25
Passaggio 3.
Scendere in condizione di sicurezza:
rilasciare l’estremità libera del cavo di sicurezza per iniziare la
discesa. La velocità di discesa, descritta nella Sezione 1.2 C, viene automaticamente mantenuta a una
determinata velocità dal freno centrifugo del discensore R550. Utilizzando uno dei seguenti metodi, la
discesa può essere rallentata, interrotta o impedita (vedere Figura 6):
1:
la discesa può essere rallentata o interrotta afferrando saldamente l’estremità libera del cavo di
sicurezza (A).
NOTA:
quando si maneggia il cavo di sicurezza è necessario indossare sempre dei guanti per controllare la velocità
di discesa.
2:
utilizzare la guida a cavatappi (B) mentre si afferra saldamente l’estremità libera del cavo di sicurezza
(A) per controllare maggiormente la discesa.
3:
impedire discese non intenzionali assicurando l’estremità libera del cavo di sicurezza (A) con una guida a
cavatappi (B) e dei tasselli a camme (C).
Piegare le ginocchia per prepararsi all’atterraggio. Dopo l’atterraggio, sganciare il cavo di sicurezza dal
supporto per il corpo.
ATTENZIONE:
il dispositivo di salvataggio e fuga R550 potrebbe surriscaldarsi durante l’uso. In questo caso il tecnico
potrebbe ferirsi toccando parti del dispositivo diverse da quelle utilizzate per il controllo della discesa. Superando i limiti
di carico e lunghezza della discesa massimi, il dispositivo potrebbe surriscaldarsi e danneggiare il cavo di discesa.
Passaggio 4.
Preparazione alla prossima discesa:
dopo l’uso del dispositivo di salvataggio e fuga R550, è necessario
reinserire il cavo di sicurezza nel dispositivo per posizionare il cavo e il moschettone in prossimità della
prossima persona che deve affrontare la discesa.
3.5
USO - APPLICAZIONI DI SALVATAGGIO:
SALVATAGGIO ASSISTITO A DISTANZA:
(Vedere la
fi
gura 7 -
1
) Il sistema di salvataggio e fuga R550 è dotato di
un mozzo di salvataggio (RH) che può essere utilizzato nei salvataggi assistiti a distanza per sollevare la vittima di una
caduta e rimuovere il sottosistema anticaduta utilizzato (cordoncino, ecc.) prima di una discesa in sicurezza. Le procedure
sono riportate di seguito.
Passaggio 1.
Abbassare o sollevare un’estremità del cavo di sicurezza
fi
no alla vittima:
far scorrere il cavo di
sicurezza (L) attraverso il discensore R550 (A)
fi
n quando il moschettone (B), su una delle estremità del
cavo di sicurezza, sia adiacente al punto di connessione desiderato sul supporto del corpo della vittima (C).
Passaggio 2.
Collegare l’imbracatura integrale della vittima o altri supporti per il corpo:
collegare il
moschettone (B), posto all’estremità di salvataggio del cavo di sicurezza, al supporto frontale del corpo
o all’anello a D posteriore (C) (vedere inoltre la Figura 5 per le posizioni dell’anello a D). Assicurarsi che
l’anello a D sia posizionato in modo da tenere l’operatore in posizione verticale.
NOTA:
nel caso in cui il punto di collegamento sul supporto per il corpo della vittima non sia raggiungibile, è possibile
montare l’arresto di sicurezza per fune al contrario (Figura 7, D) (
Ø
) sul cordino della vittima (VL) e bloccarlo in
posizione. Il moschettone sul cavo di sicurezza R550 (L) può essere collegato all’occhiello (E) sull’arresto di sicurezza
per fune (D). Il mozzo di salvataggio (RH) può invece essere utilizzato per sollevare la vittima a un’altezza di sicurezza
oppure
fi
no a un punto in cui sia possibile liberarla dal sistema di protezione caduta iniziale, al
fi
ne di poter garantire
una discesa in sicurezza della vittima.
AVVERTENZA:
non utilizzare una cintura con questa attrezzatura. Le cinture non sostengono l’intero corpo e
potrebbero causare lesioni gravi.
Passaggio 3.
Sollevare la vittima per scollegare il sottosistema anticaduta utilizzato:
ruotare il mozzo di
salvataggio (RH) per sollevare la vittima dal sottosistema anticaduta utilizzato e dal dispositivo di
salvataggio e fuga R550. Assicurare l’estremità libera del cavo di sicurezza alla guida a cavatappi e ai
tasselli a camme del discensore R550 in modo da evitare una discesa accidentale (vedere la Figura 6).
Scollegare il sottosistema di arresto utilizzato dalla vittima (cordino e simili).
.
Opzione alternativa:
(Vedere la Figura 11) il dispositivo di salvataggio e fuga R550 è con
fi
gurato anche
per consentire al trapano elettrico (con mandrino da 12 mm minimo e dispositivo di serraggio da 100
Nm)
di essere collegato al centro del mozzo di salvataggio che può essere utilizzato nei salvataggi assistiti
a distanza per sollevare la vittima della caduta. Attaccare il trapano elettrico direttamente all’albero
centrale del mozzo di salvataggio (vedere Figura 8). Usare il trapano elettrico per ruotare il mozzo di
salvataggio per sollevare la vittima dal sottosistema anticaduta utilizzato e dal dispositivo di salvataggio
e fuga R550. Assicurare l’estremità libera del cavo di sicurezza alla guida a cavatappi e ai tasselli a
camme del discensore R550 in modo da evitare una discesa accidentale (vedere la Figura 6). Togliere il
trapano elettrico facendo scendere la vittima nella guida a cavatappi e nei tasselli a camme dell’unità e poi
rilasciare il trapano dal centro del mozzo di salvataggio. Dopo aver rimosso il trapano elettrico, scollegare
il sottosistema di arresto anticaduta utilizzato (cordoncini, ecc.)
Passaggio 4.
Preparare il cavo di sicurezza per la discesa:
prima della discesa, è necessario stringere la sezione
del cavo di sicurezza tra l’operatore e il discensore R550 in modo da rimuovere eventuali allentamenti.
Per stringere il cavo di sicurezza, tirare l’estremità libera del cavo
fi
no a eliminare eventuali allentamenti
tra l’operatore e il discensore R550. Quando il cavo di sicurezza è ben teso, tenere saldamente l’estremità
libera del cavo di sicurezza
fi
no al momento di inizio della discesa.