Cardi HYDRO 1-100 Скачать руководство пользователя страница 4

 

 

4

 

- Scegliete il tassello ad espansione adatto al Vs. telaio, attenendoVi alle dimensioni minime 
indicate a fianco (M 12).  
Tasselli ad espansione per il fissaggio dei ns. telai sono comunque disponibili come accessori: 
consultateci. 
- Praticate quindi un foro, adeguato al tassello scelto e posizionate nel foro il 
tassello. 
- Fissate la base del telaio e, agendo sulle quattro viti di livellamento, assicurate la perpendicolarità 
della colonna aiutandoVi con una livella a bolla d'aria. 
 

......................................................................................................................................................................………………….............................. 

FISSAGGO CON PUNTELLI

 Il fissaggio mediante puntelli è rapido ed economico.  
- Attenzione
: Il fissaggio con contrasti non è adatto per perforazioni di diametro superiore a 250 mm. 
Operate come segue : 
- Definite il centro del foro che deve essere praticato con la corona diamantata. 
- Posizionate la base dove dovete effettuare il foro. 
- Con i comuni sistemi di contrasto regolabili provvedete a puntellare la base del telaio in maniera 
adeguata, così come indicato in figura. 
- L'estremità superiore della colonna è dotata di un registro a vite che, in combinazione con un tubo, può 
essere impiegato per contrastare la colonna in senso verticale. 
- Agendo sulle quattro viti di livellamento, assicurate la perpendicolarità della colonna, aiutandoVi con 
una livella a bolla d'aria. 
- Attenzione : Tutti i registri dei sistemi di contrasto devono essere sempre mantenuti ben serrati 
durante la foratura. 
Si evita così che le vibrazioni durante la perforazione possano allentarli, con il 
pericolo che venga a mancare l'adeguata stabilità del telaio. 
 

.............................................................................................................................................................................…………………....................... 

FISSAGGIO CON POMPA A VUOTO 

- Il fissaggio a ventosa mediante pompa a vuoto è rapido ed economico, ma richiede una superficie di 
ancoraggio
 : 
adeguatamente liscia, per evitare rientri di aria
-  sufficientemente compatta, per evitare il distacco dello strato esterno della superficie stessa 
(intonaco male ancorato, piastrelle a parete incollate o male fissate). 
- In caso di superficie compatta, ma che presenti delle asperità o degli avvallamenti, provvedete a 
livellarla il più possibile, rimuovendo le asperità o applicando un leggero strato di gesso a presa rapida 
sugli avvallamenti in corrispondenza della guarnizione della base. 
 
Attenzione : Nel caso di lavori a parete o ad una certa altezza dal suolo questo sistema di 
fissaggio deve essere integrato mediante contrasti, a causa del pericolo di caduta della 
attrezzatura in caso di anomalia al sistema di produzione del vuoto. 
- Attenzione : Il fissaggio a ventosa con pompa a vuoto è sconsigliato per  perforazioni 

di 

diametro  superiore a 250 mm. 
- Operate come segue: 
- Fissate nell'apposito alloggiamento della base (il foro oblungo utilizzato nel fissaggio a tassello) il kit 
per il collegamento alla pompa a vuoto (otturatore completo di manometro), chiudendo le viti e le 
piastrine di fissaggio delle quali è dotato. 
- Alloggiate la guarnizione nella apposita cava situata sotto la base, adeguatamente pulita e svitate le 
quattro viti di livellamento finchè rientrino completamente nella base. 
- Connettete il tubo di aspirazione della pompa all'otturatore applicato sulla base. 
- Mantenendo chiuso il rubinetto posto sull'otturatore mettete in funzione la pompa a vuoto. 
- Posizionato il telaio nella posizione adeguata al foro da praticare aprite il rubinetto, sospingendo la 
base contro la superficie di ancoraggio così da farvela aderire il più possibile. 
- Controllate quindi il valore di depressione creatosi sotto la base e cominciate a perforare quando 
tale valore raggiunge almeno 0,8 bar, letto sul manometro dell'otturatore

- Se la base dovesse rimanere in qualche punto sollevata dalla superficie di appoggio, lasciando in vista 
parti della guarnizione, provvedete ad avvicinare le viti di livellamento alla superficie d'appoggio per 
evitare vibrazioni della base durante la perforazione
- Attenzione
  : Qualora durante la perforazione il valore di depressione dovesse scendere al di 
sotto di 0,8 bar, sospendete immediatamente il  lavoro e, spento il motore dell'unità di 
perforazione, provvedete a ricercare la causa del calo di depressione. 
................................................................................................................................ 
- Nel caso di base predisposta per il fissaggio mediante ventosa non spostate mai lateralmente la 
macchina per non danneggiare la guarnizione posta sotto la base. 
- Per evitare la deformazione della guarnizione evitate di riporre la macchina completa di guarnizione 
appoggiandola sulla base, ma conservatela in posizione orizzontale oppure rimuovete la guarnizione. 
 

....................................................................................................................................................................................……………………................ 

FISSAGGIO CON SISTEMI COMBINATI -  

Quando il sistema di ancoraggio a tassello o a ventosa Vi sembra non garantire un fissaggio sufficiente 
della vostra macchina, poichè il diametro di perforazione è particolarmente elevato ( > 250 mm) oppure 
state impiegando motoriduttori potenti e con velocità di rotazione molto basse, provvedete ad integrare 
con puntelli il sistema di ancoraggio utilizzato, contrastando adeguatamente la base e la colonna. 

 

.................................................................................................................................................................................…………………….................. 

SOVRAFORATURA 

- Nel caso in cui, per qualche anomalia, il fissaggio del telaio dovesse allentarsi, provvedete a chiudere i 
sistemi di ancoraggio, avendo cura che la corona diamantata sia perfettamente allineata e centrata sulla 
parte di foro già effettuata. 
- Difetti di centratura o di allineamento, provocando un forte strisciamento del 
mantello, possono impedire la penetrazione della corona. 
In tal caso provvedete a spostare leggermente l'asse del foro oppure, qualora ciò 

 

Содержание HYDRO 1-100

Страница 1: ...IDRAULICO MANUALE DI ISTRUZIONE E ASSISTENZA CARDI srl Sede legale ed amministrativa 24030 PONTIDA BG Italia Via Leonardo da Vinci 21 tel 035 795029 fax 035 796190 e mail info cardi ita com http www...

Страница 2: ...prima di collegare i tubi dell olio Rimuovere qualsiasi mezzo di regolazione o chiave prima di accendere il motoriduttore Una chiave di lasciata su una parte rotante pu causare lesioni personali Mant...

Страница 3: ...ua di raffreddamento Nel caso di materiali porosi o con fessure e nel caso di forature secanti eliminate se possibile le vie di fuga dell acqua iniettata ed aumentatene al massimo la portata per garan...

Страница 4: ...to alloggiamento della base il foro oblungo utilizzato nel fissaggio a tassello il kit per il collegamento alla pompa a vuoto otturatore completo di manometro chiudendo le viti e le piastrine di fissa...

Страница 5: ...li danni allo stesso tempi di perforazione eccessivamente lunghi forte usura dei segmenti diamantati AFFILATURA DEI SETTORI Dopo avere utilizzato ripetutamente la corona per forare materiali molto dur...

Страница 6: ...o viceversa una spinta eccessiva provoca una rapida usura del settore diamantato Attenzione Durante la perforazione assumete posizioni stabili tenete le mani lontane dalla corona in rotazione i capell...

Страница 7: ...a carota e il riutilizzo della corona Qualora la carota rimanga bloccata all interno della corona diamantata cercate di frantumare la carota stessa con uno scalpello agendo sempre in modo da evitare d...

Страница 8: ...fare sostituire tali parti presso un centro di assistenza autorizzato Manutenzione programmata raccomandabile far controllare l intero motoriduttore dopo un periodo di 250 ore di lavoro presso il pi v...

Страница 9: ...ED CORE DRILL HEAD SAFETY AND INSTRUCTION MANUAL CARDI srl Sede legale ed amministrativa 24030 PONTIDA BG Italia Via Leonardo da Vinci 21 tel 035 795029 fax 035 796190 e mail info cardi ita com http w...

Страница 10: ...Check that the hydraulic power unit has a pressure adjustment set for max operating pressure 150bar for HYDRO 1 25 and 180bar for HYDRO 1 50 HYDRO 1 80 HYDRO 1 100 Attention This requirement of safet...

Страница 11: ...RING BY A VACUUM VACUUM PUMP not suggested fo big or long holes MIXED FIXING SYSTEM Every time you drill you have to decide the right fixing system FASTENING This fixing system is very effective but n...

Страница 12: ...or you are using very powered motors with a very low rotation speed you have to use also props to shore sufficiently the base and the column of the rig OVERDRILLING If something anomalous causes the l...

Страница 13: ...oil temperature must be comprised between 30 and 60C during the normal operations With the motor completely stopped select the correct R p M for your drilling Then start the motor moving the lever of...

Страница 14: ...core bit If you have just made a vertical through hole the core usually goes out of the hole by oneself and fall headlong from the other side of the floor If the core falling out of the hole can cause...

Страница 15: ...al Cardi spare parts 7 NORMATIVES The diamond core drilling equipments manufactured by Cardi are in compliance with the European Directives CE and the specific international standards see the CE decla...

Отзывы: