![Cardi HYDRO 1-100 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/cardi/hydro-1-100/hydro-1-100_safety-and-instruction-manual_2555857005.webp)
5
non fosse possibile, rinunciate al foro che state effettuando e praticate un secondo foro, coassiale al
primo ("sovraforatura"), di diametro superiore di almeno 15 - 20 mm.
.
........................................................................................................................................................................................……………………...........
BLOCCHI
- Qualora doveste perforare dei materiali in blocchi che non siano parte integrante
di una costruzione, provvedete a fissarli rigidamente.
Evitate assolutamente che durante la perforazione tali blocchi possano muoversi o
essere strappati dagli ancoraggi.
.................................................................................................................................................................................……………………...................
4 – USO DELLA CAROTATRICE
...............................................................................................................................................................................................…………………….....
CONTROLLI PRELIMINARI
- Attenzione : Prima di carotare una struttura in cemento armato assicurateVi presso il capo
cantiere o il progettista che la perforazione non alteri le caratteristiche strutturali della
costruzione.
- Attenzione : Non danneggiate tubazioni dell'acqua o del gas presenti nella zona da forare.
- Attenzione : AccertateVi che nell'area nella quale andate a perforare non esistano conduttori
elettrici in tensione.
Qualora doveste forare in aree dove non siete certi della assenza di conduttori
elettrici in tensione, evitate di toccare parti metalliche della Vs. macchina e operate agendo
solamente sulle impugnature in plastica.
......................................................................................................................................................................................……………………..............
SEGNALATE L’ AREA DI CADUTA -
Prima di forare una parete o una soletta, verificate che l'eventuale caduta dall’altro lato della carota
DELLA
CAROTA
non provochi danni. Provvedete comunque a circoscrivere e segnalare la zona da proteggere.
- Nel caso in cui l'eventuale caduta della carota crei danni o pericoli a cose o persone, realizzate un
adeguato sistema di sostegno capace di trattenere la carota a fine perforazione.
................................................................................................................................................................................……………………...................
TIPI DI CORONA
- Il tipo di corona da utilizzare è diverso in funzione del materiale da perforare :
consultateci per avere informazioni sulla corona più idonea alla Vs. applicazione.
- Ricordate che la corona non adatta al materiale da tagliare o la corona poco tagliente comporta
un forte sovraccarico del motore, con conseguenti possibili danni allo stesso, tempi di perforazione
eccessivamente lunghi, forte usura dei segmenti diamantati.
......................................................................................................................................................................................……………………............
AFFILATURA DEI SETTORI
- Dopo avere utilizzato ripetutamente la corona per forare materiali molto duri o cementi con molti ferri
d'armatura è consigliabile ravvivare i segmenti, forando a secco (3 o 4 passaggi di 2 cm di profondità)
nella apposita pietra per ravvivatura.
Attenzione : Non tenete mai la pietra con le mani durante l'operazione di ravvivatura.
.............................................................................................................................................................................……………………......................
MONTAGGIO DELLA CORONA
Inserite sempre una rondella in ottone o in bronzo tra l'albero motore e le corone da 1" 1/4 UNC.
-
- Ingrassate la filettatura delle corone per evitarne l'ossidazione dovuta al passaggio di acqua e per
facilitarne lo smontaggio.
-
- Nel caso aveste una corona con attacco differente da quello dell'albero portacorona sono
disponibili, come accessori, adattatori da 1/2 G e 1" 1/4 UNC.
-
- Prima di avviare la perforazione controllate sempre che la corona sia ben serrata sull'albero
portacorona del motoriduttore.
-
- Prima di montare o smontare una corona interrompete sempre l'alimentazione elettrica,
staccando la spina dalla rete di alimentazione.
..............................................................................................................................................................................……………………......................
VELOCITA’ DI ROTAZIONE DELLA CORONA - Il numero di giri più adatto ad ogni singola perforazione dipende dal diametro di perforazione, dalla
durezza e dalla consistenza del materiale da tagliare, dalle dimensioni di eventuali ferri d'armatura, dal
tipo di corona.
- AiutateVi con la tabella a pag. 15 o con i dati indicati nella targhetta a bordo del motore per la scelta
della velocità di rotazione più adatta al diametro del foro che state effettuando.
- Riducete sempre la velocità di rotazione per forare attraverso i tondini d'armatura, ritornando
alla velocità normale dopo il passaggio dei ferri.
- Azionate sempre il cambio di velocità a motore completamente fermo, avendo l'avvertenza di
ruotare leggermente a mano l'albero portacorona per facilitare l'allineamento degli ingranaggi.
Le leve del cambio devono essere azionate manualmente, senza l'ausilio di pinze od altro, e, per alcuni
modelli, possono ruotare solo di 180 gradi.
.
.................................................................................................................................................................................……………………...................
5 FORATURA
...............................................................................................................................................................................................…………………….....