e da indicazioni di
comando comprensibili per entrambi.
• Il carico deve essere sollevato verticalmente (tirarlo in obliquo è pericoloso!) Deve essere spostato
a passo moderato, senza movimenti a strappo, rimanendo in prossimità al suolo, sufficientemente
sollevato da questo onde evitare ostacoli e l’oscillazione del carico!
• Non sostare sotto il carico oppure attraversare l’area quando il carico è sollevato;
• Se è necessario interrompere l’operazione, non lasciare il carico sollevato, riportarlo al suolo;
• Il carico deve essere riportato al suolo dopo aver interrotto il movimento orizzontale e senza oscillazioni,
su superfici sufficientemente solide (evitare portelli, botole, tombini, strutture fragili);
• È vietato oscillare il carico per collocarlo oltre l’area di lavoro del dispositivo;
• Se necessario, adagiare il carico servendosi di cunei per rimuovere le imbracature o per sostenere il