![CT 7H123AF Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/ct/7h123af/7h123af_manual_2693083006.webp)
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
6/28
IST52-7H123CT_rev.3 05-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 1497:2007 / 1498:2006-B.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: triangolo di evacuazione Rescue Triangle.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 1497:2007 - Imbracature di salvataggio; EN 1498:2006-B - Cinture di
salvataggio. Questo è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) destinato
ad essere integrato in sistemi di evacuazione, per esempio connettori e funi; esso
è conforme al regolamento (UE) 2016/425.
Attenzione!
Per questo prodotto
devono essere rispettate le indicazioni della norma EN 365 (istruzioni generali /
paragrafo 2.5).
Attenzione!
Per questo prodotto è obbligatorio un controllo pe-
riodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
Attenzione!
L’utilizzatore
(soccorritore o persona soccorsa) dovrebbe leggere e comprendere le informazio-
ni fornite dal fabbricante prima di utilizzare il dispositivo di salvataggio.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M2,
N3.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 2). A) Etichetta con marcatura; B) Elemento di attacco
MODALITÀ BAMBINI; C) Elemento di attacco MODALITÀ ADULTI; D) Bretelle; E)
Fibbia di regolazione bretelle.
3.1 - Materiali principali
. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 1 (elementi di attacco e fibbie); 10 (fettucce e cuciture); triangolo in PVC.
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 3). Indicazioni: 1; 2; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 15; 17; 18; 30)
Pittogramma che illustra come chiudere e fissare le fibbie di regolazione.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 3)
.
Indicazioni: T2; T8; T9.
5) MODALITÀ DI UTILIZZO.
Facile e veloce da indossare prevede due modalità
di utilizzo per adattarsi alla corporatura rispettivamente di un bambino o di un
adulto: • Modalità bambini: collegare i tre elementi di attacco contrassegnati con
la lettera B (Fig. 2) ad un connettore EN 362 come mostrato in fig. 5; • Modalità
adulti: collegare i tre elementi di attacco contrassegnati con la lettera C (Fig. 2)
ad un connettore EN 362 come mostrato in fig. 7.
Attenzione!
Non collegare un
elemento di attacco tipo B con elementi di attacco tipo C o viceversa.
6) INSTALLAZIONE.
Scegliere la modalità di utilizzo, adulto o bambino, in base
alla circonferenza toracica consultando l’apposita tabella (Fig. 1). Far indossare
le bretelle del triangolo alla persona da soccorrere, inserendo entrambe le brac-
cia. Regolare, se necessario, le bretelle per mezzo delle fibbie di regolazione
(Fig. 4). Prendere l’elemento di attacco inferiore del triangolo (B o C) e portarlo
all’altezza dello sterno della persona da evacuare. Inserire un connettore EN
362 nell’elemento di attacco sinistro, quindi in quello inferiore (B o C) e infine in
quello destro del triangolo (B o C). Verificare il giusto allineamento dei tre punti
di attacco inseriti nel connettore.
Attenzione!
Verificare che i tre punti di attacco
siano tutti inseriti nel connettore (Fig. 5-7).
7) ISTRUZIONI D’USO.
Prima di procedere nelle operazioni di salvataggio/eva-
cuazione si devono considerare tutti i fattori di rischio (ambientali, concomitanti,
consequenziali).
7.1 - EN 1497:2007.
L’imbracatura di salvataggio è pensata per poter essere
indossata durante normali attività di lavoro. L’utilizzatore dovrebbe eseguire una
prova di sospensione in un posto sicuro prima di utilizzare l’imbracatura di sal-
vataggio per la prima volta, allo scopo di verificare che la taglia sia corretta,
abbia sufficiente regolazione e che il livello di confortevolezza dell’imbracatura
sia accettabile per l’uso previsto.
7.2 - EN 1498: 2006-B.
1) La cinghia di salvataggio è solo a scopo di salvatag-
gio. 2) Il soccorritore dovrebbe assicurasi che la persona soccorsa non sia messa
in pericolo dallo spostamento delle cinghie della cinghia di salvataggio o dal
contatto con gli elementi di attacco, per esempio un connettore che colpisce la
testa della persona soccorsa durante un incidente involontario, come per esempio
una breve caduta.
7.3 - Avvertenze supplementari.
1) La sospensione inerte nell’imbracatura può
provocare gravi disturbi fisiologici o la morte. 2) Prestare attenzione agli effetti di
umidità e ghiaccio, temperature estreme, bordi taglienti, reagenti chimici, condu-
cibilità elettrica, tagli, abrasioni, raggi UV etc., perché potrebbero compromettere
la tenuta del dispositivo. 3) Utilizzare esclusivamente punti di ancoraggio con
resistenza minima 12 kN che non presentino spigoli taglienti e che siano posti
sulla verticale della persona da soccorrere ad un’altezza non inferiore a quella
della cintura.
8) SIMBOLI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 15): F1.