Ed. 0121 - 70702573 REV01 Pizzaform - Quick Guide
43
Эксплуатация
Benutzung
Use
Uso
Utilisation
Utilizzo
Spostando la leva in senso:
-
antiorario
la distanza tra piatti
diminuisce
si ottengono dischi di pasta più
sottili
-
orario
la distanza tra piatti
aumenta
si ottengono dischi di pasta più
spessi
.
Il
fermo (Q)
impedisce che si possa diminuire eccessivamente
la distanza tra i piatti e di conseguenza lo spessore della pasta.
Effettuare la formatura dei dischi
Dopo aver effettuato le impostazioni dei parametri è consigliabile
effettuare la procedura di oliatura dei piatti e rilascio dell’amido
Fig.16.
e la procedura di preparazione del banco pizza
Fig.17.
Successivamente è possibile procedere alla lavorazione della
pasta.
Se necessario reimpostare i parametri di utilizzo:
• la temperatura del piatto superiore;
• la temperatura del piatto inferiore;
• la distanza tra i piatti
• il tempo di contatto dei piatti
Fig.18.
Prima di iniziare la formatura dei dischi di pasta è necessario che
entrambi i piatti raggiungano la temperatura impostata.
I
display (A)
e
(C)
visualizzano la
temperatura reale
dei piatti
superiore (display A) ed inferiore (display C) (nell’esempio 70°C/
158°F), per conoscere invece la
temperatura impostata
(cioè da raggiungere) premere il
tasto “+” (E)
o
“-” (F)
(temp.
piatto superiore) oppure il
tasto “+” (G)
o
“-” (H)
(temp. piatto
inferiore) (nell’esempio la temperatura impostata è di 150°C/
302°F). I led a fianco della temperatura forniscono inoltre delle
utili informazioni:
led acceso
non è ancora stata raggiunta
la temperatura impostata e le resistenze del
piatto stanno scaldando per raggiungerla
(es. 150°C/ 302°F); non è ancora possibile
effettuare la formatura dei dischi
led spento
è stata raggiunta la temperatura
impostata; è possibile effettuare la formatura
dei dischi
Fig.19.
1
Posizionare una pallina di pasta, leggermente infarinata,
esattamente al centro del piatto inferiore
senza appiattirla
durante la manipolazione
.
Fare attenzione a non
scottarsi sulle superfici caldissime dei piatti
(utilizzare
dispositivi di protezione personali, ad esempio guanti
termoisolanti). Maturazione e temperatura corrette della
pasta da lavorare determinano un facile raggiungimento
del diametro del disco e un miglior risultato in fase di
cottura; per questo motivo utilizzare sempre pasta ben
maturata e non fredda (toglierla dal frigo almeno due ore
prima di iniziare a lavorare). Temperatura consigliata della
pasta: minimo
10° - 12°C (50°F - 54°F)
Fig.20.
2
Abbassare la
griglia di protezione (1)
. Automaticamente
il piatto inferiore si avvicinerà a quello superiore fino a
schiacciare la pallina di pasta. Dopo il tempo di contatto
previsto, il piatto inferiore ritornerà alla posizione di partenza.
Fig.21.
Nel caso in cui il piatto inferiore non riesca a completare
l’azione di schiacciamento nel tempo prestabilito, i
display mostrano le scritte
“Err rot”
, in questo caso il
piatto inferiore resterà bloccato. Per far scendere il piatto,
spegnere e riaccendere la macchina ed avviare un nuovo
ciclo abbassando la griglia di protezione. Per far scendere il
piatto durante un ciclo già avviato é sufficiente rilasciare la
protezione, in questo caso il piatto tornerà nella posizione
di partenza.
Fig.22.
3
Rilasciare la
griglia di protezione (1)
;
La griglia di protezione deve essere rilasciata solo quando
il piatto inferiore ha finito lo schiacciamento ed è tornato
nella posizione di partenza; tuttavia, se si vuole anticipare
la salita per ridurre il diametro del disco di pasta, rilasciare la
griglia prima della fine del ciclo.
4
Togliere il disco di pasta
facendo attenzione a non
scottarsi sulle superfici caldissime dei piatti
(utilizzare
dispositivi di protezione personali, ad esempio guanti
termoisolanti).
Spegnere l’apparecchiatura
Fig.23.
Per spegnere l’apparecchiatura premere il tasto il
tasto ON/OFF
(M)
.
Allo spegnimento tutti i dati impostati (temperature dei piatti
e tempo di contatto) vengono memorizzati e riproposti alla
riaccensione della macchina.
Non utilizzare
il pulsante rosso di STOP (N) per spegnere la
macchina. Esso va utilizzato in caso di effettivo bisogno e
non
come interruttore ON/OFF di spegnimento
abituale della
macchina a fine giornata lavorativa.
Allarmi
A display potrebbero comparire delle segnalazioni, che indicano
un problema di funzionamento o un guasto. In caso di comparsa,
consultare il manuale esteso di uso e manutenzione.