![Camp Safety ACCESS SIT Скачать руководство пользователя страница 40](http://html.mh-extra.com/html/camp-safety/access-sit/access-sit_manual_488370040.webp)
38
39
od oggetti acuminati, sostanze corrosive o ogni altra possibile causa di danno o deterioramento.
RESPONSABILITÀ
La società C.A.M.P. spa, o il distributore, non accetteranno alcuna responsabilità per danni, ferite o morte causate da un
utilizzo improprio o da un prodotto CAMP Safety modificato. E' responsabilità dell'utilizzatore capire e seguire le istruzioni
per il corretto e sicuro utilizzo di ogni prodotto fornito da o attraverso C.A.M.P. spa, usarlo solo per le attività per cui è stato
realizzato e applicare tutte le procedure di sicurezza. Prima dell'utilizzo dell'attrezzatura, considerare come un eventuale
salvataggio in caso di emergenza possa essere eseguito in sicurezza ed in modo efficiente. Siete personalmente
responsabili delle vostre azioni e decisioni: se non siete in grado di assumervi i rischi che ne derivano, non utilizzate
questa attrezzatura.
GARANZIA 3 ANNI
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni a partire dalla data di acquisto, contro ogni difetto del materiale o di
fabbricazione. Non sono coperti dalla garanzia: l'usura normale, le modifiche o i ritocchi, la cattiva conservazione, la
corrosione, i danni dovuti agli incidenti e alle negligenze, gli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
INFORMAZIONI SPECIFICHE
ISTRUZIONI D'USO
Campo di applicazione
Le imbracature CAMP Safety sono destinate all'utilizzo nell'industria, nell'edilizia, nelle organizzazioni di soccorso e, più
in generale, per qualsiasi applicazione di lavoro in altezza.
A seconda dell'attività svolta e della tipologia di rischio, è necessario scegliere il modello e la tipologia di imbracatura più
adatta, seguendo le indicazioni riportate in questo manuale.
Uso
Per ottenere una regolazione ottimale, scegliere la taglia seguendo le indicazioni della
tabella A
. Inoltre, l'utilizzatore
deve eseguire una prova di sospensione in posto sicuro, per assicurarsi che l'imbracatura sia della taglia corretta, abbia
sufficiente regolazione e sia sufficientemente comoda per l'uso previsto. Per valutare la pericolosità di una situazione di
lavoro e quindi i DPI da utilizzare viene definito il Fattore di Caduta che viene calcolato con la seguente formula: Fattore di
caduta = Altezza di caduta/Lunghezza del cordino. Nel caso in cui il fattore di caduta sia 0 e quindi l'operatore si trovi al di
sotto del punto di ancoraggio con il cordino teso, oppure nel caso di fattore di caduta 1 ma con una libertà di movimento
massima di 0,6 m è possibile utilizzare equipaggiamento per il posizionamento. Negli altri casi con fattore di caduta
uguale o maggiore di 1 è obbligatorio l'utilizzo di dispositivi anticaduta (
fig.1
).
L'uso di queste attrezzature, combinata con altri componenti dell'equipaggiamento di protezione contro le cadute
dall'alto, deve essere conforme con queste istruzioni d'uso specifiche e conforme alle norme vigenti (
fig.10
).
Per l'utilizzo corretto e per il collegamento ad un punto di ancoraggio affidabile, ad un sotto sistema, per esempio un
assorbitore di energia, un cordino e un connettore e ad altri componenti, vedi
fig.2-10
. La connessione al sistema
anticaduta o di posizionamento deve avvenire esclusivamente attraverso i punti di attacco anticaduta o di
posizionamento come specificato nelle
fig.2-10
; è proibita la connessione agli anelli portamateriale o ad altri componenti
dell'imbracatura. Il sistema di ancoraggio deve avere una resistenza conforme alla norma EN 795 (>15 kN). Controllare
le fibbie, la chiusura dei connettori e tutte le regolazioni prima e durante l'utilizzo del prodotto. Materiale principale:
poliestere, con componenti metallici.
Di seguito le tre tipologie normative: una imbracatura può incorporare una o più delle seguenti tipologie (
tab.A
). Le
combinazioni di imbracatura autorizzate (es. bassa + pettorale), sono solo quelle descritte in
tab.A
.
EN 361: IMBRACATURA COMPLETA ANTICADUTA
L'imbracatura completa anticaduta è un dispositivo di trattenuta del
corpo destinato a bloccare le cadute quando è associato ad altri componenti di un sistema di arresto delle cadute. Va
calcolato lo spazio necessario al di sotto dell'utilizzatore per evitare ogni impatto con la struttura o col terreno sottostante
in caso di caduta dall'alto. I punti di attacco anticaduta sono solo quelli situati sulla parte pettorale del corpo ed identificati
con la lettera A (o A/2+A/2).
EN 813: IMBRACATURA BASSA
Le imbracature basse sono destinate a essere utilizzate nei sistemi di sospensione in
accesso su corda o di posizionamento. Il carico massimo di utilizzo per le imbracature CAMP Safety è riportato sulla
marcatura del prodotto. Sospensioni prolungate possono causare danni al corpo umano, e possono portare alla morte in
caso di sospensione inerte dell'utilizzatore. Devono essere previste pause regolari dalla sospensione in modo da evitare
qualsiasi danno al corpo umano. Il punto di attacco per la sospensione è esclusivamente quello ventrale.
EN 358: CINTURA DI POSIZIONAMENTO SUL LAVORO
La cintura di posizionamento sul lavoro è un dispositivo di
trattenuta del corpo destinato a sostenere una persona, durante il suo lavoro, per mezzo di un dispositivo di protezione
individuale in tensione, in modo da evitare una caduta e di impedire ad una persona di raggiungere le zone che
presentano un rischio di caduta dall'alto. Il punto di ancoraggio deve trovarsi al livello della vita o al di sopra di esso. I punti
di attacco per il posizionamento e la trattenuta possono essere ventrale, laterali, posteriore. I due punti laterali vanno
sempre utilizzati insieme.
Le cinture di posizionamento EN 358 e le imbracature EN 813 non possono essere utilizzate da sole per la protezione
contro le cadute dall'alto. Può essere necessaria l'integrazione con dei dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto
di tipo collettivo (ad esempio reti di sicurezza) o individuali (sistemi d'arresto delle cadute conformi alla norma EN 363).
Per l'uso corretto dei portamateriali, ove previsti, vedere
fig.11
. Per l'installazione di un bloccante ventrale, ove previsto,
vedere
fig.12
.
Per l'inserimento di staffe per la prevenzione della sindrome da sospensione inerte HelpStep art.2062, vedere
fig.13
(fornite separatamente).
Per l'uso di un seggiolino aggiuntivo per il miglioramento del confort in sospensione, vedere
fig.14
.
Dotarsi di adeguate attrezzature di soccorso e prevedere un'adeguata formazione alle squadre di lavoro in modo che
Содержание ACCESS SIT
Страница 9: ...7 ...
Страница 10: ...8 2A Fall Factor Fattore di caduta Facteur de chute Factor 1 EN 361 EN 813 EN 358 Factor 2 Factor 0 ...
Страница 11: ...9 2B How to wear Come si indossa Comment l enfiler 2C 2D ...
Страница 12: ...10 Buckles Fibbie Boucles A D CLOSE OPEN E F C MIN 80 mm B OR O OU ...
Страница 17: ...15 ACCESS SIT GT SIT E E 15 kN 15 kN 15 kN A A B B 15 kN 15 kN 15 kN A A B B 15 kN C C ...
Страница 24: ...22 GT CHEST ACCESS SIT GT SIT TREE ACCESS FIG 6 EN 358 EN 813 EN 361 9A ...
Страница 25: ...23 ...
Страница 26: ...24 EN 358 EN 813 EN 361 9B 15 kN A GT CHEST ACCESS SIT FIG 6 15 kN A A A ...
Страница 27: ...25 GT CHEST GT SIT FIG 6 15 kN A 15 kN A A A ...
Страница 33: ...31 Help Step Ref 2062 13B 1 2 4 5 3 6 ...