
- 15 -
massimo consentito; EN 341:2011 - Descender devices
for rescue; ROPE
Ø 11 Bornack TEC Static Pro 11 mm
- da usare con corda statica certificate secondo EN 1891
tipo A, Ø 11 mm; 180 m - massima discesa consentita;
30 kg ≤
≤ 200 kg - carico consentito compreso tra i va-
lori indicati; T>-40°C - temperatura minima consentita. 9)
Indicatori di posizione della leva di comando. 10) Nume-
ro del lotto (0000). 11) Numero di serie (AAAA-DDD-YY).
3) TRACCIABILITÀ (Fig. T).
Il dispositivo riporta un numero di serie individuale (AAAA-
DDD-YY) composto da numero progressivo (AAAA), gior-
no di fabbricazione (DDD) e anno di fabbricazione (YY).
4) CONTROLLI.
Prima di ogni utilizzo verificare che: non vi siano segni di
usura, fessurazioni, corrosione o deformazioni; la camma
di bloccaggio ruoti liberamente senza impuntamenti e la
molla della camma la faccia scattare in posizione di bloc-
co corda; la camma non presenti eccessiva usura nel pun-
to di bloccaggio corda o nella forma del profilo di scor-
rimento corda; il connettore inserito nel foro di aggancio
possa ruotare senza impedimenti esterni; la leva di coman-
do funzioni regolarmente e la molla della leva la riporti
in posizione “REST”; la guancia mobile agganci corretta-
mente il perno della camma; la leva di sicurezza ruoti cor-
rettamente; il sistema di chiusura dei connettori funzioni
correttamente; non vi sia presenza di sporco (es. sabbia);
la corda e le eventuali cuciture non presentino tagli, pun-
ti di usura, abrasioni, bruciature o corrosioni.
Attenzione!
Prima di caricare l’attrezzo eseguire il test di funzionamen-
to. Prima di intraprendere un lavoro in fune: va predisposta
una procedura di soccorso efficace per il recupero dell’o-
peratore in difficoltà; informare l’utilizzatore dell’esistenza
della procedura di soccorso predisposta. Durante ogni uti-
lizzo è necessario: verificare regolarmente il buon funzio-
namento del prodotto e l’ottimale collegamento e dispo-
sizione degli altri componenti del sistema; accertarsi che
nessun corpo estraneo vada ad interferire con il funziona-
mento dell’attrezzo; controllare la perfetta chiusura della
leva e il relativo bloccaggio dei connettori usati; assicurar-
si che la corda rimanga tesa per limitare eventuali cadu-
te; evitare che tra l’ancoraggio e l’utilizzatore si formino al-
lentamenti della corda.
5) ISTRUZIONI D’USO.
Il dispositivo è stato studiato per essere impiegato nelle
condizioni climatiche normalmente sopportate dall’uomo
(temperatura di utilizzo compresa tra -40°C e +40°C). Tut-
ti i materiali e trattamenti sono antiallergici, non causa-
no irritazioni o sensibilizzazione della pelle. Durante l’u-
tilizzo è essenziale, per la sicurezza dell’operatore, che il
dispositivo o il punto di ancoraggio siano sempre corret-
tamente posizionati e che il lavoro sia effettuato in modo
da ridurre al minimo il rischio di caduta e l’altezza di ca-
duta. Verificare lo spazio libero in modo tale che, in ca-
so di caduta, non ci sia collisione con il suolo o altri osta-
coli presenti sulla traiettoria di caduta. Si devono utilizzare
esclusivamente punti di ancoraggio, conformi alla norma
EN795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN per ancorag-
gi non metallici), che non presentino spigoli taglienti. L’uti-
lizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del punto di an-
coraggio (Fig. 7.1)
Inserimento ed estrazione della corda.
Collegare lo Sparrow 200 all’anello dell’imbracatura (Fig.
5) o all’ancoraggio (Fig. 6), tramite connettore certifica-
to EN 362:2004 (max. 120 mm), con ghiera di sicurez-
za; aprire la guancia mobile; inserire la corda nel modo
indicato nei disegni incisi sull’attrezzo; chiudere la guan-
cia mobile (fare scattare la leva di sicurezza). Per discese
in condizioni difficili, che necessitano di maggior forza fre-
nante, o nella calata con attrezzo collegato all’ancorag-
gio, inserire la corda nell’aggancio di rimando in modo
da aumentare l’azione frenante del sistema e avere una
discesa più controllata.
Test di funzionamento.
Prima di qualsiasi utilizzo esegui-
re le operazioni di verifica del funzionamento.
Attenzione!
Eseguire queste operazioni auto-assicurandosi o facendo
auto-assicurare la persona da calare.
Utilizzo con imbracatura (Fig. 8.1).
1) Tirando il lato impegnato della corda, la camma do-
vrà bloccare la corda: in caso contrario verificare di ave-
re inserito il lato corda libero in modo corretto. 2) Carica-
re progressivamente con il proprio peso l’attrezzo, tenendo
con una mano il lato corda libero: la camma dovrà bloc-
care la corda. Se la camma blocca la corda l’attrezzo è
montato in modo corretto e pronto all’uso. Se la cam-
ma non blocca la corda, l’attrezzo è montato in modo
non corretto: in questo caso verificare il corretto inserimen-
to della corda e se dopo il nuovo controllo la corda non
verrà comunque bloccata, dismettere l’uso dell’attrezzo.
Utilizzo con ancoraggio (Fig. 8.2):
1) verificare di aver inserito la corda nell’aggancio di ri-
mando. 2) tirando il lato impegnato della corda, la cam-
ma dovrà bloccare la corda. In caso contrario verificare il
corretto inserimento della corda e se dopo il nuovo con-
trollo la corda non verrà comunque bloccata, dismettere
l’uso dell’attrezzo.
EBS (Extraordinay breaking system).
L’EBS è un sistema
di sicurezza che si attiva quando la leva viene tirata a fon-
do accidentalmente, permettendo così di diminuire la ve-
locità di discesa anziché aumentarla.
Attenzione!
Questa
manovra non deve essere utilizzata per l’impiego ordina-
rio, ma solo in situazioni di emergenza (l’utilizzo frequente
di questo sistema di sicurezza potrebbe portare ad un più
rapido deterioramento della corda). Per riprendere la ca-
lata, tenere saldamente in mano il lato corda libero e ri-
lasciare progressivamente la leva di comando fino a ritor-
nare nella posizione “REST”; a questo punto sarà possibile
riprendere la calata come sopra spiegato.
EN 12841:2006.
Il discensore Sparrow 200 è un dispositivo di protezione
individuale (DPI) destinato ad essere integrato in sistemi
di accesso con fune. I dispositivi di regolazione della fune
non sono idonei all’utilizzo in un sistema di arresto caduta.
EN |
IT
| FR | DE | ES | NO | RU | JP | CN
Содержание 2D656
Страница 3: ...8 10 0000 11 AAAA DDD YY 6 7 D C E F G H I L A B 1 2 3 5 4 9 3 MARKING NOMENCLATURE OF PARTS 2 3...
Страница 4: ...O X Y T V U O N P P M M N R R Q Q S S 4 NOMENCLATURE OF THE SYSTEM LEVER 4 1 4 2 4 3 4...
Страница 5: ...5 INSERTION OF THE ROPE Device on the harness 5 1 5 2 5 3 5 4 OK 5 5 5 6 OK 5...
Страница 6: ...6 INSERTION OF THE ROPE Device on the anchor point 6 1 6 2 6 3 6 4 1 7 6 6 OK 6...
Страница 8: ...safety line working line Max 2 m s Max 210 kg 8 EN 12841 2006 C Descent of one person 9 1 9 2 9...
Страница 9: ...Max 200 kg Max 2 m s 9 EN 341 2011 2A Descent of two people 10 1 10 2 10...
Страница 10: ...Max 200 kg Max 2 m s 10 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor 11 1 11 2 11...
Страница 11: ...30 50 kg Max 2 m s 11 EN 341 2011 2A Lowering from an anchor light load 12 1 12 2 12...
Страница 37: ...37 OCCASIONAL ASCENDING OF A ROPE B 1 B 2 B...
Страница 44: ...IST23 2D656CT_rev 5 09 15...