![Cardi HYDRO 1-100 Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/cardi/hydro-1-100/hydro-1-100_safety-and-instruction-manual_2555857006.webp)
6
PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI FORATURA Controllate che la centralina sia regolata per erogare un massimo di 150bar per HYDRO 1-
25 and 180bar per HYDRO 1-50, HYDRO 1-80, HYDRO 1-100
Attenzione: questo requisito è della massima importanza per la sicurezza. Nel dubbio, chiedete
un accurato controllo del sistema da parte di personale professionalmente qualificato.
All’ accensione del motore lasciare aperte tutte le valvole di drenaggio fino a quando l’ olio fluisca pulito,
senza schiuma, per eliminare l’ aria che si potrebbe essere infiltrata nei tubi-
All’ inizio delle operazione applicate un carico leggero, avendo posto il cambio meccanico nella velocità
più bassa
La temperatura ambiente deve essere compresa tra -30°C e 100°C per essere sicuri che le guarnizioni
mantengano le loro caratteristiche. La temperatura dell’ olio deve essere compresa tra +30 and +60C
durante le operazioni normali.
- Con il motore completamente fermo, selezionate la velocità meccanica più idonea alle operazioni
da effettuare.
- Avviate quindi il motore, portando la leva della valvola in posizione “ON”, tenendo la corona
staccata dalla superficie che dovrà essere perforata.
- Agendo sui volantini di avanzamento avvicinate l'utensile in rotazione al materiale da forare ed
esercitando una pressione leggera eseguite il primo centimetro di perforazione.
- Questa operazione è molto importante perchè, se effettuata correttamente, assicura una perfetta
centratura della corona, evitando deviazioni laterali della stessa durante la continuazione del foro.
- Eventuali deviazioni laterali della corona comportano una notevole perdita di potenza per l'eccessivo
attrito del tubo sul materiale da forare, creando notevoli difficoltà nell'avanzamento della stessa e
costringendo talvolta l'operatore a rinunciare a proseguire nella perforazione avviata.
- Lo stesso inconveniente si verifica anche nel caso in cui il supporto fosse male ancorato e dovesse
subire dei piccoli spostamenti.
- Nel caso di deviazioni laterali della corona che non consentissero di proseguire nella perforazione,
provvedete a spostare leggermente l'asse del foro oppure, qualora ciò non fosse possibile, rinunciate al
foro che state effettuando e praticate un secondo foro, coassiale al primo ("sovraforatura"), di diametro
superiore di almeno 15 - 20 mm.
- Superata la fase di centratura aprite il rubinetto dell'acqua a bordo del motoriduttore, quindi
aumentate la spinta sui volantini di avanzamento sino ad ottenere la velocità di penetrazione
corretta.
- Una spinta insufficiente, provocando la lucidatura del settore diamantato, ne riduce la sua capacità di
taglio; viceversa, una spinta eccessiva provoca una rapida usura del settore diamantato.
- Attenzione : Durante la perforazione assumete posizioni stabili, tenete le mani lontane dalla
corona in rotazione, i capelli lunghi raccolti e vestite con abbigliamento appropriato, evitando
l'uso di indumenti che potrebbero rimanere impigliati.
AL TERMINE DELLE OPERAZIONI FERMATE LA ROTAZIONE DEL MOTORE PORTANDO LA
LEVA IN POSIZIONE “OFF”
.
....................................................................................................................................................................................……………………...............
-
QUANDO NOTATE CHE :
LA PENETRAZIONE DELLA CORONA SUBISCE UN NOTEVOLE RALLENTAMENTO,
LO SFORZO CHE DOVETE ESERCITARE SUL VOLANTINO È MAGGIORE, L'ACQUA DI
LUBRIFICAZIONE FUORIESCE CHIARA E MISTA A PARTICELLE METALLICHE
SIGNIFICA CHE STATE ATTRAVERSANDO TONDINI D'ARMATURA.
-
RIDUCETE PERCIÒ LA SPINTA SULL'UTENSILE E LA VELOCITÀ DI ROTAZIONE,
PASSANDO AD UNA MARCIA INFERIORE FINO A TAGLIO DEL TONDINO ULTIMATO.
..................................................................................................................................................................................……………………................
La presenza nell'area di perforazione di materiali teneri quali legno, sughero, gomma, polistirolo, etc.
possono creare difficoltà nell'avanzamento della corona, costringendo talvolta a sospendere la foratura
ed a spostare il centro del foro.
- Provvedete ad estrarre la carota relativa alla parte di foro effettuata e rimuovete le parti di materiale di
ostacolo, quindi procedete nella perforazione.
- Qualora ciò non fosse possibile, sospendete la foratura e spostate il centro del foro in altra posizione.
................................................................................................................................................................................……………………...................
DURANTE LA PERFORAZIONE -
Siate sempre attenti e vigili durante lo svolgimento del Vs. lavoro.
- Attenzione : ManteneteVi sempre pronti ad azionare velocemente la leva di comando a bordo
per arrestare il motore qualora, durante la perforazione, la corona si dovesse improvvisamente
arrestare.
- Il motoriduttore è dotato di una frizione meccanica che interviene in caso di improvviso arresto della
corona; ciò non esonera, tuttavia, dall'essere tempestivi nello spegnere il motore. Tale situazione è,
infatti, di forte sovraccarico per tutte le parti della Vs. macchina, soprattutto per il sistema di ancoraggio.
- Qualora la corona risultasse bloccata nel foro che state eseguendo, provvedete a liberarla, aiutandoVi
con una chiave che si impegni sull'esagono di attacco della corona (a motore spento).
- Qualora ciò non fosse possibile, impiegate una chiave a catena che abbracci la
corona come indicato nel disegno a fianco, avendo cura di non danneggiare il
mantello della stessa.
- Attenzione : Evitate assolutamente di aiutarVi accendendo l'interruttore a bordo del motore.
Ciò provocherebbe solamente danni irreparabili all'interruttore stesso e al motore, forti e pericolosi
strappi sul sistema di ancoraggio del supporto della macchina, forte usura del sistema di frizione del
motoriduttore.
.
- Qualora, durante la perforazione, dovessero staccarsi un settore della corona diamantata oppure
frammenti di tondini d'armatura o parti del materiale perforato che impedissero la rotazione della corona,