26
4.4.7 APPLICAZIONE TARGHETTE ADESIVE E PITTOGRAMMI
1) Applicare al sollevatore le targhette adesive allegate al presente libretto, seguendo la disposizione dello schema in figura 6
AVVERTENZA: La mancata applicazione delle targhette causa la decadenza delle condizioni di garanzia e la decadenza delle re-
sponsabilità del costruttore da ogni danno derivante dall’uso del sollevatore.
In caso di danneggiamento, deterioramento con conseguente illeggibilità o smarrimento di una o più targhette del sollevatore, farne richiesta
al venditore precisando il numero di posizione indicato in schema Fig.5. Applicare quindi appena possibile le nuove etichette in posizione
corretta sul sollevatore.
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO
AVVERTENZA: Non invertire i collegamenti del motore. Questo modificherebbe le corrette funzioni dei finecorsa.
AVVERTENZA: Prima di effettuare qualsiasi operazione sul quadro di comando assicurarsi che nessuna persona sia nelle vicinan-
ze del sollevatore.
5.1 QUADRO COMANDO
Tutte le funzioni del quadro comando sono del tipo “a uomo presente”, necesitano della presenza ravvicinata dell’operatore per gestire il funzionamento
del sollevatore. La posizione corretta dell’ operatore è riportata in figura 7.
Sono di seguito riportate le operazioni eseguibili dal quadro comando:
5.1.1 INTERRUTTORE /SEZIONATORE DI EMERGENZA/OFF
• Ruotando l’interruttore /Sezionatore D’emergenza (17 Fig. 1) in pos.0 (OFF), il sollevatore smette completamente di funzionare.
• Questa operazione va fatta sempre prima di accedere alla zona di lavoro sotto il sollevatore.
• Riportando l’interruttore /Sezionatore D’emergenza in posizione 1 (ON), si autorizzano le funzioni del ponte.
In caso di difetto o di guasto di uno o più componenti od in caso di anomalia o avaria del circuito di alimentazione non sussistono situazioni di rischio
perché il SOLLEVATORE è dotato di dispositivo di sezionamento della linea elettrica che permette di isolare la macchina. I comandi di salita e discesa,
inoltre, sono del tipo “a uomo presente” (ad azione mantenuta) per cui, in caso di avaria del circuito di alimentazione non sono possibili né l’avviamento
intempestivo, né l’impedimento dell’arresto se è già stato dato il comando tramite il sezionatore, né la caduta del carico o l’inefficienza dei dispositivi di
protezione.
Le parti mobili durante il movimento di salita o discesa, vengono quindi sempre arrestate in caso di avaria del circuito di alimentazione. Al ripristino
del circuito di alimentazione di energia non sussistono situazioni di rischio perché ogni movimento del Sollevatore deve essere attivato manualmente
dall’operatore agendo sul selettore di comando ad azione mantenuta.
AVVERTENZA: E’ obbligatorio ruotare l’interruttore /Sezionatore D’emergenza (17 Fig. 1) in pos.0 (OFF) prima di accedere alla zona
di lavoro sotto il ponte.
5.1.3 PULSANTE SALITA
• Vedere anche “5.2 PROCEDURA DI SOLLEVAMENTO”
• Controllare che l’interruttore/Sezionatore D’emergenza (17 Fig.1) sia in pos. 1 (ON), eventualmente ruotarlo.
• Premere il pulsante di SALITA (19 Fig.1) fino al raggiungimento dell’altezza voluta.
5.1.4 PULSANTE DISCESA
• Vedere anche “5.3 PROCEDURA PER LA DISCESA”
• Premere il pulsante di DISCESA (18 Fig.1) fino al raggiungimento dell’altezza voluta.
5.2 PROCEDURA DI SOLLEVAMENTO
• E’ vietato sovraccaricare il ponte: l’uso del ponte è consentito solo ed esclusivamente per il sollevamento entro la portata indicata nella tabella “DI
-
STRIBUZIONE CARICHI” (Fig.3), posizionando obbligatoriamente gli automezzi sul ponte in maniera tale da soddisfare contemporaneamente le
seguenti condizioni dettate dalla normativa europea EN 1493:1998+A1:2008
1) Il peso del veicolo da sollevare, rappresentato dalla somma dei 2 carichi Q1 e Q2 (vedere simboli in Fig. 3), non deve superare la portata massima
del sollevatore (Qmax);
• cioè (Q1+Q2) ≤ Qmax (3200 Kg)
2) Il carico Q1 massimo (Q1max) posizionato indifferentemente sulla coppia di bracci corti o lunghi, non deve superare:
• 1920 Kg (Q1max ≤ 1920 Kg) come indicato in Fig. 3
Содержание ERCO 3222N CEL
Страница 2: ......
Страница 8: ...8 1 2 DIMENSIONI INGOMBRO 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Страница 11: ...11 1 5 SCHEMA APPLICAZIONE PITTOGRAMMI Fig 6 BLOCCAGGIO PERMANENTE BRACCI Fig 6A 4 9 P1 8 3 6 1 2 P2 5 7 9...
Страница 12: ...12 POSIZIONE OPERATORE 1 6 ZONE A RISCHIO Fig 7 700 700 5000...
Страница 16: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Страница 31: ...31 9 0 SCHEMA ELETTRICO...
Страница 32: ...32...
Страница 33: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Страница 36: ......
Страница 42: ...8 1 2 OVERALL DIMENSIONS 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Страница 45: ...11 4 9 P1 8 3 6 1 2 P2 5 7 9 1 5 PICTOGRAMS APPLICATION DIAGRAM Fig 6 PERMANENTLY IMMOBILISING THE ARMS Fig 6A...
Страница 46: ...12 700 700 5000 POSITION OPERATOR 1 6 HAZARDOUS AREAS Fig 7...
Страница 50: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Страница 65: ...31 9 0 ELECTRONIC CIRCUIT BOARD DIAGRAM...
Страница 66: ...32...
Страница 67: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Страница 70: ......
Страница 76: ...8 1 2 DIMENSIONS D ENCOMBREMENT 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Страница 79: ...11 4 9 P1 8 3 6 1 2 P2 5 7 9 1 5 EMPLACEMENT DES PICTOGRAMMES Fig 6 BLOCAGE PERMANENT DES BRAS Fig 6A...
Страница 80: ...12 700 700 5000 POSITION OPERATEUR 1 6 ZONES A RISQUE Fig 7...
Страница 84: ...16 Fig 16 5 6 7 2 4 3...
Страница 99: ...31 9 1 SCHEMA CARTE ELECTRONIQUE...
Страница 100: ...32...
Страница 101: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Страница 104: ......
Страница 110: ...8 1 2 ABMESSUNGEN 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Страница 113: ...11 4 9 P1 8 3 6 1 2 P2 5 7 9 1 5 APPLIKATIONSSCHEMA F R PIKTOGRAMME Abb 6 DAUERHAFTE SPERRE DER ARME Abb 6A...
Страница 114: ...12 700 700 5000 POSITION BEDIENER 1 6 GEFAHRENBEREICHE Abb 7...
Страница 118: ...16 Abb 16 5 6 7 2 4 3...
Страница 133: ...31 9 1 SCHEMA DER PLATINE...
Страница 134: ...32...
Страница 135: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Страница 138: ......
Страница 144: ...8 1 2 DIMENSIONES TOTALES 2585 85 130 6 0 0 9 4 0 1250 850 1870 1915 2570 3230 2480...
Страница 147: ...11 4 9 P1 8 3 6 1 2 P2 5 7 9 1 5 ESQUEMA DE APLICACI N DE LOS PICTOGRAMAS Fig 6 BLOQUEO PERMANENTE BRAZOS Fig 6A...
Страница 148: ...12 700 700 5000 POSICI N OPERADOR 1 6 ZONAS EN RIESGO Fig 7...
Страница 152: ...16 5 6 7 2 4 3 Fig 16...
Страница 167: ...31 9 1 ESQUEMA TARJETA ELECTR NICA...
Страница 168: ...32...
Страница 169: ...33 FU1 FU3 KM1 KM2 KM3 KM4 FU2 TC1 CB2C NT...
Страница 172: ......
Страница 173: ......