![Hitachi CS51EAP Скачать руководство пользователя страница 38](http://html.mh-extra.com/html/hitachi/cs51eap/cs51eap_handling-instructions-manual_140434038.webp)
38
Italiano
CARATTERISTICHE
TECNICHE
○
Il
codice
“CS”
del
nome
del
modello
sta
per
“Chain
saw”
(motosega)
Modello
CS51EAP
(40S)
CS51EAP
(45S)
CS51EAP
(50S)
Tipo
di
apparecchiatura
Motosega,
portatile
Cilindrata
del
motore
(cm
3
)
50,1
Candela
di
accensione
NGK
BPMR-7A
Capacità
del
serbatoio
del
carburante
(cm
3
)
530
Capacità
del
serbatoio
dell’olio
lubri
fi
cante
della
catena
(cm
3
)
270
Peso
a
secco
(kg)
(senza
barra
di
guida
e
catena
di
taglio)
5,2
Passo
della
catena
(mm)
8,26
Spessore
delle
maglie
della
catena
(mm)
1,27
Livello
di
pressione
acustica
LpA
(dB
(A))
secondo
le
norme
ISO
22868
Equivalente
Incertezza
100,2
1
Livello
di
potenza
acustica
LwA
(dB
(A))
secondo
le
norme
ISO
22868
Misurata
Incertezza
Livello
di
potenza
acustica
LwA
(dB
(A))
secondo
le
norme
2000/14/CE
Misurata
Garantita
113
2
114
117
Livello
di
vibrazione
(m/s
2
)
secondo
le
norme
ISO
22867
Impugnatura
anteriore
Impugnatura
posteriore
Incertezza
2,0
2,1
0,8
2,0
2,1
0,8
2,0
2,1
0,8
Lunghezza
della
barra
di
guida
(mm)
400
450
500
Tipo
di
catena
95VPX
(Oregon)
20BPX
(Oregon)
Potenza
massima
del
motore
secondo
le
norme
ISO
7293
(kW)
2,4
Velocità
massima
del
motore
(min
-1
)
13500
Velocità
del
motore
al
minimo
(min
-1
)
3000
Consumo
speci
fi
co
di
carburante
a
potenza
massima
del
motore
(g/kWh)
430
Velocità
massima
della
catena
(m/sec)
26,0
Rocchetto
dentato
(numero
di
denti)
7
NOTA:
I
livelli
equivalenti
di
rumore
e
vibrazione
sono
stati
calcolati
come
la
media
ponderata
nel
tempo
dell’energia
totale
prodotta
in
varie
condizioni
di
lavoro
e
con
la
seguente
distribuzione
temporale:
1/3
a
vuoto,
1/3
a
pieno
regime
e
1/3
a
velocità
di
gara.
*
Tutti
i
dati
contenuti
nel
manuale
sono
soggetti
a
modi
fi
ca
senza
preavviso.
PROCEDURA
DI
MONTAGGIO
ATTENZIONE
Non
si
deve
accendere
il
motore
senza
il
carter
laterale,
la
barra
e
la
catena
saldamente
applicati.
1.
Tirare
il
paramano
anteriore
(2)
verso
l'impugnatura
anteriore
per
assicurarsi
che
il
fermacatena
sia
disinserito.
(
fi
g.
2
)
2.
Rimuovere
i
dadi
di
bloccaggio
(3)
della
barra
di
guida.
Rimuovere
il
carter
laterale
(4)
(
fi
g.
3
).
3.
Installare
la
barra
di
guida
(5)
sui
bulloni
(6)
e
premerla
quindi
il
più
possibile
verso
il
rocchetto
dentato
(7).
4.
Osservando
la
fi
gura
veri
fi
care
che
la
direzione
della
catena
di
taglio
(12)
sia
corretta
e
allinearla
quindi
sul
rocchetto
dentato
(
fi
g.
5
).
5.
Avvolgere
le
maglie
della
catena
inserendone
gli
agganci
di
trascinamento
nel
solco
della
barra
per
l’intera
lunghezza.
6.
Installare
il
carter
laterale
(4)
sui
bulloni
(6).
Accertarsi
che
il
mozzo
del
bullone
di
regolazione
di
tensione
della
catena
(8)
entri
bene
nel
foro
(9)
della
barra
(
fi
g.
4
).
La
leva
del
freno
(11)
sulla
copertura
laterale
deve
in
fi
larsi
nell’incavo
(10)
sul
lato
della
protezione
frontale.
Serrare
provvisoriamente
il
dado
di
bloccaggio
della
barra
di
guida
(3)
a
mano
in
modo
da
consentire
all'estremità
della
barra
di
guida
di
scorrere
con
facilità
verso
l'alto
e
il
basso.
(
fi
g.
3
)
7.
Sollevare
l’estremità
della
barra
e
stringere
la
catena
(12)
ruotando
in
senso
orario
il
bullone
di
regolazione
di
tensione
(13).
Per
controllare
la
corretta
tensione
della
catena
è
su
ffi
ciente
sollevarla
leggermente
al
centro
della
barra
veri
fi
cando
che
tra
la
barra
stessa
e
l’estremità
dell’aggancio
di
trascinamento
vi
sia
un
gioco
di
circa
0,5
–
1,0
mm
(14)
(
fi
g.
6
e
7
).
AVVERTENZA
È
ESTREMAMENTE
IMPORTANTE
CHE
LA
CATENA
SIA
CORRETTAMENTE
IN
TENSIONE
8.
Sollevare
l’estremità
della
barra
di
guida
e
con
l’apposita
chiave
tubolare
combinata
serrarne
bene
i
dadi
di
bloccaggio
(
fi
g.
7
).
9.
Poiché
le
catene
nuove
tendono
ad
allungarsi,
si
suggerisce
di
regolarne
la
tensione
dopo
avere
eseguito
alcuni
tagli,
osservandone
quindi
attentamente
l’andamento
durante
la
prima
mezz’ora
d’uso.
000Book̲CS51EAP̲WE.indb 38
000Book̲CS51EAP̲WE.indb 38
2012/03/16 16:01:32
2012/03/16 16:01:32