4. Esecuzione della misurazione
I
18
a) per manometri con valvola a vite (descritto per destri)
Pr
endet
e l
’
appar
ecchi
o nel
l
a mano dest
r
a e cont
r
ol
l
at
e che l
a val
vol
a di
scar
i
co
della pressione sia chiusa. (Girare tra pollice ed indice in senso orario)
Pr
emendo
l
a
per
a
si
gonf
i
a
i
l
br
acci
al
e.
La
l
ancet
t
a
del
l
’
appar
ecchi
o
sal
e
ed
i
ndi
ca
la corrispondente pressione nel bracciale. Pompate fino a 20-30 mmHg sopra il
valore superiore della pressione che ci si aspetta. Attendete ora per 4-5 battiti del
polso ed aprite un poco la valvola di scarico.
(Girare tra pollice ed indice in senso antiorario) Si raccomanda una velocità di
scarico di 2-3 mmHg per secondo. Osservate la lancetta che ricade lentamente.
Appena sentirete il battito, leggete il valore superiore (sistolico) sul manometro.
Seguono più battiti che vanno perdendo intensità
.
L’
ul
t
i
mo
bat
t
i
t
o
ancora percettibile
segna il valore inferiore (diastolico
).
I
l
model
l
o
Swi
t
ch
può
esser
e
adat
t
at
o
dal
l
’
ut
ent
e
st
esso
per
uso
manci
no
o
d
estro.
Inoltre può essere contrassegnato individualmente (vedi punto 8).
Utilizzate a tal fine le etichette allegate
b) per manometri con valvola automatica
L’
uso
di
quest
o
appar
ecchi
o
è
pi
ù
sempl
i
ce
e
conf
or
t
evol
e.
Pr
emendo
l
a
per
a,
esce
il pulsante esagonale che si trova nel centro della valvola. Si esegue la misurazione
come descritto sotto punto 4a.
Si regola una volta per tutte la velocità . A questo scopo girate la vite di regolazione
con il simbolo della freccia nel modo seguente:
lentamente verso sinistra = più piano
lentamente verso destra = più veloce
Fate attenzione che la vite di regolazione non venga forzata oltre i fermi a destra e
sinistra. Terminata la misurazione premere il pulsante esagonale al centro della
valvola per far
usci
r
e
l
’
ar
i
a
r
i
manent
e
dal
br
acci
al
e.
Per
un’
i
nt
er
r
uzi
one
i
mmedi
at
a
della misurazione premete ugualmente questo pulsante.
5. Scelta della misura del bracciale
La seguente tabella informa sulla corretta misura. I nostri bracciali sono
contrassegnati secondo i pazienti e la rispettiva circonferenza del braccio superiore.
Paziente
Circonferenza braccio superiore
Neonato
8
-
13 cm
Bambino
13
-
20 cm
Ragazzo
19
-
29 cm
Adulto
29
-
40 cm
Adulto largo
38
-
50 cm
Obeso
50
-
64 cm
Disponiamo di una vasta scelta di bracciali in diversi colori, materiali e sistemi di
chiusura.
La produzione standard può contenere parti in lattice
Per persone allergiche possiamo naturalmente
offrire varianti privi di lattice.
6. Indicazioni importanti
*
In nessu
n
caso
pompar
e
l
’
appar
ecchi
o
sopr
a
300
mmHg
*
Il tempo di misurazione non deve superare i 2 minuti
*
Non effettuare una ripetizione della misurazione prima che siano trascorsi 2
minuti